Visualizzazione post con etichetta torvalds. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torvalds. Mostra tutti i post

28 gennaio 2009

Rilasciato KDE 4.2


Chi segue da un pò questo blog avrà di certo capito che sono molto più orientato verso GNOME piuttosto che KDE, ma che sono interessato e attento a quanto succede nel mondo delle 'K' dato che c'è moltissimo lavoro da parte degli sviluppatori, senza contare il grande potenziale delle Qt4.
Premesso ciò, a distanza di un anno dall'uscita di kde 4.0, è stato rilasciato Kde4.2.
Molti cambiamenti per quanto riguarda Plasma per facilitare l'organizzazione dell'area di lavoro, nuovi applet come un quicklauncher, informazioni meteo, newsfeed, ecc...Molti altri cambiamenti riguardano ovviamente la produttività oltre che l'esperienza dell'utente a livello di interfaccia grafica, come per il file manager Dolphin, KMail (che ha beneficiato di lavoro aggiuntivo del Google Summer Of Code), agevolazioni per lo sviluppo (per esempio i widget di Plasma potranno essere sviluppati in JavaScript, Python e Ruby), e introducendo anche altre lingue supportate come ad esempio Arabo e diversi linguaggi asiatici.
Inoltre, sicuramente l'adozione della LGPL porterà dei benefici.
Recentemente, Linus Torvalds si è espresso in maniera molto negativa (definendo Kde 4 un "disastro") passando così a GNOME (che aveva definito con parole piuttosto dure qualche anno prima). Stiamo a vedere se il lavoro degli sviluppatori riuscirà a fargli cambiare idea. Nel frattempo sono disponibili alcuni screencast nella pagina dell'annuncio in cui vedere le novità.

26 novembre 2007

Torvalds, intervista e previsioni per il 2008

InformationWeek propone una intervista a Torvalds in cui come al solito vengono toccati diversi argomenti tra cui le prospettive per il 2008 e un confronto con Windows Server.
In alcuni passaggi dell'intervista possiamo leggere delle aspettative di Torvalds rispetto al progresso nel campo delle reti wireless e nella grafica, oltre alla sua opinione assolutamente positiva per quanto riguarda la forza del sistema operativo nel campo della virtualizzazione, pur non essendo molto interessato in questo campo.

L'intervista è consultabile a questo indirizzo.

12 agosto 2007

Nuova intervista a Torvalds: Linux, Microsoft e non solo

Nel 1991 Linus Torvalds, studente di 22 anni, decise di condividere il codice di Linux, il nuovo sistema operativo da lui creato. Nessuno certamente avrebbe immaginato la rivoluzione che avrebbe causato nel tempo.
A diversi anni di distanza, in una intervista, Torvalds ritorna su questi argomenti (come, perchè abbia creato e condiviso il suo codice), offre una sua visione su Microsoft e parla del futuro del software in generale, con particolare riferimento (sorpresa! :) ) all'open source.

Link Correlati: