Visualizzazione post con etichetta Intel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intel. Mostra tutti i post

03 marzo 2009

Qt4.5 e nuovi strumenti di sviluppo

Nokia ha annunciato il rilascio di Qt4.5, la prima release con licenza LGPL.


Le nuove caratteristiche sono diverse, a partire dal netto miglioramento delle performance nelle applicazioni basate su Qt fino alla migliore integrazione di WebKit che permette all'utente finale di avere a disposizione applicazioni più ricche. Un'altra caratteristica importante è il supporto per il framework Cocoa di Apple (le versioni precedenti supportavano solo il framework Carbon), che permetterà agli sviluppatori di creare applicazioni con supporto per 32bit e 64bit, piattaforma Intel o PowerPC da un singolo sorgente.
Importantissimi infine i passi che si stanno facendo a favore dello sviluppo di applicazioni Qt: è stato introdotto Qt Creator, un IDE multipiattaforma che migliora i precedenti IDE e semplifica le operazioni rendendone l'uso più semplice e veloce anche ai nuovi sviluppatori.
Le Qt si stanno muovendo velocemente anche grazie alla spinta di Nokia. Aspettiamo tutti, soprattutto chi, come me, è un utente di GNOME convinto, che GTK+ comincerà a muoversi altrettanto velocemente.

Link utili:

07 novembre 2008

Confronto tra Ubuntu 8.10 e Mac OS X 10.5

Phoronix propone un interessante confronto tra la nuova release di Ubuntu e Mac OS X 10.5 su vari fronti.
Il test è stato effettuato su un Apple Mac Mini, processore Intel Core 2 Duo T5600 a 1.83GHz, scheda madre Intel Mobile 945 + ICH7-M con grafica integrata, 1 GB di memoria DDR2, 80GB per quanto riguarda l'hard disk.
Sostanzialmente tra i test effettuati (tra cui ad esempio le performance OpenGL con la scheda grafica Intel integrata, accesso al disco, database SQLite, audo/video encoding, ambiente Java, compilazione, etc...) c'è un equilibrio di risultati.
Ho trovato interessante leggere le 10 pagine dell'articolo che scende nei dettagli dei test. Per chi fosse interessato l'articolo è a questo indirizzo.

06 novembre 2008

Intel Core 2 Duo E8200 vPro


La tecnologia Intel vPro fornisce un set di caratteristiche insite nell'hardware della macchina, che includono miglioramenti per quanto riguarda hardware, gestione e sicurezza (che influiscono su prestazioni e costi) indipendentemente dal Sistema Operativo.

Nello specifico il modello analizzato è l'E8200, processore C2DW (Wolfdale) Core 2 Duo 45nm 2.33-3.2GHz 1.0-1.2V la cui scheda è la seguente:



La tensione del core oscilla tra 0.850V e 1.3625V, che permette il raggiungimento di temperature 72.4°C con consumo di 65 Watt.
Tra le varie tecnologie fornite, l'Enhanced Intel SpeedStep Technology (EIST) permette la modifica dinamica della frequenza del processore in base alla richiesta di risorse da parte del sistema operativo utilizzato. Conseguenza diretta di ciò la riduzione del calore e del consumo di energia prodotti.
I Sistemi Operativi che supportano questa tecnologia sono:


  • Windows: In Windows XP è integrata mentre nelle versioni precedenti è necessario l'installazione di apposito software aggiuntivo;
  • Linux: Tutti i Kernel a partire dalla versione 2.6;
  • Mac Os X: A partire dalla versione 10.4 (Tiger) è integrata del kernel;
  • Solaris: Integrata a partire da OpenSolaris SXDE 9/07;
  • BSD: I kernel BSD hanno supporto integrato.
Funzionalità Avanzate
  • Intel HD Boost garantisce prestazioni ottimali quando si elaborano memorie ad alta definizione con la videocamera digitale;
  • Intel Wide Dynamic Execution consente la distribuzione di più istruzioni per ogni ciclo di clock affinchè vengano ottimizzati i tempi di esecuzione e l’efficienza nel risparmio energetico;
  • Risparmio Energetico: Digital Thermal Sensor (DTSC) che fornisce un'accurata lettura della temperatura, Hardware Coordination Feedback (HCFC);
  • Virtual Machine Extension (VMX): set di istruzioni utilizzato dalla tecnologia VT di Intel;
  • Intel Smart Memory Access: ottimizza l’uso della larghezza di banda disponibile per i dati migliorando le prestazioni del sistema;
  • Altre...
Test
SiSoftware Sandra Lite 2009, grafico analisi prestazioni (click per ingrandire):

SiSoftware Sandra Lite 2009, risultati combinati:



Test Prime95 Small FFTs (fast fourier transform size):
temperatura monitorata durante il precedente test:

Analisi e benchmark con Ubuntu

Tra i diversi strumenti a disposizione, hardinfo (presente nel pacchetto omonimo che è disponibile tramite i repository universe) ci fornisce i risultati di 6 benchmark:



In definitiva un processore che garantisce prestazioni ottime e un basso consumo energetico, che permette l'esecuzione di più operazioni parallele senza subire rallentamenti o aumento dei tempi di risposta, motivo per cui è una eccellente soluzione per server di piccole-medie reti (anche aziendali).

07 giugno 2008

Buon Compleanno, x86

Eh già, sono già(?) passati 30 anni da quel 8 Giugno 1978, data di rilascio del 8086 da parte di Intel, che segnarano certamente l'inizio di una nuova era.


Buon compleanno!

Immagine presa da wikipedia.