Visualizzazione post con etichetta nokia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nokia. Mostra tutti i post

14 gennaio 2009

Qt e LGPL

Nokia, dopo aver acquistato Trolltech lo scorso anno, ha annunciato che aggiungerà la licenza LGPL per Qt a partire da Qt 4.5.


Questo porta ovviamente a una maggiore apertura verso gli sviluppatori open source (e non) con una licenza più permissiva, aggiungendo anche che i repository del codice sorgente di Qt verranno resi pubblici, con la conseguente spinta alla collaborazione con diversi sviluppatori.
Rimane invece invariata la situazione per le versioni precedenti di Qt, come rimane disponibile la licenza commerciale.

04 gennaio 2009

Ancora uno sguardo alle vittorie dell'Open Source nel 2008

È così, alla fine di un anno e nei giorni immediatamente successivi, è tempo di bilanci.
Ecco quindi che possiamo consultare un'altra classifica che analizza le vittorie dell'Open Source nell'anno appena trascorso, stilata dall'autorevole ArsTechnica.
  • Il primo successo citato è Firefox 3, il popolare browser che ha stabilito il record di 8 milioni di download nelle prime 24 ore;
  • Un altro evento importante del 2008 è il rilascio del browser di casa Google, Chrome, Open Source e basato su webkit, con caratteristiche molto particolari e avanzate evidenziate in un precedente articolo;
  • Ancora da Google arriva la piattaforma Open Source basata su Linux per dispositivi mobili, Android, che sarà alla base del G1;
  • KDE4 viene ufficialmente rilasciato;
  • I piani di Nokia per rilasciare Symbian sotto la licenza Open Source "Eclipse Public License";
  • L'acquisto, sempre da parte di Nokia, di Trolltech, ovvero la compagnia alle spalle del toolkit Qt, con lo scopo di colmare il gap tra gli sviluppi per gli ambienti desktop e per dispositivi mobili;
  • Maemo 5, ancora Nokia, sistema operativo basato su Linux, Internet Tablet;
  • Python 3.0 rilasciato, come analizzato in un precedente articolo;
  • Rilasciati Mono2 e Moonlight beta;
  • Open Solaris di Sun emerge nella sua prima vera versione.

E per le classifiche del 2008 è veramente tutto :)

01 ottobre 2008

Microsoft, Nokia e jQuery

jQuery è una libreria JavaScript Open Source, che personalmente ho utilizzato per molti lavori/progetti (anche per il progetto che sto sviluppando in questo momento, per esempio).
Cosa c'entrano 2 aziende di tale calibro con una libreria JavaScript?
Sia Microsoft che Nokia stanno introducendo jQuery nelle loro piattaforme di sviluppo ufficiali.
Per quanto riguarda la prima, jQuery verrà distribuito con Visual Studio (che, news nella news, ieri è stato introdotto in forma di press release per la versione 2010 agli sviluppatori di Windows) e svilupperà altri controlli e widget che saranno poi facilmente integrabili nell'applicazione .NET dello sviluppatore.
Per quanto riguarda Nokia, invece, l'intenzione è quella di utilizzare jQuery con il webkit-based Web Run-Time (e quindi verrebbe distribuito su tutti i dispositivi Nokia che forniscono questo rendering-engine).

Microsoft e Nokia non apporteranno modifiche al codice o alla licenza di jQuery, ma contribuiranno, eventualmente, all'aggiunta di nuove features, alla scrittura di patch, e così via, e ci sarà un maggiore livello di testing.
Nokia e Microsoft si aggiungono così a una lunga lista di altre aziende quali Intel, IBM, Google.

Link utili: