Visualizzazione post con etichetta Open Source. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Open Source. Mostra tutti i post

11 novembre 2009

Go: linguaggio by Google


Con licenza Open Source Google rilascia il linguaggio di programmazione Go.
La domanda che molti si pongono è: perchè un altro linguaggio? La risposta è riportata in una delle FAQ, in breve: nessun linguaggio di programmazione è emerso nell'ultimo decennio, ma questo non rispecchia il mondo informatico che al contrario, sia a livello hardware (computer sempre più veloci, multicore) sia a livello di linguaggi diffusi (la tendenza generica per quanto riguarda il sistema dei tipi si è spostata sulla tipizzazione dinamica dei vari Python o Javascript piuttosto che sui vari C++ e Java), mancanza o carenza per quanto riguarda garbage collection e concorrenza. Il linguaggio è usato anche all'interno di Google stessa ma con cautela per la sua ancora breve vita, o come scrivono sempre nel sito ufficiale, è un «esperimento. Speriamo che utenti avventurosi lo proveranno e valuteranno se è un buon prodotto per loro.». Recentemente Rob Pike, sviluppatore di Go, ha sottolineato appunto una caratteristica appetibile del suo linguaggio, ovvero l'abilità di «gestire processori multicore, fornendo un supporto fondamentale per la comunicazione ed esecuzione concorrente.». E in seguito spiega perchè Google non si è impegnata a scrivere librerie per (ad esempio) C++ ma ha creato un nuovo linguaggio di programmazione (non ripeto, quasi tutti sono concetti espressi in precedenza).
Al momento disponibile solo su Linux e Mac OS X, Go rimane un progetto che prenderà il 20% del tempo lavorativo, come di consueto per gli esperimenti, in attesa di vedere se si evolverà in qualcosa di importante.


EDIT: Google sta affrontando qualche problema per il nome scelto, in quanto esiste (con primi documenti risalenti al 2003) un linguaggio di programmazione chiamato Go! creato da McCabe e Keith Clark, il primo dei quali ha pubblicamente espresso il proprio disappunto.

25 ottobre 2009

Il sito web della Casa Bianca è ora Open Source

...O meglio, l'amministrazione Obama ha abbandonato il CMS proprietario presente dall'amministrazione Bush ed è passato al CMS Open Source Drupal. I motivi sono molti, in particolare è stato provato che l'Open Source non comporta rischi addizionali a quelli che ci sarebbero con un sistema proprietario, che non si sarebbe stati legati a una particolare tecnologia, e che in questo modo è possibile usufruire del risultato della collaborazione di migliaia di sviluppatori (non so quanto sia proprio il termine migliaia) che sono dietro il CMS Drupal.


La scelta non bilancia certo l'uso di linguaggi e software proprietari scelti quasi un anno fà per il sito della Casa Bianca, ma è comunque qualcosa.

06 ottobre 2009

quattro anni di ubuntu-it

Ebbene sì, sono già passati quattro anni, precisamente il 10 Ottobre, data dell'ufficializzazione.
Orgogliosamente dico di aver avuto l'onore e la fortuna di essere tra quelle persone che hanno contribuito alla nascita e alla crescita di ubuntu-it, e credo e spero che la crescita non sia affatto finita.
Il numero di utenti è cresciuto in modo esponenziale, e ora siamo una comunità organizzata e ben strutturata con migliaia di persone attive al suo interno.



Abbiamo quindi deciso di dedicare 5 giorni a questo evento nella home page del nostro sito, nel nostro banner.
Grazie a tutti gli utenti che hanno contribuito, contribuiscono e contribuiranno ancora a questa comunità.

P.S.: Grazie mille al sempre ottimo l3on per la sua fantasia e bravura nella creazione delle immagini...e per la sua pazienza ogni volta che gli chiedo di crearne una :)

21 luglio 2009

Launchpad Open Source

Oggi è un giorno importante: Launchpad è ora Open Source.
Tutto il codice, anche quello di quei componenti che in precedenza erano indicati come parti il cui codice non sarebbe stato rilasciato (soyuz e codehosting), sono inclusi.

