22 gennaio 2009

Microsoft contribuisce al progetto Stonehenge di Apache


Molti mesi dopo l'annuncio di Microsoft come Platinum Sponsor per Apache, la casa di Redmond ha fornito il suo primo contributo in termini di codice a un progetto dell'Apache Foundation.
Il progetto in questione è Stonehenge, annunciato nel Novembre del 2008 all'ApacheCon, che ha nella propria lista di contributors Microsoft, Red Hat, WSO2 e Apache stessa. Il suo obiettivo è quello di
sviluppare un set di applicazioni di esempio per dimostrare l'interoperabilità tra diverse piattaforme utilizzando i protocolli standard W3C e OASIS.

Il contributo di Microsoft è un'applicazione chiamata StockTrader2.0, che implementa gli standard WS-* e dimostra i principi del SOA.
L'obiettivo principale è dunque quello di colmare la mancanza di interoperabilità tra gli standard che rallenta il raggiungimento di risultati ottenibile dai servizi Web.

Via sdtimes

21 gennaio 2009

whitehouse.gov: analisi

dotnetperls elabora un'analisi del nuovo sito della casa bianca, evidenziandone lati positivi e negativi.

Il sito utilizza ASP2.0, identificato dall'header HTTP "X-Aspnet-Version: 2.0.50727", che se venisse rimosso salverebbe circa 30 bytes per ogni richiesta.

Utilizza IIS 6.0, che già rappresenta una scelta discutibile per il software usato; inoltre è già presente una versione successiva IIS/7.

Utilizza JQuery e la compressione GZIP.

Utilizza molti commenti HTML nella pagina, che se venissero trasformati in commenti server side sarebbero "eliminati" una volta compilati per il risultato finale.

Utilizza ID ASP.NET lunghissimi (ctl09_rptNavigation_ctl00_rptNavigationItems_ctl01_hlSubNa), che rappresentano principalmente uno spreco di banda.

Utilizza 5 stylesheet e 12 javascript, che racchiusi in meno file darebbero una struttura più veloce.


Graficamente è un sito molto bello, anche se in termini di efficienza si potrebbero migliorare diverse cose.

Via dotnetperls

20 gennaio 2009

A chi pensava che fossero persone serie...

...ecco a voi gli operatori IRC, coloro che 24 su 24 e 7 giorni su 7 danno assistenza tecnica nei canali IRC di ubuntu-it, visti (in foto) dagli occhi offuscati dai fumi dell'alcol del nostro filo1234:



  • jester- «The Boss» (Ezio Perotta);
  • filo1234 «Il Crucco Sbronzo» (Filippo Meloni);
  • remix_tj «Mr. Panza Moderata» (Luca Lorenzetto);
  • K99Brain «W La...Finlandia» (Marco Bennati);
  • Odo «Dropbox» (Francesco Duraccio);
  • glpiana «Axl Rose senza chioma» (Gianluca Piana);
  • enzotib «Il Professore» (Vincenzo Tibullo);
  • fabio_cc «Il Penombra» (Fabio Trovato);
  • twilight «$RIEMPIREAPIACIMENTO» (il sottoscritto).

Voce da correggere: Moonlight per vedere l'insediamento del Presidente Obama


Eh già, molti siti riportano la notizia (giustamente) della scelta di Silverlight (Microsoft) da parte del Presidential Inaugural Committee per lo stream dell'evento, cosa che avrebbe tagliato fuori moltissimi utenti che non possono installare Silverlight sul proprio sistema operativo o sulla propria architettura.
Premesso che non necessariamente ciò che viene presentato sul web deve essere Open Source, sarebbe bene che almeno fosse rappresentato con un open standard, definiti da W3C.
Ad ogni modo la scelta è stata fatta, quindi prendiamo atto con qualche perplessità e andiamo avanti.
La buona notizia è che Miguel de Icaza annuncia che sarà possibile vedere l'evento grazie a Moonlight su sistemi Linux/x86 e Linux/x86-64), alternativa open source a Silverlight, dopo un intenso lavoro svolto in collaborazione con Microsoft (come annunciato anche da Ben Waggoner).
Cominciamo bene...

14 gennaio 2009

Qt e LGPL

Nokia, dopo aver acquistato Trolltech lo scorso anno, ha annunciato che aggiungerà la licenza LGPL per Qt a partire da Qt 4.5.


Questo porta ovviamente a una maggiore apertura verso gli sviluppatori open source (e non) con una licenza più permissiva, aggiungendo anche che i repository del codice sorgente di Qt verranno resi pubblici, con la conseguente spinta alla collaborazione con diversi sviluppatori.
Rimane invece invariata la situazione per le versioni precedenti di Qt, come rimane disponibile la licenza commerciale.

12 gennaio 2009

Chrome arriverà presto su Linux e Mac


Google si è "sbilanciata" come non accade molto spesso (ma come è accaduto già per Chrome) sul periodo di rilascio
delle versioni del proprio browser per Mac OS X e Linux, fissandolo nella prima metà di questo anno.

Il product manager Brian Rakowski ci rivela che queste due versioni sono sviluppate in parallelo e sono al medesimo livello di sviluppo. E quale sarebbe questo livello? Al momento è in uno stato piuttosto basilare, non per quanto riguarda la resa delle pagine web ("la maggior parte delle pagine web sono mostrate molto bene") ma piuttosto per quanto riguarda il lato dell'utilizzo da parte dell'utente; un'attenzione che quindi è prima incentrata sul lato strutturale per renderlo il più stabile possibile.

Intanto sono stati fatti altri passi in avanti nel progetto, più precisamente per colmare la mancanza di un framework per la gestione delle estensioni, opera cominciata con la versione 2.0.156 del browser.

Via CNET

Nota personale: aspettando una versione per Linux "competitiva", rimango con epiphany, aspettando soprattutto i progressi con l'integrazione di webkit.

11 gennaio 2009

Mono + iPhone

Miguel de Icaza ci informa che diverse applicazioni nell'Apple App Store hanno Mono alla proprie spalle (lo stesso de Icaza ne elenca circa 40).
Per far sì che questo sia possibile, si utilizza la compilazione AOT (ahead-of-time) - semplicemente passando il flag --aot - per convertire il CIL (common intermediate language) del .NET direttamente nel codice nativo a tempo di compilazione, senza l'utilizzo della compilazione JIT (just-in-time) per generare il codice nativo a runtime, cosa che non sarebbe possibile dato che le regole restrittive di Apple non permettono l'uso di linguaggi interpretati e ambienti di esecuzione di terze parti (che taglierebbe fuori tecnologie come .NET e Java). Usando il Mono linker si possono anche ottenere dimensioni più ridotte.

Probabilmente anche Microsoft ne sarà felice :)

Via ArsTechnica

07 gennaio 2009

Il Governo del Vietnam passa a Linux

La notizia ha una forte rilevanza in quanto, con una popolazione di 86 milioni di persone, il Vietnam rappresenta una delle economie mondiali con la crescita più rapida.
Il Ministro dell'Informazione e Comunicazione vietnamita ha deciso di incrementare l'uso del Free Open Source Software, sia per quanto riguarda il back office, sia per i desktop. Secondo quanto riportato tutti i server del governo passeranno a Linux entro il 30 Giugno 2009, e il 70% delle agenzie di stato dovranno usare OpenOffice,org, Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird entro la fine del 2009, specificando anche delle indicazioni per l'apprendimento e il supporto per le agenzie nel passaggio a tali software.

Via VieNamNet, /. .

