Ogni 6 mesi circa il server che ospita ubuntu-it (e praticamente tutti gli altri server di ubuntu) vengono intasati regolarmente da utenti in cerca della versione di Ubuntu appena rilasciata.
Bene, ieri (18 Ottobre 2007), giorno di uscita di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon», non è stato certamente da meno (e a me non può che far piacere :) ).
Complimenti a tutti coloro che sviluppano Ubuntu, alla comunità internazionale e alla comunità italiana per quanto fatto (e sono sicuro, farà) nel prossimo futuro.
Notizia nella notizia: è stato rilasciato GNOME 2.20.1 ed è possibile leggere l'annuncio (in inglese) a questo indirizzo.
Visualizzazione post con etichetta Gutsy Gibbon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gutsy Gibbon. Mostra tutti i post
19 ottobre 2007
26 aprile 2007
Ubuntu 7.10 «The Gutsy Gibbon» (gutsy)
Ieri (25 aprile) Matthias Klose sulla mailing list (ML) ubuntu-devel-announce ha annunciato ufficialmente che gli archivi di gutsy sono ora accessibili, anche se temporaneamente in frozen mode, per permettere l'upload / sync dei pacchetti base. Molte informazioni interessanti su questa nuova release che verrà rilasciata ufficialmente nell'Ottobre 2007 sono state riportate nel messaggio che Mark Shuttleworth aveva inviato nella stessa ML lo scorso 12 Aprile. Tra le novità più importanti:
Link correlati:
Ubuntu 7.10 rivisiterà il rapporto tra software fornito e licenze: driver, firmware, applicazioni e altri contenuti che non metteranno a disposizione il sorgente completo e non forniranno il pieno diritto di modifica e ridistribuzione non saranno presenti. Altre novità dovrebbero arrivare dal metodo di installazione grafico.
Saranno inclusi gli effetti grafici direttamente nell'installazione base (questo, in effetti, è quanto Shuttleworth stesso aveva detto sia per Edgy che per Feisty, ma si dice fiducioso soprattutto per il lavoro svolto da Compiz/Beryl).
Ubuntu 7.10 non sarà una versione LTS (Long Term Support) ma verrà rilasciata dopo un lungo lavoro sulla versione server, che verrà migliorata sostanzialmente.
È già possibile consultare la "tabella di marcia" delle caratteristiche da aggiungere o migliorare per questa versione al seguente indirizzo.
Link correlati:
- Notizia sull'apertura dello sviluppo per Gutsy Gibbon;
- Introduzione a Gutsy Gibbon da parte di Mark Shuttleworth;
- Notizia che ho riportato nel sito web di ubuntu-it;
Iscriviti a:
Post (Atom)