È possibile leggere l'annuncio di Canonical.

02 aprile 2009

Piani per GNOME 3.0

Devo dire la verità.
Essendo un utente felice e convinto di GNOME, vedere tutto l'ambiente KDE in fermento per la serie 4.x in continua evoluzione mi faceva riflettere sullo stato attuale di GNOME stesso, di cui aspetto da tempo notizie ufficiali sugli obiettivi da raggiungere per GNOME 2.30 (= GNOME 3.0).
Finalmente qualcosa c'è, e consiglio la lettura a chi ha le stesse "curiosità": un piano per GNOME 3.0 preparato dal release team.

27 marzo 2009

Python: 5 volte più veloce

Si tratta di Unladen Swallow, un progetto che dovrebbe portare a un miglioramento della velocità di esecuzione del linguaggio di programmazione di 5 volte. Il progetto rimpiazzerà la virtual machine di CPython con una compilazione JIT (just-in-time) usando LLVM. È importante notare che sarà compatibile con le applicazioni attuali e, essendo implementato come branch del CPython convenzionale, eventuali miglioramenti potranno essere utilizzati facendo un merge. La prima milestone release annunciata al PyCon riscontra già un incremento del 15-25% delle performance rispetto all'implementazione CPython standard. È un progetto open source sponsorizzato da Google, in cui lavorano ingegneri della casa di Mountain View.
È possibile consultare la pagina del piano di sviluppo del progetto su Google Code.

18 marzo 2009

Chromium, la strada verso Google Chrome per Linux

Grazie ai pacchetti presenti sul PPA di launchpad.net è possibile provare Chromium, ancora in versione pre-alpha ma che presenta già diversi lati positivi come ad esempio il buon rendering delle pagine e il superamento dell'Acid Test con punteggio di 100/100.
Non esiste quindi una versione ufficiale di Google Chrome per Linux, ma sarà basata su questo browser open source.
Ovviamente siamo in fase di sviluppo e alcune caratteristiche come i tab, la barra dei preferiti e il menù delle opzioni non funzionano ancora al meglio.
Personalmente lo proverò presto, e ovviamente seguirò le varie fasi del progetto.
DownloadSquad.com presenta un breve articolo sull'argomento che comprende anche degli screenshot.

14 febbraio 2009

Chrome, su Linux utilizzerà GTK+


Google dovrebbe (e vorrebbe) rilasciare le versioni per Mac e Linux nel prossimo Giugno, dato che al momento è disponibile solamente su Windows. È stato anche rivelato il toolkit che verrà utilizzato su Linux, e la scelta è ricaduta su GTK+.
La scelta di Google è stata quella di usare il toolkit per l'interfaccia grafica nativo su ogni piattaforma, decisione che diventa difficile per la versione Linux..Qt? Gtk? La spiegazione data da Goodger è la seguente:
evitare toolkit per UI multipiattaforma perchè, se in apparenza offrono un percorso rapido per una grafica nativa su diverse piattaforme, andando in profondità le cose si complicano. L'applicazione parlerebbe un accento straniero.

Ovviamente qualunque scelta avrebbe portato a critiche e giudizi diversi; da parte mia, la scelta fa piacere. Ad ogni modo, essendo un progetto open source, sviluppatori indipendenti potrebbero sviluppatore una versione Qt, anche se non è ovviamente la stessa cosa.
Aspettiamo.