04 gennaio 2009

Ancora uno sguardo alle vittorie dell'Open Source nel 2008

È così, alla fine di un anno e nei giorni immediatamente successivi, è tempo di bilanci.
Ecco quindi che possiamo consultare un'altra classifica che analizza le vittorie dell'Open Source nell'anno appena trascorso, stilata dall'autorevole ArsTechnica.
  • Il primo successo citato è Firefox 3, il popolare browser che ha stabilito il record di 8 milioni di download nelle prime 24 ore;
  • Un altro evento importante del 2008 è il rilascio del browser di casa Google, Chrome, Open Source e basato su webkit, con caratteristiche molto particolari e avanzate evidenziate in un precedente articolo;
  • Ancora da Google arriva la piattaforma Open Source basata su Linux per dispositivi mobili, Android, che sarà alla base del G1;
  • KDE4 viene ufficialmente rilasciato;
  • I piani di Nokia per rilasciare Symbian sotto la licenza Open Source "Eclipse Public License";
  • L'acquisto, sempre da parte di Nokia, di Trolltech, ovvero la compagnia alle spalle del toolkit Qt, con lo scopo di colmare il gap tra gli sviluppi per gli ambienti desktop e per dispositivi mobili;
  • Maemo 5, ancora Nokia, sistema operativo basato su Linux, Internet Tablet;
  • Python 3.0 rilasciato, come analizzato in un precedente articolo;
  • Rilasciati Mono2 e Moonlight beta;
  • Open Solaris di Sun emerge nella sua prima vera versione.

E per le classifiche del 2008 è veramente tutto :)

01 gennaio 2009

2008: la top 10 degli eventi relativi all'Open Source

InformationWeek presenta quelle che per loro rappresentano i migliori 10 avvenimenti del 2008 per quanto riguarda l'Open Source. L'articolo presenta 10 voci spiegando brevemente i motivi della scelta, ne cito alcuni:

  1. La crescita (e il basso costo) del Netbook;
  2. Il rilascio di Ubuntu 8.10 e di Fedora 10;
  3. La condanna di Hans Reiser, creatore del filesystem ReiserFS, per l'omicidio della propria moglie;
  4. Google: Chrome e Android;
  5. Il "problema" relativo a OpenSSL in Debian.

28 dicembre 2008

"OpenOffice.org è un progetto profondamente malato"

È quello che pensa e che ha scritto nel suo blog Michael Meeks, che lavora a tempo pieno su OpenOffice stesso.
Il motivo è molto semplice e si basa su una constatazione altrettanto semplice:
In un progetto in salute vedremmo un gran numero di sviluppatori volontari coinvolti
pensiero rivolto anche ad altre compagnie interessate.
I numeri sembrano confermare il pessimismo di Meeks, dato che sembra esserci il minor numero di sviluppatori attivi su OO.o di sempre: 24, portando a una situazione "stagnante" per quanto riguarda lo sviluppo del progetto.

Le cause di questa situazione sono diverse e più o meno obiettabili...ad ogni modo sembra indubbio che la Sun faccia di tutto per mostrare e dare l'impressione di essere aperta all'open source ma allo stesso tempo cerca di mantere un controllo deciso (anche per continuare la vendita di Star Office), e il codice è notoriamente e volutamente(???) difficile da capire.

Via Slashdot.org.

25 dicembre 2008

Ubuntu e ubuntu-it su Roma Uno (Sky)

È possibile consultare una sintesi dell'intervista al nostro Fabio Marzocca su youtube.com, del 20 Dicembre 2008.
Per chi l'avesse persa o comunque volesse il video completo dell'intera intervista, della durata di 21 minuti circa, è possibile effettuarne il download.

Maggiori informazioni sul blog di Fabio e sul thread sul nostro forum (grazie anche a Daniele per lo spazio e l'interessamento).

20 dicembre 2008

Novità di PHP 5.3

Proseguendo nel cammino verso PHP 6, IBM (ultimamente mi capita spesso di segnalare articoli scritti su ibm.com, ma non c'è alcun nesso se non quello della qualità degli articoli stessi :) ) ci presenta le caratteristiche di PHP 5.3 suddiviso in 2 parti: la prima in cui vengono analizzate le caratteristiche relative alla programmazione object oriented e la seconda relativa alle closures e alle funzioni lambda.
Al momento ho appena finito di leggere la prima parte, molto interessante, che analizza diversi punti come il garbage collector, la gestione migliorata di variabili e metodi statici e le nuove classi aggiunte alla libreria standard (SPL).

È possibile leggere la prima parte dell'articolo e la seconda parte direttamente dal sito di ibm.

19 dicembre 2008

JavaScript server side

Volevo segnalare un interessante articolo.
Quando si utilizza la tecnologia AJAX, generalmente si utilizza JavaScript per quanto riguarda il lato client, e un linguaggio differente (come Java, ASP, python, PHP) lato server.
Questo comporta ovviamente allo sviluppatore il compito di implementare codice doppiamente, sia per il browser (lato client) che per il server.
Questa "duplicazione" di sforzi può in realtà essere evitata combinando il codice JavaScript e il codice Java lato server tramite le API javax.script.
È quanto tratta l'interessante articolo di Andrei Cioroianu per ibm.com (che è suddiviso in più parti), dal titolo
JavaScript EE: Run JavaScript files on the server side.

15 dicembre 2008

Primi passi per USB 3.0 su Linux


Dai primi articoli su USB 3.0 (qui e qui) sono stati fatti molti passi in avanti.
Ora che le specifiche sono pubbliche, Sarah Sharp sta sviluppando un driver Linux per xHCI (il nuovo host controller USB 3.0) e effettuando dei cambiamenti sullo stack del kernel Linux per supportare i dispositivi che useranno questa tecnologia. È possibile visualizzare una demo del lavoro fatto da Sarah (datato 17 Novembre) presentato durante l'USB3.0 SuperSpeed Conference.
I dispositivi USB3.0 saranno disponibili sul mercato indicativamente a metà del 2009, per cui assume molta importanza il fatto che un sistema operativo sia in grado di supportarli .
A tal proposito, le informazioni disponibili sono le seguenti: sono necessari alcuni cambiamenti nel modo in cui il Kernel Linux gestisce USB, ma "questi cambiamenti sono relativamenti minori e saranno apportati presto nel kernel".
Per quanto riguarda Windows, Microsoft ha assicurato che Windows 7 supporterà USB 3.0, ma non ci sono informazioni sul supporto per Windows Vista e Windows XP: l'impressione è che Vista lo avrà al contrario di Windows XP (potrebbero subentrare software e driver di terze parti per sopperire a questa mancanza, comunque).
Non ci sono ancora informazioni da Apple, ma probabilmente sarà "costretta" ad adottare USB 3.0 in quanto sia Intel che NVIDIA, grandi partner della casa di Cupertino, lo supporteranno.

Link utili:

13 dicembre 2008

Migliori alternative open source per applicazioni enterprise

Il budget a disposizione per il 2009 subirà quasi sicuramente una diminuzione rispetto agli anni precedenti. Proprio per questo John M. Perez ci presenta una lista di 25 applicazioni enterprise alternative.
Ci sono sicuramente altre alternative a quelle proposte (anche migliori), e consiglio di seguire l'articolo dedicatogli su slashdot.org in cui nei commenti vengono proposti ulteriori software.

06 dicembre 2008

Python 3.0 rilasciato


È stato rilasciato Python 3.0 (conosciuto anche come Python 3000 o Py3k), che segna un passaggio molto importante, essendo la prima versione intenzionalmente incompatibile con la serie 2.x (e precedenti, ovviamente). Il linguaggio sostanzialmente rimane lo stesso, cambiando molti dettagli (anche implementativi) come i dizionari e le stringhe, e molte caratteristiche deprecate sono state completamente rimosse. La libreria standard inoltre è stata riorganizzata. In un articolo precedente sono già segnalate alcune novità. Le novità sono comunque tutte spiegate nell'articolo che analizza le nuove caratteristiche di Python3.0 messo a confronto con la versione 2.6 (rilasciata nella versione 2.6.1).

