Visualizzazione post con etichetta Free Software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Free Software. Mostra tutti i post

12 novembre 2009

ubuntu-it: splendido esempio di comunità

Nei giorni scorsi abbiamo riscontrato dei problemi tecnici piuttosto seri sul nostro forum, che hanno causato quasi 2 giorni di downtime praticamente totale più qualche sporadico episodio di pochi minuti nei giorni seguenti.
Insieme a volans (altro admin del forum) abbiamo lavorato davvero duramente alla soluzione per tutti questi giorni, rimanendo in contatto su IRC/mail/wave e analizzando insieme il problema (con tutti i problemi del caso dovuti alle limitazioni dei permessi sul server messoci a disposizione da Canonical e dalla partecipazione nulla dei sysadmins con i quali non siamo riusciti a comunicare), per poter ripristinare quanto prima il funzionamento del forum e restituire di nuovo questo strumento importantissimo alla comunità.



Gli utenti della comunità (nel particolare, in questo episodio, del forum) si sono stretti intorno al forum, segnalando tutti gli errori non ancora corretti, alcuni dei quali non avevamo notato...il tutto senza inutili lamentele e con lo spirito di collaborazione che rende un gruppo di persone una comunità. E non è certo un caso se l'8 Novembre si è stabilito il record di presenze giornaliere (1851): invece di andare a passeggio una domenica pomeriggio dato che il forum NONVA, moltissimi utenti erano sul forum.
Dal punto di vista personale, è particolarmente importante perchè dopo tanti anni passati a lavorare volontariamente su ubuntu-it, ultimamente mi chiedevo se valesse la pena dedicare ancora parte del mio scarso tempo libero a questo progetto, a causa di diversi episodi accaduti che mai avrei voluto vedere nella nostra comunità...per fortuna dimostratasi una minoranza assoluta.
Dal punto di vista della comunità stessa è altrettanto importante, perchè ne dimostra la maturità, dimostra che gli utenti stessi, che potrebbero limitarsi ad essere una sorta di "utilizzatori finali", sono parte viva di ubuntu-it che quindi, in pratica, è una comunità che cammina da sola.
Ora, sicuramente bisognerà correggere dei meccanismi o migliorarli per rendere questi contributi più costanti. Dopo episodi come questo mi convinco che ci sono davvero molti più utenti che hanno voglia di contribuire rispetto agli effettivi membri dei gruppi che compongono ubuntu-it: dobbiamo trovare il modo di coinvolgerli perchè ogni aiuto è prezioso.
D'altra parte, a parte i problemi che indubbiamente sono presenti, sono felice di vedere episodi che rendono ubuntu-it sana e rinnovano la mia volontà di contribuire.

23 ottobre 2009

Linux Day 2009

Manca un giorno ormai al Linux Day, partecipa nella città più vicina a te, su 122 città che organizzano l'evento!
Io sarò al Linux Day di Pescara per presentare un talk su Ubuntu e la comunità Italiana di Ubuntu.




P.S.: Un grazie a "Il Fatto Quotidiano" che a pagina 17 dell'edizione di oggi (23/10/2009) dedica un articolo all'evento di domani[1].

EDIT: anche Repubblica.it ha scritto un articolo, che mi è stato detto essere stato in home page nella giornata di ieri.


[1] http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,328029.0.html

10 settembre 2009

Usi software libero al 100%?

Riprendendo un argomento dal planet internazionale di Ubuntu, ecco i miei risultati secondo vrms:

Non-free packages installed on josie

bison-doc Documentation for the Bison parser generator
linux-restricted-modules- Non-free Linux 2.6.28 modules helper script
sun-java6-bin Sun Java(TM) Runtime Environment (JRE) 6 (architecture
sun-java6-jdk Sun Java(TM) Development Kit (JDK) 6
sun-java6-jre Sun Java(TM) Runtime Environment (JRE) 6 (architecture
sun-java6-plugin The Java(TM) Plug-in, Java SE 6
tangerine-icon-theme Tangerine Icon theme
unrar Unarchiver for .rar files (non-free version)
Reason: Modifications problematic
xmame-common Multiple Arcade Machine Emulator
xmame-x X binaries for the Multiple Arcade Machine Emulator
Reason: Distribution limitations, no commercial use

Contrib packages installed on josie

flashplugin-installer Adobe Flash Player plugin installer
flashplugin-nonfree Adobe Flash Player plugin installer (transitional pack
gstreamer0.10-pitfdll GStreamer plugin for using MS Windows binary codecs
isight-firmware-tools tools for dealing with Apple iSight firmware
msttcorefonts transitional dummy package
ttf-mscorefonts-installer Installer for Microsoft TrueType core fonts

10 non-free packages, 0.5% of 2005 installed packages.
6 contrib packages, 0.3% of 2005 installed packages.