Via OSnews

12 febbraio 2009

Cuba abbandona Microsoft

Che i rapporti USA-Cuba non siano idilliaci non è una news.
La news però è che Cuba vuole rispondere a quella che chiamano "Egemonia degli Stati Uniti" sostituendo i sistemi operativi di Microsoft con il nuovo OS open source Nova, una "variante" di Linux.
L'argomento è molto delicato, ci sono diverse ipotesi a riguardo, una delle quali è la nota possibilità (lasciata volutamente da Microsoft) da parte della NSA di entrare nei PC degli utenti. Dato che i commenti più che tecnici andrebbero a finire su un livello "politico", mi fermo qui lasciando a chi legge la possibilità di interpretare i motivi della scelta.

EDIT: articolo interessante di Reuters.com.

07 febbraio 2009

Michael Widenius lascia Sun Microsystems


Michael Widenius, padre di MySQL, ha annunciato che lascerà la Sun Microsystems e lancerà la propria compagnia, specializzata nella realizzazione di un nuovo storage engine. Il motivo è che Widenius non è soddisfatto della direzione in cui sta andando lo sviluppo di MySQL e ritiene di poter dare un maggior contributo uscendo dall'azienda.
Questa scelta segue a distanza di un anno quella di David Axmark, che con lo stesso Widenius aveva fondato nel 1995 MYSQL AB, l'azienda dietro al database open source MySQL, ma che dopo l'acquisto da parte di Sun lo scorso anno aveva subito deciso di andare via a causa delle regole imposte dalla nuova azienda. Già erano emerse alcune frizioni con Marten Micko, vicepresidente del gruppo database della Sun, e soprattutto quando l'azienda ha reso pubblico MySQL 5.1 che lo stesso Widenius aveva dichiarato nel suo blog "non pronto per ambienti di produzione" avvisando gli utenti e condannando una mossa che stava portando all'abbassamento della qualità del prodotto.
Da questo insieme di circostanze nasce quindi la nuova compagnia Monty Program AB che includerà altri sviluppatori MySQL, e che lavorerà maggiormente su Maria, un nuovo MySQL storage Engine, dichiarandosi disponibile a sviluppare codice open source su MySQL per aziende che avranno bisogno di particolari miglioramenti e caratteristiche.
La domanda che rimane è: questa vicenda avrà impatti significativi sullo sviluppo di MySQL?

28 gennaio 2009

Rilasciato KDE 4.2


Chi segue da un pò questo blog avrà di certo capito che sono molto più orientato verso GNOME piuttosto che KDE, ma che sono interessato e attento a quanto succede nel mondo delle 'K' dato che c'è moltissimo lavoro da parte degli sviluppatori, senza contare il grande potenziale delle Qt4.
Premesso ciò, a distanza di un anno dall'uscita di kde 4.0, è stato rilasciato Kde4.2.
Molti cambiamenti per quanto riguarda Plasma per facilitare l'organizzazione dell'area di lavoro, nuovi applet come un quicklauncher, informazioni meteo, newsfeed, ecc...Molti altri cambiamenti riguardano ovviamente la produttività oltre che l'esperienza dell'utente a livello di interfaccia grafica, come per il file manager Dolphin, KMail (che ha beneficiato di lavoro aggiuntivo del Google Summer Of Code), agevolazioni per lo sviluppo (per esempio i widget di Plasma potranno essere sviluppati in JavaScript, Python e Ruby), e introducendo anche altre lingue supportate come ad esempio Arabo e diversi linguaggi asiatici.
Inoltre, sicuramente l'adozione della LGPL porterà dei benefici.
Recentemente, Linus Torvalds si è espresso in maniera molto negativa (definendo Kde 4 un "disastro") passando così a GNOME (che aveva definito con parole piuttosto dure qualche anno prima). Stiamo a vedere se il lavoro degli sviluppatori riuscirà a fargli cambiare idea. Nel frattempo sono disponibili alcuni screencast nella pagina dell'annuncio in cui vedere le novità.