04 dicembre 2008

MS Windows scende sotto il 90%, Internet Explorer sotto il 70%

La notizia non cambierà certo il mondo, in quanto rimane abbondantemente il sistema operativo più diffuso, ma è un dato di fatto (rilevato da Net Applications) che la quota di mercato di Windows è scesa per la prima volta sotto il 90% (89.6%), mentre sale quella di Mac OS X a 8.9% a fine Novembre 2008.

Per quanto riguarda i browser, Internet Explorer per la prima volta dopo più di 10 anni scende sotto il 70% (69.8%) , dato anche l'ingresso di Google Chrome e l'ascesa di Mozilla Firefox e Apple Safari dello 0.8% e dello 0.6% rispettivamente.

Gli esperti nel settore prevedono che il momento di "discesa" delle quote di Microsoft non è finito, per cui ci si aspetta una reazione che dovrebbe coinvolgere Windows 7 e IE8.

Fonti:

02 dicembre 2008

6 dei migliori ambienti desktop light

È piuttosto comune parlare di Linux (molto generalmente) come di un sistema che può dare nuova vita a hardware non recente.
LinuxLinks presenta una panoramica di 6 ambienti desktop light, ovvero quei desktop environment che richiedono meno risorse (o, almeno, teoricamente) rispetto ai due DE più diffusi: GNOME e KDE.
Nell'articolo vengono analizzati Xfce, Rox Desktop, LXDE, FVWM-Crystal, EDE e Etoile, elencando le caratteristiche di ognuno.

26 novembre 2008

Fedora 10

È uscita Fedora 10.
Devo essere onesto, non sono un grande fan di Fedora ma comunque ho avuto modo di leggere e sentire molte cose che mi hanno colpito particolarmente, soprattutto per quanto riguarda la grafica e il marketing.
Aprendo e chiudendo una breve parentesi sulle novità tecniche introdotte, le maggiori che possiamo incontrare sono: OpenOffice 3, miglioramenti al supporto audio (con PulseAudio), miglioramenti in fase di boot sia per quanto riguarda la velocità, sia per quanto riguarda la grafica (Plymouth) e molte altre che sono consultabili nelle note di rilascio.
Quello su cui mi vorrei soffermare è invece la qualità del marketing e della grafica, con particolare riferimento al confronto con Ubuntu e con la comunità italiana di Ubuntu di cui faccio parte.
Innanzitutto, il materiale messo a disposizione per il meeting di Fedora qui in Italia (con una comunità che è decisamente molto meno sviluppata della nostra ubuntu-it) è stato decisamente superiore a quanto possiamo offrire noi di ubuntu-it (via Canonical) per eventi di questo genere. Inoltre, l'artwork della distribuzione e soprattutto quello che riguarda la promozione (banner, loghi, countdown, etc...) sono decisamente ben fatti, oltre a offrire diverse alternative.
Sono convinto che siano 2 punti su cui intervenire in modo importante nei prossimi mesi, anche se bisogna fare una distinzione netta e precisa: sul primo punto, il marketing, ubuntu-it può far poco in quanto è una comunità di volontari, e il materiale inviato per i vari eventi dipende solo ed esclusivamente da Canonical; per quanto riguarda il secondo punto, la grafica nel campo della promozione, credo che dovremmo insistere a fondo per arrivare a dei risultati importanti già per l'uscita di Ubuntu 9.04 Januty Jackalope, cosa possibile dato che il tempo a disposizione, ovvero fino ad Aprile 2009, non lo rende un obiettivo impossibile (il progetto è comunque avviato dal nostro Gruppo Promozione, tramite il progetto Diffondi Ubuntu).
Intanto, complimenti al team Fedora, che rappresenta un importante punto di riferimento nel mondo del Free Software.

23 novembre 2008

Linee guida dall'OSOR per gli Stati Europei

In realtà non è una notizia di questi giorni, anzi ha quasi un mese, ma ho trovato ora il tempo di cominciare a leggere le linee guida in oggetto.
Si tratta di alcune indicazioni fornite da OSOR (Open Source Repository and Observatory), un sito relativamente recente lanciato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma IDABC.
Queste indicazioni riguardano il software open source, dando informazioni pratiche e legali per l'utilizzo nell'ambito della Pubblica Amministrazione nei paesi europei, agevolando quindi il processo che porta a incorporare il software open source e i relativi servizi nell'amministrazione.
L'obiettivo è quindi quello di dare delle linee guida uniche, in modo che ogni Stato Europeo ha un punto di riferimento, soprattutto se non si è in grado, come spesso accade (non solo in Italia), di portare avanti una scelta tecnica a livello nazionale.
Il documento mostra e sottolinea, infatti, che c'è un gap per quanto riguarda l'IT molto marcato tra nazioni soprattutto del nord europa e quelle dell'area mediterranea.
Cita l'Italia (ovviamente) tra i least developed insieme ai seguenti stati: Bulgaria, Cipro, Grecia, Polonia, Romania, Slovacchia, Ungheria e Lettonia.
Passando di nuovo all'open source, sottolineo due dati che mi hanno tutto sommato fatto piacere (fonte: MERIT 2005 (FLOSSPOLS LocGov Survey)):
  • una ricerca ha rilevato che nel 2005 circa il 79% di governi europei locali ha usato software open source, anche se in diverse modalità e quantità;
  • Alcuni Stati tra cui spiccano Spagna, Austria, Italia e Germania hanno una percentuale di utilizzo dell'open source nel settore pubblico piuttosto rilevante.
Segue un'analisi dettagliata e vengono affrontati i diversi problemi che ovviamente sono legati all'introduzione del software open source.

Per chi fosse interessato, è possibile scaricare il file .pdf di 117 pagine a questo indirizzo, in cui viene anche precisato che è una versione provvisoria e che consigli e correzioni sono benvenuti.

18 novembre 2008

Adobe: Flash 64bit per Linux

Adobe ha rilasciato una pre-release del Flash Player a 64bit, scaricabile da Adobe Labs.
Linux è la prima piattaforma su cui sbarca questo player a 64bit (i motivi sono elencati nell'articolo linkato precedentemente...addio nspluginwrapper), seguiranno comunque presto le versioni per Windows e Mac.
A mio parere dietro a questo rilascio non c'è la "bontà" di Adobe (che tra i motivi cita le numerose richieste ricevute, e che quindi loro si sarebbero sentiti di accogliere), o almeno non solo quella. Credo che la crescita di Silverlight (e di Moonlight parallelamente), che supportano il 64bit fin dai primi giorni di vita, abbiamo guidato questa scelta.
In ogni caso, qualunque sia il motivo (o i motivi), possiamo prendere atto di una buona notizia.

15 novembre 2008

16 Inteviste con gli sviluppatori del kernel

La Linux Foundation ha pubblicato una serie di video interviste dal Linux Kernel Summit (15 e 16 Settembre 2008, Portland).
Nel video gli sviluppatori parlano delle attività che svolgono nello sviluppo del kernel: tra i personaggi intervistati non poteva ovviamente mancare Linus Torvalds.
I video sono disponibili a questo indirizzo, mentre LWN ha pubblicato un resoconto dettagliato del Summit.Inserisci link

07 novembre 2008

Confronto tra Ubuntu 8.10 e Mac OS X 10.5

Phoronix propone un interessante confronto tra la nuova release di Ubuntu e Mac OS X 10.5 su vari fronti.
Il test è stato effettuato su un Apple Mac Mini, processore Intel Core 2 Duo T5600 a 1.83GHz, scheda madre Intel Mobile 945 + ICH7-M con grafica integrata, 1 GB di memoria DDR2, 80GB per quanto riguarda l'hard disk.
Sostanzialmente tra i test effettuati (tra cui ad esempio le performance OpenGL con la scheda grafica Intel integrata, accesso al disco, database SQLite, audo/video encoding, ambiente Java, compilazione, etc...) c'è un equilibrio di risultati.
Ho trovato interessante leggere le 10 pagine dell'articolo che scende nei dettagli dei test. Per chi fosse interessato l'articolo è a questo indirizzo.