E tu quanto sei "libero"?



21 luglio 2009

Launchpad Open Source

Oggi è un giorno importante: Launchpad è ora Open Source.
Tutto il codice, anche quello di quei componenti che in precedenza erano indicati come parti il cui codice non sarebbe stato rilasciato (soyuz e codehosting), sono inclusi.

È possibile leggere l'annuncio di Canonical.

02 aprile 2009

Piani per GNOME 3.0

Devo dire la verità.
Essendo un utente felice e convinto di GNOME, vedere tutto l'ambiente KDE in fermento per la serie 4.x in continua evoluzione mi faceva riflettere sullo stato attuale di GNOME stesso, di cui aspetto da tempo notizie ufficiali sugli obiettivi da raggiungere per GNOME 2.30 (= GNOME 3.0).
Finalmente qualcosa c'è, e consiglio la lettura a chi ha le stesse "curiosità": un piano per GNOME 3.0 preparato dal release team.

24 gennaio 2009

La Russia svilupperà un sistema operativo nazionale

La Russia sta certamente facendo dei passi molto importanti verso l'Open Source e il software libero, come mostrato precedentemente (per esempio il caso delle scuole russe che passano al software libero).
I media russi riportano (articolo originale - traduzione in inglese) che la Russia svilupperà un sistema operativo nazionale basato su Linux per limitare la dipendenza da software di terze parti e relative licenze, aspettandosi un impatto mondiale da questa iniziativa. Un progetto simile era già stato avviato dalla Cina, anch'essa per limitare i costi dovuti alle licenze Microsoft.
Quello che tutti ci chiediamo ora è: l'Unione Europea appoggerà l'iniziativa russa? E altre nazioni prenderanno esempio?

07 gennaio 2009

Il Governo del Vietnam passa a Linux

La notizia ha una forte rilevanza in quanto, con una popolazione di 86 milioni di persone, il Vietnam rappresenta una delle economie mondiali con la crescita più rapida.
Il Ministro dell'Informazione e Comunicazione vietnamita ha deciso di incrementare l'uso del Free Open Source Software, sia per quanto riguarda il back office, sia per i desktop. Secondo quanto riportato tutti i server del governo passeranno a Linux entro il 30 Giugno 2009, e il 70% delle agenzie di stato dovranno usare OpenOffice,org, Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird entro la fine del 2009, specificando anche delle indicazioni per l'apprendimento e il supporto per le agenzie nel passaggio a tali software.

Via VieNamNet, /. .

13 dicembre 2008

Migliori alternative open source per applicazioni enterprise

Il budget a disposizione per il 2009 subirà quasi sicuramente una diminuzione rispetto agli anni precedenti. Proprio per questo John M. Perez ci presenta una lista di 25 applicazioni enterprise alternative.
Ci sono sicuramente altre alternative a quelle proposte (anche migliori), e consiglio di seguire l'articolo dedicatogli su slashdot.org in cui nei commenti vengono proposti ulteriori software.

26 novembre 2008

Fedora 10

È uscita Fedora 10.
Devo essere onesto, non sono un grande fan di Fedora ma comunque ho avuto modo di leggere e sentire molte cose che mi hanno colpito particolarmente, soprattutto per quanto riguarda la grafica e il marketing.
Aprendo e chiudendo una breve parentesi sulle novità tecniche introdotte, le maggiori che possiamo incontrare sono: OpenOffice 3, miglioramenti al supporto audio (con PulseAudio), miglioramenti in fase di boot sia per quanto riguarda la velocità, sia per quanto riguarda la grafica (Plymouth) e molte altre che sono consultabili nelle note di rilascio.
Quello su cui mi vorrei soffermare è invece la qualità del marketing e della grafica, con particolare riferimento al confronto con Ubuntu e con la comunità italiana di Ubuntu di cui faccio parte.
Innanzitutto, il materiale messo a disposizione per il meeting di Fedora qui in Italia (con una comunità che è decisamente molto meno sviluppata della nostra ubuntu-it) è stato decisamente superiore a quanto possiamo offrire noi di ubuntu-it (via Canonical) per eventi di questo genere. Inoltre, l'artwork della distribuzione e soprattutto quello che riguarda la promozione (banner, loghi, countdown, etc...) sono decisamente ben fatti, oltre a offrire diverse alternative.
Sono convinto che siano 2 punti su cui intervenire in modo importante nei prossimi mesi, anche se bisogna fare una distinzione netta e precisa: sul primo punto, il marketing, ubuntu-it può far poco in quanto è una comunità di volontari, e il materiale inviato per i vari eventi dipende solo ed esclusivamente da Canonical; per quanto riguarda il secondo punto, la grafica nel campo della promozione, credo che dovremmo insistere a fondo per arrivare a dei risultati importanti già per l'uscita di Ubuntu 9.04 Januty Jackalope, cosa possibile dato che il tempo a disposizione, ovvero fino ad Aprile 2009, non lo rende un obiettivo impossibile (il progetto è comunque avviato dal nostro Gruppo Promozione, tramite il progetto Diffondi Ubuntu).
Intanto, complimenti al team Fedora, che rappresenta un importante punto di riferimento nel mondo del Free Software.