24 gennaio 2009

La Russia svilupperà un sistema operativo nazionale

La Russia sta certamente facendo dei passi molto importanti verso l'Open Source e il software libero, come mostrato precedentemente (per esempio il caso delle scuole russe che passano al software libero).
I media russi riportano (articolo originale - traduzione in inglese) che la Russia svilupperà un sistema operativo nazionale basato su Linux per limitare la dipendenza da software di terze parti e relative licenze, aspettandosi un impatto mondiale da questa iniziativa. Un progetto simile era già stato avviato dalla Cina, anch'essa per limitare i costi dovuti alle licenze Microsoft.
Quello che tutti ci chiediamo ora è: l'Unione Europea appoggerà l'iniziativa russa? E altre nazioni prenderanno esempio?

22 gennaio 2009

Microsoft contribuisce al progetto Stonehenge di Apache


Molti mesi dopo l'annuncio di Microsoft come Platinum Sponsor per Apache, la casa di Redmond ha fornito il suo primo contributo in termini di codice a un progetto dell'Apache Foundation.
Il progetto in questione è Stonehenge, annunciato nel Novembre del 2008 all'ApacheCon, che ha nella propria lista di contributors Microsoft, Red Hat, WSO2 e Apache stessa. Il suo obiettivo è quello di
sviluppare un set di applicazioni di esempio per dimostrare l'interoperabilità tra diverse piattaforme utilizzando i protocolli standard W3C e OASIS.

Il contributo di Microsoft è un'applicazione chiamata StockTrader2.0, che implementa gli standard WS-* e dimostra i principi del SOA.
L'obiettivo principale è dunque quello di colmare la mancanza di interoperabilità tra gli standard che rallenta il raggiungimento di risultati ottenibile dai servizi Web.

Via sdtimes

20 gennaio 2009

Voce da correggere: Moonlight per vedere l'insediamento del Presidente Obama


Eh già, molti siti riportano la notizia (giustamente) della scelta di Silverlight (Microsoft) da parte del Presidential Inaugural Committee per lo stream dell'evento, cosa che avrebbe tagliato fuori moltissimi utenti che non possono installare Silverlight sul proprio sistema operativo o sulla propria architettura.
Premesso che non necessariamente ciò che viene presentato sul web deve essere Open Source, sarebbe bene che almeno fosse rappresentato con un open standard, definiti da W3C.
Ad ogni modo la scelta è stata fatta, quindi prendiamo atto con qualche perplessità e andiamo avanti.
La buona notizia è che Miguel de Icaza annuncia che sarà possibile vedere l'evento grazie a Moonlight su sistemi Linux/x86 e Linux/x86-64), alternativa open source a Silverlight, dopo un intenso lavoro svolto in collaborazione con Microsoft (come annunciato anche da Ben Waggoner).
Cominciamo bene...

14 gennaio 2009

Qt e LGPL

Nokia, dopo aver acquistato Trolltech lo scorso anno, ha annunciato che aggiungerà la licenza LGPL per Qt a partire da Qt 4.5.


Questo porta ovviamente a una maggiore apertura verso gli sviluppatori open source (e non) con una licenza più permissiva, aggiungendo anche che i repository del codice sorgente di Qt verranno resi pubblici, con la conseguente spinta alla collaborazione con diversi sviluppatori.
Rimane invece invariata la situazione per le versioni precedenti di Qt, come rimane disponibile la licenza commerciale.

07 gennaio 2009

Il Governo del Vietnam passa a Linux

La notizia ha una forte rilevanza in quanto, con una popolazione di 86 milioni di persone, il Vietnam rappresenta una delle economie mondiali con la crescita più rapida.
Il Ministro dell'Informazione e Comunicazione vietnamita ha deciso di incrementare l'uso del Free Open Source Software, sia per quanto riguarda il back office, sia per i desktop. Secondo quanto riportato tutti i server del governo passeranno a Linux entro il 30 Giugno 2009, e il 70% delle agenzie di stato dovranno usare OpenOffice,org, Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird entro la fine del 2009, specificando anche delle indicazioni per l'apprendimento e il supporto per le agenzie nel passaggio a tali software.