06 novembre 2008

Intel Core 2 Duo E8200 vPro


La tecnologia Intel vPro fornisce un set di caratteristiche insite nell'hardware della macchina, che includono miglioramenti per quanto riguarda hardware, gestione e sicurezza (che influiscono su prestazioni e costi) indipendentemente dal Sistema Operativo.

Nello specifico il modello analizzato è l'E8200, processore C2DW (Wolfdale) Core 2 Duo 45nm 2.33-3.2GHz 1.0-1.2V la cui scheda è la seguente:



La tensione del core oscilla tra 0.850V e 1.3625V, che permette il raggiungimento di temperature 72.4°C con consumo di 65 Watt.
Tra le varie tecnologie fornite, l'Enhanced Intel SpeedStep Technology (EIST) permette la modifica dinamica della frequenza del processore in base alla richiesta di risorse da parte del sistema operativo utilizzato. Conseguenza diretta di ciò la riduzione del calore e del consumo di energia prodotti.
I Sistemi Operativi che supportano questa tecnologia sono:


  • Windows: In Windows XP è integrata mentre nelle versioni precedenti è necessario l'installazione di apposito software aggiuntivo;
  • Linux: Tutti i Kernel a partire dalla versione 2.6;
  • Mac Os X: A partire dalla versione 10.4 (Tiger) è integrata del kernel;
  • Solaris: Integrata a partire da OpenSolaris SXDE 9/07;
  • BSD: I kernel BSD hanno supporto integrato.
Funzionalità Avanzate
  • Intel HD Boost garantisce prestazioni ottimali quando si elaborano memorie ad alta definizione con la videocamera digitale;
  • Intel Wide Dynamic Execution consente la distribuzione di più istruzioni per ogni ciclo di clock affinchè vengano ottimizzati i tempi di esecuzione e l’efficienza nel risparmio energetico;
  • Risparmio Energetico: Digital Thermal Sensor (DTSC) che fornisce un'accurata lettura della temperatura, Hardware Coordination Feedback (HCFC);
  • Virtual Machine Extension (VMX): set di istruzioni utilizzato dalla tecnologia VT di Intel;
  • Intel Smart Memory Access: ottimizza l’uso della larghezza di banda disponibile per i dati migliorando le prestazioni del sistema;
  • Altre...
Test
SiSoftware Sandra Lite 2009, grafico analisi prestazioni (click per ingrandire):

SiSoftware Sandra Lite 2009, risultati combinati:



Test Prime95 Small FFTs (fast fourier transform size):
temperatura monitorata durante il precedente test:

Analisi e benchmark con Ubuntu

Tra i diversi strumenti a disposizione, hardinfo (presente nel pacchetto omonimo che è disponibile tramite i repository universe) ci fornisce i risultati di 6 benchmark:



In definitiva un processore che garantisce prestazioni ottime e un basso consumo energetico, che permette l'esecuzione di più operazioni parallele senza subire rallentamenti o aumento dei tempi di risposta, motivo per cui è una eccellente soluzione per server di piccole-medie reti (anche aziendali).

02 novembre 2008

Ministero degli affari esteri tedesco passa a Linux

Il Ministero degli affari esteri tedesco sta portando i suoi 11.000 desktop (anche nelle ambasciate all'estero) verso GNU/Linux, un'operazione che verrà conclusa per l'estate del 2009 e che porterà questo Ministero ad abbassare notevolmente i costi di manutenzione spendendo molto denaro pubblico in meno rispetto agli altri Ministeri.
Anche The Guardian si è occupato della vicenda, con un titolo esplicativo :)

26 ottobre 2008

PHP e i namespaces

A partire da PHP 5.3.0 è possibile finalmente utilizzare i namespaces per risolvere i problemi di scoping soprattutto nelle librerie di notevoli dimensioni. Tutto bene? Non proprio.
È stato deciso dopo ORE di conversazione (qui l'annuncio ufficiale) il carattere che rappresenterà il separatore, scelta ricaduta sul backslash ( \ ), che andrà a rimpiazzare i '::' che causavano dei problemi in quanto già utilizzati per i metodi statici di una classe. Dal RFC relativo possiamo vedere quali sono i criteri di questa scelta:

  1. Facilità di digitazione;
  2. Vulnerabilità ai typo;
  3. Semplicità di parsing;
  4. Compatibilità con gli IDE;
  5. Numero di caratteri.
Dati questi criteri, come è stato possibile scegliere il backslash? Analizzando, ci sono diverse critiche da fare.

Facilità di digitazione e Vulnerabilità ai typo: basare una scelta del genere sulla facilità di digitazione a mio parere è sbagliato, soprattutto perchè esistono molti layout di tastiera, per cui ciò che è semplice digitare su una tastiera qwerty può essere difficile per altri layout.
Compatibilità con gli IDE: Il carattere '\' rappresenta il carattere di escape, gli IDE dovranno quindi confrontarsi con namespace del tipo "nome\troppo\bello", dove \t genericamente rappresenta il carattere tab, o "mio\namespace", e così via. Come si comporteranno in questo caso?
Anche per quanto riguarda l'esperienza dei programmatori il carattere potrebbe rappresentare dei problemi di chiarezza, dato il suo significato "acquisito" come carattere di escape.
Aggiungo quali sono le alternative proposte, scartando quindi "::" per i motivi citati in precedenza e "." in quanto è già utilizzato per la concatenazione di stringhe: **, ^^, :>, :), %%, ::: .
Forse ":)" paradossalmente avrebbe fatto meno sorridere :)

25 ottobre 2008

Linux Day 2008

Per chi avesse la possibilità di raggiungere una delle 124 città in cui si tiene, consiglio di fare visita al Linux Day 2008, dove saranno presenti anche dei membri di ubuntu-it, alcuni dei quali terranno un talk su Ubuntu e ubuntu-it stessa.
Anche la stampa non è rimasta indifferente, ci sono degli articoli (segnalati in homepage) su Repubblica.it e su Corriere.it.
Inoltre è possibile leggere la lettera di risposta all'invito a partecipare a questo evento rivolto al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che esprime apprezzamento per l'iniziativa pur non potendo essere presente a causa di altri impegni.

23 ottobre 2008

Le scuole russe passano al software libero

Dopo alcuni mesi di sperimentazione , il governo Russo (come annunciato dal Ministro delle Comunicazioni Igor Shchegolev) ha deciso che tutte le scuole dello stato dovranno utilizzare software libero, che, tra le altre cose, permetterà di risparmiare una somma non indifferente di denaro pubblico (tema piuttosto delicato anche da noi). Infatti, le scuole che vorranno utilizzare software proprietario dovranno ricorrere ai propri fondi per pagare le licenze degli stessi.

Fonte: ComputerWorldUK

18 ottobre 2008

Un search engine particolare targato Opera Software

La competizione per quanto riguarda i motori di ricerca è oggi molto sentita (a tal proposito, i risultati di comScore ci dicono che in Agosto c'è stato il sorpasso di Youtube su Yahoo! al secondo posto dei motori di ricerca).
Quello che propone Opera Software però è un motore di ricerca molto diverso: non indicizza i contenuti dei siti web, ma memorizza il markup, lo stile, gli script e le tecnologie che si nascondono dietro alle pagine stesse.
Il progetto in questione si chiama Metadata Analysis and Mining Application (MAMA).
Ci sono già interessantissimi risultati, raccolti in questa pagina.
Alcuni sono:
  • l'80,4% dei siti usano CSS;
  • i 5 tag HTML 4.x più utilizzati sono, in ordine, head, title, html, body, a;
  • In media ci sono 47 errori di markup e quasi 16500 caratteri per pagina;
  • È possibile vedere in quali nazioni è maggiore la popolarità di una certa caratteristica (es.: flash, richieste XMLHttpRequest, etc...)
È in sostanza uno strumento che si rivela molto utile per gli sviluppatori di browser e anche per chi ha il compito di decidere gli standard.