23 novembre 2008

Linee guida dall'OSOR per gli Stati Europei

In realtà non è una notizia di questi giorni, anzi ha quasi un mese, ma ho trovato ora il tempo di cominciare a leggere le linee guida in oggetto.
Si tratta di alcune indicazioni fornite da OSOR (Open Source Repository and Observatory), un sito relativamente recente lanciato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma IDABC.
Queste indicazioni riguardano il software open source, dando informazioni pratiche e legali per l'utilizzo nell'ambito della Pubblica Amministrazione nei paesi europei, agevolando quindi il processo che porta a incorporare il software open source e i relativi servizi nell'amministrazione.
L'obiettivo è quindi quello di dare delle linee guida uniche, in modo che ogni Stato Europeo ha un punto di riferimento, soprattutto se non si è in grado, come spesso accade (non solo in Italia), di portare avanti una scelta tecnica a livello nazionale.
Il documento mostra e sottolinea, infatti, che c'è un gap per quanto riguarda l'IT molto marcato tra nazioni soprattutto del nord europa e quelle dell'area mediterranea.
Cita l'Italia (ovviamente) tra i least developed insieme ai seguenti stati: Bulgaria, Cipro, Grecia, Polonia, Romania, Slovacchia, Ungheria e Lettonia.
Passando di nuovo all'open source, sottolineo due dati che mi hanno tutto sommato fatto piacere (fonte: MERIT 2005 (FLOSSPOLS LocGov Survey)):
  • una ricerca ha rilevato che nel 2005 circa il 79% di governi europei locali ha usato software open source, anche se in diverse modalità e quantità;
  • Alcuni Stati tra cui spiccano Spagna, Austria, Italia e Germania hanno una percentuale di utilizzo dell'open source nel settore pubblico piuttosto rilevante.
Segue un'analisi dettagliata e vengono affrontati i diversi problemi che ovviamente sono legati all'introduzione del software open source.

Per chi fosse interessato, è possibile scaricare il file .pdf di 117 pagine a questo indirizzo, in cui viene anche precisato che è una versione provvisoria e che consigli e correzioni sono benvenuti.

15 novembre 2008

16 Inteviste con gli sviluppatori del kernel

La Linux Foundation ha pubblicato una serie di video interviste dal Linux Kernel Summit (15 e 16 Settembre 2008, Portland).
Nel video gli sviluppatori parlano delle attività che svolgono nello sviluppo del kernel: tra i personaggi intervistati non poteva ovviamente mancare Linus Torvalds.
I video sono disponibili a questo indirizzo, mentre LWN ha pubblicato un resoconto dettagliato del Summit.Inserisci link

25 ottobre 2008

Linux Day 2008

Per chi avesse la possibilità di raggiungere una delle 124 città in cui si tiene, consiglio di fare visita al Linux Day 2008, dove saranno presenti anche dei membri di ubuntu-it, alcuni dei quali terranno un talk su Ubuntu e ubuntu-it stessa.
Anche la stampa non è rimasta indifferente, ci sono degli articoli (segnalati in homepage) su Repubblica.it e su Corriere.it.
Inoltre è possibile leggere la lettera di risposta all'invito a partecipare a questo evento rivolto al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che esprime apprezzamento per l'iniziativa pur non potendo essere presente a causa di altri impegni.

23 ottobre 2008

Le scuole russe passano al software libero

Dopo alcuni mesi di sperimentazione , il governo Russo (come annunciato dal Ministro delle Comunicazioni Igor Shchegolev) ha deciso che tutte le scuole dello stato dovranno utilizzare software libero, che, tra le altre cose, permetterà di risparmiare una somma non indifferente di denaro pubblico (tema piuttosto delicato anche da noi). Infatti, le scuole che vorranno utilizzare software proprietario dovranno ricorrere ai propri fondi per pagare le licenze degli stessi.

Fonte: ComputerWorldUK

01 gennaio 2008

11 previsioni per il Free Software nel 2008

LinuxPlanet presenta una lista di 11 previsioni su quanto accadrà nel 2008 nel mondo del Free Software.Alcuni degli avvenimenti del 2008 citati (e brevemente analizzati) sono:
  • L'uscita di KDE 4
  • La controversia su OOXML
  • Il DRM torna in primo piano
  • Driver video completamente liberi (Nouveau)
  • Desktop 3D
  • ....

Staremo a vedere se hanno ragione. :)