Via VieNamNet, /. .

04 gennaio 2009

Ancora uno sguardo alle vittorie dell'Open Source nel 2008

È così, alla fine di un anno e nei giorni immediatamente successivi, è tempo di bilanci.
Ecco quindi che possiamo consultare un'altra classifica che analizza le vittorie dell'Open Source nell'anno appena trascorso, stilata dall'autorevole ArsTechnica.
  • Il primo successo citato è Firefox 3, il popolare browser che ha stabilito il record di 8 milioni di download nelle prime 24 ore;
  • Un altro evento importante del 2008 è il rilascio del browser di casa Google, Chrome, Open Source e basato su webkit, con caratteristiche molto particolari e avanzate evidenziate in un precedente articolo;
  • Ancora da Google arriva la piattaforma Open Source basata su Linux per dispositivi mobili, Android, che sarà alla base del G1;
  • KDE4 viene ufficialmente rilasciato;
  • I piani di Nokia per rilasciare Symbian sotto la licenza Open Source "Eclipse Public License";
  • L'acquisto, sempre da parte di Nokia, di Trolltech, ovvero la compagnia alle spalle del toolkit Qt, con lo scopo di colmare il gap tra gli sviluppi per gli ambienti desktop e per dispositivi mobili;
  • Maemo 5, ancora Nokia, sistema operativo basato su Linux, Internet Tablet;
  • Python 3.0 rilasciato, come analizzato in un precedente articolo;
  • Rilasciati Mono2 e Moonlight beta;
  • Open Solaris di Sun emerge nella sua prima vera versione.

E per le classifiche del 2008 è veramente tutto :)

01 gennaio 2009

2008: la top 10 degli eventi relativi all'Open Source

InformationWeek presenta quelle che per loro rappresentano i migliori 10 avvenimenti del 2008 per quanto riguarda l'Open Source. L'articolo presenta 10 voci spiegando brevemente i motivi della scelta, ne cito alcuni:

  1. La crescita (e il basso costo) del Netbook;
  2. Il rilascio di Ubuntu 8.10 e di Fedora 10;
  3. La condanna di Hans Reiser, creatore del filesystem ReiserFS, per l'omicidio della propria moglie;
  4. Google: Chrome e Android;
  5. Il "problema" relativo a OpenSSL in Debian.

28 dicembre 2008

"OpenOffice.org è un progetto profondamente malato"

È quello che pensa e che ha scritto nel suo blog Michael Meeks, che lavora a tempo pieno su OpenOffice stesso.
Il motivo è molto semplice e si basa su una constatazione altrettanto semplice:
In un progetto in salute vedremmo un gran numero di sviluppatori volontari coinvolti
pensiero rivolto anche ad altre compagnie interessate.
I numeri sembrano confermare il pessimismo di Meeks, dato che sembra esserci il minor numero di sviluppatori attivi su OO.o di sempre: 24, portando a una situazione "stagnante" per quanto riguarda lo sviluppo del progetto.

Le cause di questa situazione sono diverse e più o meno obiettabili...ad ogni modo sembra indubbio che la Sun faccia di tutto per mostrare e dare l'impressione di essere aperta all'open source ma allo stesso tempo cerca di mantere un controllo deciso (anche per continuare la vendita di Star Office), e il codice è notoriamente e volutamente(???) difficile da capire.

Via Slashdot.org.

13 dicembre 2008

Migliori alternative open source per applicazioni enterprise

Il budget a disposizione per il 2009 subirà quasi sicuramente una diminuzione rispetto agli anni precedenti. Proprio per questo John M. Perez ci presenta una lista di 25 applicazioni enterprise alternative.
Ci sono sicuramente altre alternative a quelle proposte (anche migliori), e consiglio di seguire l'articolo dedicatogli su slashdot.org in cui nei commenti vengono proposti ulteriori software.