17 ottobre 2008

Quando la favola e l'Open Source si incontrano


A volte i contenuti che si descrivono non riescono ad arrivare alle persone a cui ti rivolgi.
A volte oltre ai contenuti stessi conta molto anche la forma con cui li proponi, che deve essere adeguata alla tipologia di "ascoltatori".

Un esempio fantastico di come tutto questo sia possibile ce lo fornisce Fabio Marzocca, con quella che lui definisce "...una fiaba da far leggere ai nostri figli" (e io aggiungo, "e non solo!") nel suo blog in merito a un'iniziativa che sta nascendo. Il consiglio è senza dubbio di leggerla :)




Immagine: Fabio "Pixel" Colinelli
Licenza CC attribuzione non commerciale

Kexec, come non ti riavvio completamente il sistema

Linux.com ci mostra un articolo interessante su kexec, contenuto nel pacchetto kexec-tools presente nei repository di Ubuntu, che permette di caricare altri kernel dal kernel correntemente utilizzato.
In origine era uno strumento pensato per gli sviluppatori del kernel che necessitavano di riavviare diverse volte. Presto anche gli amministratori di server che dovevano garantire un uptime molto elevato hanno cominciato ad utilizzarlo.
Con il passare del tempo i sistemi destinati agli utenti semplici sono diventati sempre più avanzati e complessi (in quanto a servizi offerti), e anche il tempo di avvio ne ha risentito, per cui anche in questo caso si avrebbero benefici da esso.
Oltre al pacchetto kexec-tools è necessario un kernel kexec-enabled (la maggior parte dei kernel moderni hanno questa funzionalità).
L'articolo originale riporta inoltre un semplice caso d'uso, che va a chiarire le differenze con un riavvio del sistema completo.

15 ottobre 2008

Un laptop per gli studenti

Un'operazione da 56 milioni di dollari su iniziativa del primo ministro Australiano Kevin Rudd, dovrebbe fornire un laptop con software open source "come quelli forniti con Edubuntu" agli studenti della high school.

In Brasile Linux è ora utilizzato nelle votazioni elettroniche (migliaia di kernel Linux nelle migliaia di sezioni elettorali). Maggiori informazioni (video e foto comprese) qui.

Speriamo che qualcosa cominci a muoversi anche da noi (a livello locale è comunque da segnalare l'operazione che la Regione Lazio dovrebbe avviare, che và verso soluzioni Open Source).

14 ottobre 2008

The spotlight turns to notebooks

Annunciati i nuovi MacBook da parte della Apple, in particolare da papà Steve.
I nuovi MacBook saranno in alluminio, il MacBook Pro utilizzerà schede Nvidia: con la 9400M si avranno 5 ore di autonomia per quanto riguarda la batteria, 4 ore con la 9600M GT. Nuovo trackpad, schermo led retroilluminato.
Ah, riguardo invece alle voci sempre in circolazione sulla salute di Jobs, lui stesso fà sapere (con l'ausilio di una slide) che la sua pressione è 110/70, ma che sarebbe potuta salire in caso di domande su questo argomento :)

11 ottobre 2008

Buon compleanno ubuntu-it!

La comunità di ubuntu-it ha compiuto 3 anni!
Auguri a tutti quelli che hanno contribuito a crearla, che continuano a renderla viva e che lo faranno in futuro.

News sul sito ufficiale.

04 ottobre 2008

Python 2.6, percorso verso Python 3.0

Il primo Ottobre è stato rilasciato python 2.6 (release schedule).
Qual è l'obiettivo principale di questo rilascio? Quello di fornire un passaggio per quanto possibile agevolato a Python 3.0, il quale spezzerà la backward-compatibility con le versioni 2.X, introducendo miglioramenti significativi in diversi settori e aspetti del linguaggio. Il lato negativo, ovviamente, è valutare le ripercussioni sul codice già esistente: python 2.6 aiuterà proprio in questo aspetto.
Lo stesso Guido Van Rossum afferma che una volta che si possiede un codice funzionante con python2.6 il passaggio alla versione 3.0 è possibile in diversi modi, come ad esempio abilitare i Py3k warnings che informeranno sull'eventuale utilizzo di codice obsoleto per il quale esiste un'alternativa, o importare funzioni dal modulo __future__ (per fare un esempio di utilizzo comune, si può importare la nuova funzione print, che è cambiata in molti aspetti, per rimpiazzare la keyword print standard, o utilizzare le funzioni contenute nel modulo future_builtins).
La descrizione ufficiale di questa versione è consultabile a questo indirizzo.

02 ottobre 2008

Annunciato Windows Cloud

Microsoft ha annunciato il rilascio di "Windows Cloud" (nome temporaneo) al prossimo Professional Developers Conference che si terrà alla fine di Ottobre a Los Angeles.
Che fine ha fatto Midori, indicato come il prossimo Windows? Ballmer ci fa sapere che Midori esiste, ma almeno per il momento non ci sono piani di mercato e rappresenta ancora un progetto di ricerca.
Prima di questo annuncio, Richard Stallman si era già espresso negativamente sul Cloud Computing, come si può leggere in questa intervista.
Staremo a vedere.

01 ottobre 2008

Microsoft, Nokia e jQuery

jQuery è una libreria JavaScript Open Source, che personalmente ho utilizzato per molti lavori/progetti (anche per il progetto che sto sviluppando in questo momento, per esempio).
Cosa c'entrano 2 aziende di tale calibro con una libreria JavaScript?
Sia Microsoft che Nokia stanno introducendo jQuery nelle loro piattaforme di sviluppo ufficiali.
Per quanto riguarda la prima, jQuery verrà distribuito con Visual Studio (che, news nella news, ieri è stato introdotto in forma di press release per la versione 2010 agli sviluppatori di Windows) e svilupperà altri controlli e widget che saranno poi facilmente integrabili nell'applicazione .NET dello sviluppatore.
Per quanto riguarda Nokia, invece, l'intenzione è quella di utilizzare jQuery con il webkit-based Web Run-Time (e quindi verrebbe distribuito su tutti i dispositivi Nokia che forniscono questo rendering-engine).

Microsoft e Nokia non apporteranno modifiche al codice o alla licenza di jQuery, ma contribuiranno, eventualmente, all'aggiunta di nuove features, alla scrittura di patch, e così via, e ci sarà un maggiore livello di testing.
Nokia e Microsoft si aggiungono così a una lunga lista di altre aziende quali Intel, IBM, Google.

Link utili:

28 settembre 2008

Back from ubuntu-it meeting

Sono tornato da poche ore da Cesenatico, dove si è svolto il secondo meeting della comunità italiana di Ubuntu, svoltosi ieri (27 Settembre). Che dire, è stato un bellissimo meeting, per vari motivi:
  1. Conoscere personalmente molte di quelle persone con cui parlo da anni in rete, scoprendo che oltre alle qualità enormi che hanno, sono dei pazzi scatenati delle persone incredibilmente simpatiche;
  2. Un'organizzazione davvero ben riuscita, grazie soprattutto a Fabio Colinelli, l'assessore del comune di Cesenatico e il comune stesso per l'ospitalità;
  3. Le presenze al meeting, le persone presenti che hanno reso possibile un dialogo davvero costruttivo (U.I.E. e altre persone presenti);
  4. L'incontro con il professor Renzo Davoli, personaggio incredibile, con cui ho avuto il piacere di parlare (oltre ovviamente ad ascoltare con immenso interesse i suoi interventi);
  5. La buona qualità dei talk (escludendo il giudizio su quello tenuto da me, sul quale lascio la parola ai presenti );
  6. L'ottima cucina romagnola e i simpaticissimi gestori dei locali!;
  7. Molti, molti altri.
(Seguirà un resoconto ufficiale sul meeting nei canali ufficiali, per cui non mi soffermerò in questo articolo sui contenuti principali.)

