Visualizzazione post con etichetta Dell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dell. Mostra tutti i post

31 maggio 2009

Asus + Windows, campagna anti-linux per netbook


Poco dopo l'annuncio di Dell che in sostanza ha introdotto una nuova policy per la quale, per i nuovi modelli di netbook, sarà possibile scegliere tra Linux (Ubuntu 8.04) e Windows Xp preinstallati, Asus sembra avviarsi in direzione differente.
Proprio Asus, che originariamente aveva un rapporto netbook-linux piuttosto forte.
Dopo un periodo di collaborazione con Microsoft, il matrimonio sembra ormai ben avviato, tanto da produrre una campagna anti Linux: It's Better With Windows.
Complimenti per il video, davvero ben fatto, che ha rischiato davvero di convincermi!!Inserisci link

14 maggio 2009

Nuova policy Dell sui Netbook

Contro la tendenza degli ultimi tempi, secondo la quale Windows stava prendendo sempre più piede nel campo dei netbook a discapito dei sistemi operativi concorrenti, Dell ha annunciato una nuova policy per quanto riguarda i nuovi modelli, Dell Mini 10v.
Questi modelli saranno infatti disponibili sia con Linux (Ubuntu 8.04) che con Windows (XP) simultaneamente, ed è una novità in quanto Dell ha sempre rilasciato i dispositivi dapprima con Windows e poi fatti seguire dai modelli con Linux; la Dell stessa ha annunciato che non si tratta di un caso circoscritto al modello in questione, ma che si ripeterà anche per tutti i modelli futuri.

A parità di prezzo starà all'utente scegliere a quale sistema operativo affidarsi!

17 aprile 2008

Ubuntu + Dell: risultati incoraggianti

È passato circa un anno da quando Dell ha avviato l'offerta di macchine con Ubuntu preinstallato, partendo prima dai soli Stati Uniti, per poi approdare anche in Europa (purtroppo, Italia esclusa).
In una intervista con ComputerWorld, Dell afferma che le vendite delle macchine con Linux preinstallato sono incoraggianti, anche se non fornisce dati di alcun genere.
La notizia a mio parere è decisamente positiva, soprattutto per le diverse critiche riportate in rete all'avvio del progetto (riguardanti, ad esempio, la scarsa visibilità che Dell dava ai suoi prodotti con Linux).
È possibile leggere l'intervista a questo indirizzo.

13 settembre 2007

Walt Mossberg su Dell / Ubuntu

Walt Mossberg analizza (e fornisce alcune conclusioni su) Ubuntu su Dell Inspiron 1420N.
Alcuni punti mi lasciano perplesso (parere personale, ma ad esempio riavviare diverse volte per far riconoscere alcune periferiche, iPod incluso, mi sembra discostarsi dalla verità), come non mi trova d'accordo il suo pensiero sulla gestione dei codec.
Altre parti, effettivamente viste da un punto di vista del cosiddetto utente medio, mettono in risalto alcune cose che potrebbero essere rese più semplici/accessibili.
La conclusione che ne trae è la seguente (traduzione non letterale):
Anche con i cambiamenti effettuati da Ubuntu, Linux è ancora poco accessibile in alcune circostanze per la maggior parte degli utenti

L'articolo completo è consultabile (in inglese) a questo indirizzo.

31 agosto 2007

Anche HP venderà PC con Linux preinstallato

Dopo l'iniziativa di Dell+Ubuntu, ecco che anche Hewlett-Packard sembra aver rilasciato un PC con Linux preinstallato, per la precisione RHEL (Red Hat Enterprise Linux) su HP dx2250. L'iniziativa (per il momento?) coinvolgerà solamente l'Australia. In attesa di maggiori informazioni in merito, possiamo prendere atto di un altro grande passo avanti.

02 maggio 2007

Dell venderà macchine con Ubuntu preinstallato

La voce girava da tempo (riportata anche in un articolo di questo blog), ma ora è una certezza: Canonical e Dell hanno raggiunto un accordo per fornire desktop e notebook con Ubuntu preinstallato. La versione di Ubuntu sarà Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn», neonato "gioiello" di casa Ubuntu, rilasciata il 19 Aprile scorso, e, come affermato da Jane Silber (personaggio di spicco della Canonical), l'hardware Dell è pienamente certificato e supportato da Ubuntu.

20 aprile 2007

Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn», il potere dell'open source fa "vittime" illustri

Ieri (19 Aprile) è stata rilasciata Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn» (feisty). Che io sia un felicissimo utilizzatore di questa versione di Ubuntu da alcuni mesi (dalla sua versione unstable), interessa molto poco. E sarebbe poco pertinente tesserne le lodi in questo blog, visto che ci sono migliaia di siti web specializzati che pensano a questo. Quello che invece potrebbe far notizia, è che il presidente e CEO di Dell ha scelto feisty come sistema operativo per il suo laptop: è molto interessante non solo per il fatto in sè, ma soprattutto perchè va ad alimentare le idee e i dubbi che riguardano la notizia di alcuni giorni fa, secondo la quale Dell potrebbe vendere macchine con una distribuzione Linux preinstallata.