Visualizzazione post con etichetta Java. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Java. Mostra tutti i post

21 gennaio 2012

Debutto tra le app Android

Facebook Friends Monitor: questo il nome della mia prima app nativa per Android (>=2.3).
La pagina del progetto è consultabile sul mio sito web, e spiega con più dettagli cos'è.




In breve, l'applicazione si compone di alcune activity e un service che monitora gli amici di Facebook e il loro status sulla chat, in modo che (in base a un sistema di priorità assegnate agli amici stessi) l'utente riceva una notifica quando un suo amico "monitorato" è disponibile per chattare.

Maggiori informazioni nella pagina del progetto.

06 agosto 2009

Nuova interfaccia grafica per OpenOffice

Sul blog della Sun è presente il prototipo della nuova interfaccia grafica di OpenOffice.
Il prototipo ricalca quello che era stato un passo fatto da MS Office 2007, che aveva l'intento di mettere in evidenza tutte le funzionalità del programma.
Già per questo cambiamento, moltissimi utenti delle versioni precedenti avevano bocciato la nuova interfaccia grafica, anche per il semplice fatto di dover di nuovo imparare un'interfaccia praticamente da zero.



È possibile provare un prototipo (necessario Java).
La nuova interfaccia verrà provata dagli utenti mentre il lavoro comunque è in continuo svolgimento.
Anche se sembra che la maggior parte delle opinioni siano piuttosto scettiche su questo cambiamento, l'interesse nel migliorare l'esperienza dell'utente è sicuramente positiva.

Fonti: Blog Sun, OSNews

19 dicembre 2008

JavaScript server side

Volevo segnalare un interessante articolo.
Quando si utilizza la tecnologia AJAX, generalmente si utilizza JavaScript per quanto riguarda il lato client, e un linguaggio differente (come Java, ASP, python, PHP) lato server.
Questo comporta ovviamente allo sviluppatore il compito di implementare codice doppiamente, sia per il browser (lato client) che per il server.
Questa "duplicazione" di sforzi può in realtà essere evitata combinando il codice JavaScript e il codice Java lato server tramite le API javax.script.
È quanto tratta l'interessante articolo di Andrei Cioroianu per ibm.com (che è suddiviso in più parti), dal titolo
JavaScript EE: Run JavaScript files on the server side.

24 aprile 2008

Sun, Java è completamente Open Source

La notizia è decisamente ottima.
Il processo di rendere Java Open Source era già stato avviato, ma adesso Sun Microsystems ha deciso di rimuovere le ultime restrizioni.
Questo vuol dire che sarà più facile l'inserimento nelle distribuzioni Linux, e in questo senso Sun è in contatto con i "vertici" di distribuzioni come OpenSuse e Ubuntu per offrire una versione aggiornata della piattaforma Java Open Source, OpenJDK.
In effetti non è solo questo il motivo della scelta da parte della Sun, che ovviamente deve scegliere in base al movimento del mercato, prevenzione e controllo di eventuali fork, etc...
Quello che conta, comunque, ai fini pratici è che Java sarà rilasciato con licenza GPL.
È possibile leggere un articolo su slashdot.org a questo indirizzo.