26 settembre 2008

Caso "The Pirate Bay" & meeting ubuntu-it

Due "off topic" in un solo articolo :)

Caso "The Pirate Bay"
Il tribunale di Bergamo, dopo il ricorso della stessa, ha di nuovo "liberato" The Pirate Bay in Italia, annullando di fatto quel blocco ottenuto su denuncia dei discografici (anche se su questo ci sarebbe da fare un discorso complesso).
"Il giudice farà sapere le motivazioni dell'annullamento nei prossimi giorni" - è quanto dice Galdus, uno degli avvocati del sito in questione, anche se ci sono delle ipotesi piuttosto precise (difetto di giurisdizione oppure irregolarità nella modalità del sequestro).
Si apre ora un'altra questione: è stata infranta la privacy degli utenti italiani? Secondo alcuni (tra cui Altroconsumo) la risposta è "si". I discografici ovviamente la pensano diversamente.
C'è un buon articolo di Repubblica a questo indirizzo.

meeting ubuntu-it

Oggi partirò insieme alla "carovana romana", dato che siamo piuttosto vicini, per il meeting di Cesenatico (ancora non ho terminato le slides per il talk, cosa che avverrà a 2 minuti dal talk stesso :) ).
Qualche info in più al ritorno dal meeting!

25 settembre 2008

Rilasciato GNOME 2.24


È stato rilasciato GNOME 2.24, che presenta interessanti novità.
Vediamone qualcuna:

  1. Inclusione di Empathy, il client di instant messaging basato su Telepathy;
  2. Ekiga 3.0;
  3. File Manager: nuove possibilità per quanto riguarda la visualizzazione della lista dei file, supporto dei tab;
  4. Nuove funzionalità per la Deskbar;
  5. Nuovo strumento per gestire la risoluzione dello schermo;
  6. Miglioramenti nel campo multimediale, grazie al supporto Gstreamer;
  7. Altro...
Il documento completo è a questo indirizzo.

24 settembre 2008

Google G1

E così il "telefono" (virgolette d'obbligo) di Google e T-Mobile è arrivato, creato da HTC e disponibile dal 22 Ottobre con un costo di 179 dollari (con un contratto di 2 anni da onorare).
È caratterizzato da un touch screen e da una tastiera QWERTY scorrevole, piattaforma open source Google Android con numerose applicazioni che vanno da un completo client email che si integra ovviamente con i servizi offerti da Google come Gmail e Google Calendar, Google Maps, Instant Messaging (AOL, Yahoo! Messenger, Windows Live Messenger), supporto integrato per youtube.
Arriverà nei mercati europei durante i primi mesi del 2009, fatta eccezione per l'Inghilterra dove sbarcherà all'inizio di Novembre.
Il target di utenti è sicuramente diverso da quello degli utilizzatori dell'iPhone. Inoltre, si aspetta a breve una risposta di Nokia.
Link correlati sono superflui, ce ne sono milioni :) Un rapido e conciso articolo è consultabile qui.

Nota personale e poco professionale: cara HTC
, che vanti dei modelli molto belli in passato...non potevi crearlo un pò meno brutto!?

19 settembre 2008

SFX: SquirrelFish Extreme

Dopo pochi mesi dal rilascio di SquirrelFish, ecco che arriva SquirrelFish Extreme (SFX).
Direttamente dal blog di webkit, è possibile vedere graficamente le differenze di performance tra le diverse versioni (risultati valutati con SunSpider):
SFX ha delle prestazioni che raggiungono il doppio della velocità di SquirrelFish, e ben 10 volte più veloce di quanto era possibile valutare in Safari 3.0 meno di un anno fa. Inoltre, ci sono ancora margini di miglioramento.
Il blog ufficiale di WebKit non riporta però il confronto con i "concorrenti" (soprattutto a pochi giorni dall'uscita di Google Chrome e il suo V8), che secondo i test effettuati da altre fonti riporta i seguenti risultati (ottenuti sempre con SunSpider su MacBook Pro 2.16 GHz):
SquirrelFish Extreme:
943.3 ms
V8:
1280.6 ms
TraceMonkey:
1464.6 ms

che vorrebbe dire prestazioni superiori al 36% rispetto a V8 e ben del 55% rispetto a TraceMonkey.
L'articolo sul blog ufficiale di WebKit spiega i 4 punti principali con cui si sono ottenuti questi risultati, oltre ad indicare il link al download e un altro articolo che mostra altre statistiche oltre a quelle già fornite.

09 settembre 2008

Ubuntu 9.04 sarà "Jaunty Jackalope"

Miglioramento della velocità della fase di boot e maggiore integrazione tra servizi web e ambiente desktop, questi due degli obiettivi di Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» che vedrà la luce ad Aprile 2009.

L'annuncio ufficiale di Mark Shuttleworth è consultabile a questo indirizzo.

Una shell interattiva per C#

Anche C# ha ora il suo read-eval-print loop (repl), una shell interattiva, che servirà a generare ed eseguire dinamicamente espressioni e statement invece di generare "semplicemente" del codice statico.
Ad informarci è Miguel de Icaza stesso in un articolo del suo blog, che descrive in maniera più o meno approfondita il progetto, e la pagina nel sito ufficiale di Mono, ovviamente.
La shell sarà a disposizione con l'uscita di Mono 2.2 (la cui uscita non è vicinissima) oppure compilando la versione da svn.

05 settembre 2008

Django 1.0 Rilasciato

Finalmente rilasciata la versione stabile Django 1.0, dopo molto tempo e lavoro.
Solo per citare qualche numero, dall'ultima versione stabile ci sono stati 4000 commit e 2000 bug fixati.
La notizia completa sul sito ufficiale è a questo indirizzo.


P.S.: non conosci ancora django? È il momento giusto per leggere una breve overview qui e di visitare il sito ufficiale del progetto.

03 settembre 2008

Prime impressioni su Google Chrome

L'uscita di un browser targato Google è un evento che non passa inosservato, ed è sicuramente stato l'argomento più discusso ieri, giorno dell'uscita della prima versione per Windows.
Personalmente aspetterò la versione funzionante disponibile per Linux, ma la curiosità di scoprire questo browser c'è (leggere le features è sicuramente ben altra cosa rispetto all'impressione dell'utente finale).
Ecco perchè, dopo aver discusso l'argomento con Volans (amministratore del forum di ubuntu-it e sviluppatore di applicazioni per il web), avendo lui la possibilità di provarlo con Windows XP, gli ho chiesto di darmi le sue impressioni per poi riportarle qui. Scopriamo la sua analisi di Google Chrome.

