- iotop: "porting" del comando top per controllare l'uso dell' I/O;
- sudo !!: ripetere il comando dato in precedenza, che non era andato a buon fine per mancanza di permessi;
- !i: esegui l'ultimo comando che hai usato che comincia con la 'i';
- $ </var/log/messages grep foo:mettere il file all'inizio del comando in modo da facilitare la modifica della/e stringa/he da cercare;
- STRING="qualcosa";NAIL="cos";echo $STRING | grep -qi $NAIL && echo "Yes, I found it." || echo "no way, there isn't.": controllare se una stringa è all'interno di un'altra (su idea di Andrea Olivato).
Visualizzazione post con etichetta howto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta howto. Mostra tutti i post
22 giugno 2009
5 utility e comandi che potresti non conoscere, numero 2
Elencherò alcune utility e comandi più o meno particolari, sarebbe interessante vedere (magari anche scrivendolo nei commenti) chi li conosceva tutti, e se la risposta fosse negativa, quali di questi non conosceva.
10 giugno 2009
15 utility e comandi che potresti non conoscere
Elencherò alcune utility e comandi più o meno particolari, sarebbe interessante vedere (magari anche scrivendolo nei commenti) chi li conosceva tutti, e se la risposta fosse negativa, quali di questi non conosceva.
Cominciamo:
Cominciamo:
- highlight: trasforma il codice sorgente in formato HTML, XHTML, RTF, LaTeX, TeX o XSL-FO evidenziando la sintassi. Supporta oltre 80 linguaggi di programmazione;
- trickle: semplice programma per limitare il consumo di banda dei programmi, in userspace;
- cpulimit: programma per limitare l'uso della CPU da parte di un processo, espresso in percentuale;
- chage: cambia il numero di giorni in cui la password di un utente scade, o la data in cui è stata cambiata l'ultima volta;
- mytop: "porting" del comando top, per MySQL;
- tload: rappresentazione grafica, nel terminale, del load average del sistema;
- sudo fuser -vn tcp
: quale processo usa quella porta con protocollo TCP; - sudo nmap -sP 192.168.1.0/24: tutti gli ip di una LAN (specificata dalla classe di indirizzi) attivi;
- espeak: l'unica tua possibilità di sentirti dire che sei bello e intelligente: espeak -v it "sei bello e intelligente"!
- sloccount: programma per contare le righe di codice;
- iptraf: monitorare la LAN graficamente (ncurses), con varie statistiche possibili;
- pv: strumento per monitorare il "traffico" dei dati attraverso una pipeline: può essere inserito in qualunque pipeline tra due processi per una indicazione visuale della velocità del trasferimento, tracciare quanto manca alla fine, etc...;
- xclip: interfaccia da linea di comando per selezionare testo (e non solo) in X. Al momento soffre purtroppo di un bug;
- e2fsck -ccfv: check del disco che utilizza badblocks che trova e ripara (o marca) settori danneggiati;
- export HISTIGNORE="comando*"; comando -opzioni dati; export HISTIGNORE="";: non scrivere il comando nella history (utile per comandi che usano dati sensibili).
Iscriviti a:
Post (Atom)