Note tecniche sulla versione:
Google Chrome 0.2.149.27 | Official build: 1583 | User Agent: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US) AppleWebKit/525.13 (KHTML, like Gecko) Chrome/0.2.149.27 Safari/525.13

Impressioni e features dal punto di vista dell'utente semplice
:
Dopo aver scaricato un installer di circa 500kB, si procede all'installazione del browser.
Il primo avvio dà la possibilità di effettuare varie operazioni:
  • importare bookmarks, motori di ricerca, password salvate, cronologia dei siti visitati da altri browser installati;
  • creare icona sul Desktop e nell'avvio veloce;
  • possibilità di modificare le impostazioni per scegliere il comportamento desiderato.
Ovviamente, le operazioni di importazione di dati da altri browser sono raggiungibili anche in un secondo momento, a installazione avvenuta (piccola nota: pur avendo diversi browser installati, gli unici riconosciuti al momento sono Internet Explorer e Mozilla Firefox).
La prima pagina si presenta anche con la lista dei bookmarks (già discusso qui), e si ha la possibilità di scegliere di visualizzarla in tutte le pagine. L'opzione per cancellare i dati "sensibili" è molto simile a quella di Firefox.
La barra degli indirizzi è "molto intelligente" (anche questa caratteristica già discussa nel precedente articolo e nel comic book).
La status bar non è sempre visibile, compare in basso a sinistra quando c'è un evento da segnalare, per poi nascondersi di nuovo.
Il layout predefinito è una finestra con un bordo molto pronunciato che contiene i vari tab, la massimizzazione della finestra porta alla scomparsa del bordo superiore.
Informazioni quali la cronologia e la lista dei download viene aperta in un nuovo tab.
Per quanto riguarda le immagini, non c'è una funzione analoga a "proprietà" di altri browser, c'è invece l'ispeziona elemento che è più complesso e forse di difficile comprensione per l'utente semplice, che probabilmente vorrebbe solamente vedere la dimensione dell'immagine.
Nota sui tab: se si hanno più tab aperti, la chiusura del browser non chiede alcuna conferma. Se viene chiuso l'ultimo tab, anche il browser sarà chiuso.
Quando si scarica qualcosa, appare l'informazione in basso a sinistra con l'icona dell'oggetto scaricato, e permette per mezzo di un menù di scegliere l'azione da compiere, e mostra un link per vedere tutti i download (che verranno mostrati in un nuovo tab).

Note tecniche/per sviluppatori:
Le voci del menù del tasto destro permettono di visualizzare il sorgente e di "ispezionare" l'elemento (quando si visualizza il sorgente, l'highlight del codice riguarda solo l'HTML, escludendo CSS e JavaScript).
Quando si ispeziona un elemento, viene aperta una finestra che contiene tutto ciò che per Firefox viene fornito da FireBug, con l'aggiunta di una utility che mostra il tempo di carico ed esecuzione della pagina e delle sue componenti, e il peso in kB di quest'ultimi (feature di WebKit). L'impressione di Volans è che questa caratteristica ("ispezione di un elemento") sia "leggermente meno funzionale di FireBug ad una prima analisi e a volte non si capisce dove va a finire, e come tornare dove ci si trovava".
Chrome ha un debugger e una console JavaScript (quest'ultima, di fatto, apre l'inspector appena discusso).
Un'altra caratteristica è la possibilità di segnalare una pagina visualizzata male, fa phishing, e così via, con un semplice click che allega uno screenshot della pagina stessa.
Una caratteristica molto interessante è un task manager dove vedere il consumo di memoria per ogni processo (ogni tab, ogni plugin, e così via), con la possibilità di terminarli o aprire la pagina "Statistiche per nerd" (aggiungo volentieri e mi unisco a ciò che mi fà notare Volans: "voglio conoscere i traduttori italiani!"), dove ci sono altre informazioni sulla memoria anche per gli altri browser aperti.
L'Acid test 3 raggiunge quota 77 (WikiPedia e altre fonti indicano 78).

Consumo di memoria
about:memory di Chrome mostra, a parità di tab aperti (una pagina qualsiasi e un video di youtube), le seguenti informazioni:








Browser Private Shared Total Private Mapped
Chrome 0.2.149.27 48,892k 3,102k 51,994k 54,736k 11,848k
Firefox 3.0.1 44,904k 5,356k 50,260k 37,096k 2,904k

Ringrazio Volans per la lista di features e opinioni che mi ha inviato e che ho riportato in questo articolo.

02 settembre 2008

Analisi dei sistemi anti-spam basati sui captcha

È pratica comune in blog, forum (come il forum di ubuntu-it), form di registrazione, e in altri ambiti impedire tramite i captcha che i bot usufruiscano di questi servizi per (nella più comune delle ipotesi) spam.
È un sistema molto efficiente, anche se da tempo sono state sperimentate (in alcuni casi con successo) delle "contromisure" per superarli. I casi più eclatanti sono stati registrati nell'anno corrente, vedi il caso GMAIL e quello Hotmail.
Ma qual è lo strumento migliore per risolvere i captcha? L'essere umano, senza dubbio.
Ecco che diverse società si affidano a persone che ricevono pochi dollari per risolvere centinaia e centinaia di captcha; è una pratica molto consolidata in India (ad esempio http://decaptcher.com), diventando parte importante del mercato tecnologico.
Una nota ironica di una famosa compagnia che si occupa di questo settore fà notare che può recuperare il captcha di myspace in 20 secondi, e sarebbero molti meno se myspace non fosse lento e pieno di errori.
Link utili:

Chrome: il browser targato Google

La scelta dei browser è già piuttosto ampia (Firefox, IE, Epiphany, Opera, Safari, e molti altri); a questa lista si aggiunge ora il browser open source di Google, il cui nome è Chrome, un progetto open source basato su webkit.

Tra le caratteristiche del browser troviamo:
  • V8, una JavaScript Virtual Machine (open source anche questa e probabilmente integrata in futuro anche in altri browser). Lo scopo è di migliorare le performance di JavaScript nel browser (componente molto importante di questi tempi, come, ad esempio, lo sviluppo di SquirrelFish trattato in un articolo precedente);
  • la presenza di tab "speciali", non più come in Firefox sotto la barra degli indirizzi, bensì nella parte superiore della finestra;
  • omnibox, barra degli indirizzi con autocompletamento, che mostrerà risultati delle ricerche, pagine visitate, etc...;
  • Pagina iniziale simile a quella di Opera, in cui si vedranno, in forma di screenshots, le 9 pagine web più visitate dall'utente, e nella restante parte della pagina, i risultati delle ultime ricerche, gli ultimi bookmark;
  • Particolare attenzione per l'argomento privacy;
  • altre...

EDIT: rilasciata la versione per Windows, per gli altri sistemi operativi è tuttora in corso lo sviluppo.

Link utili:

30 agosto 2008

Ubuntu Developer Week, 1-5 Settembre 2008

A partire dal 1 Settembre prossimo, avranno inizio le sessioni dell' Ubuntu Developer Week, che si concluderanno il 5 Settembre.
Sarà un'occasione, per gli interessati, di scoprire "come si svolge lo sviluppo di Ubuntu" e come "essere coinvolti nello sviluppo".
La timetable è disponibile per il download qui (ICAL) o qui (HTML).
Per tutte le informazioni è disponibile la pagina del wiki internazionale.

22 agosto 2008

Popolarità di Linux nel mondo


Pingdon presenta un'interessante analisi della popolarità di Linux nel mondo, utilizzando Google Insights for Search.
Il criterio per stabilire la popolarità di Linux è molto semplice: se in una determinata nazione è stato cercato il termine "Linux" molte volte vuol dire che Linux è piuttosto diffuso o che, quantomeno, c'è un diffuso interesse per esso.
Noi Italiani siamo "nel mezzo" della statistica, mentre risulta che siamo il paese con il più alto interesse per Ubuntu (che fà piacere ma mi lascia un pò perplesso) per quanto riguarda le statistiche per le diverse distribuzioni.

Il resto dell'articolo con tutte le statistiche è a questo indirizzo.

16 agosto 2008

Buon Compleanno Debian

Debian compie 15 anni, e anche il sito di Ubuntu (la cui storia è legata a fondo con quella di Debian) sottolinea e celebra i "15 anni di libertà" dal 16 Agosto 1993.

11 agosto 2008

PHP 4, supporto ufficiale terminato

Il ciclo di vita di PHP4 si conclude dopo più di 8 anni (dal 22 Maggio 2000) con la versione 4.4.9.
Da ora in avanti si prospetta per i suoi utilizzatori un aggiornamento alla versione 5 (che è arrivata alla Release Candidate 5.3.0alpha1), anche se è ipotizzabile che saranno in molti a mantenere la versione 4 (dopo un ciclo così stabile durato 8 anni) per diverso tempo, se non per sempre :)
È comunque da aggiungere che l'esperto di sicurezza PHP Stefan Esser (oltre a invitare tutti a passare al più sicuro e performante PHP5) continuerà a rilasciare patch di sicurezza per PHP4 attraverso Suhosin, almeno fino alla fine del 2008.

Link correlati:
  • news su php.net;
  • news scritta da Stefan Esser;

07 agosto 2008

Mozilla Firefox3, ora anche Qt

Mozilla e Nokia stanno lavorando al porting di Firefox 3 anche su Qt.
Al momento è possibile già scaricare una versione sperimentale, i sorgenti possono essere scaricati dai repository Mercurial di Mozilla.
Per ulteriori informazioni: qui.

06 agosto 2008

Aggiornamento del forum ubuntu-it

Oggi, 6 Agosto 2008, abbiamo effettuato un importante aggiornamento del forum.

Questo aggiornamento introduce alcune modifiche importanti e aggiunge ulteriori caratteristiche
al forum.
Alcune di esse sono:
  • Sostituzione del vecchio pacchetto della lingua, passando al pacchetto ufficiale di SMF fornito da MozillaItalia;
  • Introduzione di box informativi all'interno di ogni board (nella parte superiore) che evidenziano
    la sezione del wiki corrispondente, così da incentivare gli utenti a consultare le guide prima di
    postare indirizzandoli nella sezione giusta (ancora non completato);
  • Passaggio completo a UTF-8, convertendo il database e tutti i dati necessari;
  • Serie di modifiche per correggere problemi riscontrati (molti grazie alle segnalazioni degli utenti);
  • Creazione e integrazione nel forum degli Open Search plugins per Firefox e IE,
    che vengono automaticamente riconosciuti dal browser;
  • Altre...

Tutto questo grazie allo staff del forum (per l'aggiornamento in particolare sottolineo un grazie a Volans) e anche alle numerose segnalazioni degli utenti che poi si riflettono nei cambiamenti che apportiamo.

L'annuncio "ufficiale" dell'aggiornamento qui.

02 agosto 2008

Bruce Perens sulla partnership Microsoft-Apache

Bruce Perens si è espresso su quanto è accaduto alcuni giorni fa, in termini non certo positivi per il mondo Linux e dell'Open Source in generale, definendo questa mossa di Microsoft come anti-Linux e spiegando (dal suo punto di vista) il motivo della scelta.
L'articolo è a questo indirizzo.

27 luglio 2008

Microsoft sponsor per Apache

Microsoft diventa Platinum Sponsor (che in termini pratici vuol dire che donerà 100000$ all'anno) di Apache, raggiungendo così Google e Yahoo!.
La notizia arriva direttamente dall'OSCON 2008 che si è tenuto in questi giorni a Portland.
È ancora presto per conoscere a fondo cosa questo comporterà.
Articoli sull'argomento:
  • Articolo di Sam Ramji (Microsoft) sull'OSCON: qui;
  • Notizia su ArsTechnica: qui;

26 luglio 2008

Immagini e Video firmati NASA

Più che un articolo è un'interessante (a mio parere) segnalazione.

La Nasa sta rendendo pubblici i suoi archivi di immagini e video.
I contenuti spazieranno (termine scelto non a caso!) tra tutte le attività portate avanti dal programma spaziale Americano, includendo foto storiche e recenti.
Il sito è a questo indirizzo.

08 luglio 2008

(Più che) un'introduzione a Vim

OSNews segnala un interessante articolo su Vim (vi giuro che nessuno mi paga per fargli pubblicità, anche se a vedere la quantità di articoli che gli dedico potrebbe sembrare :) ), che parte dalle basi per poi continuare su argomenti un pò più avanzati (come muoversi all'interno del documento, ricerca di stringhe, folds, completamento del codice, etc...).
L'articolo è a questo indirizzo.

04 luglio 2008

È successo di nuovo

           me.age += 1

Quasi con la stessa frequenza delle elezioni in Italia, ogni anno puntualmente torna il mio compleanno...e sono 23.
A proposito del numero 23, oggi ascolterò spesso 2 canzoni che contengono questo numero:
  • 23 - Jimmy Eat World;
  • What's My Age Again? - Blink-182 (contiene la frase "Nobody likes you when you're 23");
Se ne avete altre suggerite pure -.-'

E ora vado ad aggiornare le varie pagine che riportano la mia età -.-'

03 luglio 2008

321 color-scheme per vim

Non è solo questione di gusti, ma anche (e soprattutto..) questione di affaticamento della vista per chi lavora molte ore al giorno davanti ad un monitor.
Bene, è possibile vedere ben 321 color-scheme diversi per vim tutti in una pagina (purtroppo fatta con diversi iframe), per poter scegliere e provare quelli che rispondono alle vostre esigenze.
Il tutto è a questo indirizzo.

28 giugno 2008

Gates: primo giorno "libero"

Dopo 33 anni dalla fondazione di Microsoft e a soli 52 anni, oggi Bill Gates non è più un lavoratore a tempo pieno nella sua azienda, per spendere più tempo nella "Bill and Melinda Gates Foundation".
Si accettano regali di pensionamento :)

26 giugno 2008

Integrazione debugger in MonoDevelop

Buone news da Lluis Sanchez Gual, sviluppatore Novell (e in particolare membro del team Mono, alla guida del progetto MonoDevelop), che ci informa sul fatto che stanno lavorando sull'integrazione del debbuger in MonoDevelop.
La versione svn ha già il supporto per impostare breakpoint, possibilità di "attaccarlo/staccarlo" a/da un processo in esecuzione, la possibilità di vedere il control stack, e alcune altre.
La grande novità è che non solo il Mono debugger (MDB), ma anche GDB sarà disponibile e integrato.
La release della prossima settimana di MonoDevelop non includerà l'integrazione del debugger, quindi per provarlo sarà necessario procedere via svn.

Articolo principale: http://foodformonkeys.blogspot.com/

07 giugno 2008

Buon Compleanno, x86

Eh già, sono già(?) passati 30 anni da quel 8 Giugno 1978, data di rilascio del 8086 da parte di Intel, che segnarano certamente l'inizio di una nuova era.


Buon compleanno!

Immagine presa da wikipedia.

Caratteristiche di Firefox 3

Sebbene io sia un fan di Epiphany (e il suo "passaggio" a WebKit mi entusiasma non poco!), Firefox 3 rappresenta senza dubbio uno dei migliori browser, migliorando anche (ma per questo al momento non ho dati alla mano) per quanto riguarda l'utilizzo di memoria.
E a proposito di Firefox 3, Mike Beltzner (sviluppatore Mozilla) ha realizzato uno screencast che espone molte delle caratteristiche del nuovo browser di casa Mozilla, in modo molto chiaro e in meno di 4 minuti.
È possibile visualizzarlo a questo indirizzo.

06 giugno 2008

Google Gadgets, ora per Linux

Google ha ufficialmente annunciato il rilascio dei sui Gadgets per il desktop anche per Linux.
C'è di più, in quanto è disponibile anche il codice sorgente, rilasciato con licenza open-source Apache License.





La descrizione del progetto è a questo indirizzo, l'annuncio qui.

03 giugno 2008

SquirrelFish, il nuovo interprete JavaScript per Webkit

Un nuovo interprete JavaScript per WebKit, che risulta 1.6 volte più veloce del suo predecessore.


Questo miglioramento di prestazioni è dovuto a diverse ricerche recenti, tra cui ricerche nel campo dell'efficienza di macchine virtuali, effettuate da personaggi e team rinomati, quali ad esempio gli sviluppatori del linguaggio di programmazione Lua.
L'annuncio di SquirrelFish sul sito di WebKit riporta in modo chiaro come sono state migliorate le prestazioni, oltre ovviamente a tutte le informazioni necessarie.
Questo dovrebbe essere "solo l'inizio", sono previste diverse ottimizzazioni che porteranno ad un ulteriore incremento della velocità.