Visualizzazione post con etichetta Gnome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gnome. Mostra tutti i post

24 settembre 2009

GNOME 2.28: Made to share.

Nuova versione per GNOME, siamo alla 2.28.



Questa versione introduce alcune nuove caratteristiche alla solida base delle precedenti versioni, risoluzione di diversi bug e miglioramenti nelle prestazioni.

Alcune novità sono:
  • Il nuovo modulo GNOME bluetooth per la gestione e configurazione di centinaia di dispositivi bluetooth supportati. Integrato anche con PulseAudio;
  • L'applet Time Tracker per tracciare i propri impegni e il proprio tempo, è caratterizzato da diversi miglioramenti;
  • Diversi miglioramenti anche per Empathy: la gestione della lista dei contatti, la finestra della conversazione, supporto fullscreen per le conversazioni audio/video, etc...;
  • Miglioramenti anche per il Media Player totem, per quanto riguarda la gestione dei DVD e la velocità del plugin per YouTube;
  • Possibilità in evince di annotare ed evidenziare nei file PDF, e di salvare il tutto;
  • Altri cambiamenti per cheese, il controller audio, tomboy, brasero, e altri cambiamenti.

Per la lista completa, alcuni screenshot e per tutte le altre informazioni sono disponibili le note di rilascio.

02 aprile 2009

Piani per GNOME 3.0

Devo dire la verità.
Essendo un utente felice e convinto di GNOME, vedere tutto l'ambiente KDE in fermento per la serie 4.x in continua evoluzione mi faceva riflettere sullo stato attuale di GNOME stesso, di cui aspetto da tempo notizie ufficiali sugli obiettivi da raggiungere per GNOME 2.30 (= GNOME 3.0).
Finalmente qualcosa c'è, e consiglio la lettura a chi ha le stesse "curiosità": un piano per GNOME 3.0 preparato dal release team.

03 marzo 2009

Qt4.5 e nuovi strumenti di sviluppo

Nokia ha annunciato il rilascio di Qt4.5, la prima release con licenza LGPL.


Le nuove caratteristiche sono diverse, a partire dal netto miglioramento delle performance nelle applicazioni basate su Qt fino alla migliore integrazione di WebKit che permette all'utente finale di avere a disposizione applicazioni più ricche. Un'altra caratteristica importante è il supporto per il framework Cocoa di Apple (le versioni precedenti supportavano solo il framework Carbon), che permetterà agli sviluppatori di creare applicazioni con supporto per 32bit e 64bit, piattaforma Intel o PowerPC da un singolo sorgente.
Importantissimi infine i passi che si stanno facendo a favore dello sviluppo di applicazioni Qt: è stato introdotto Qt Creator, un IDE multipiattaforma che migliora i precedenti IDE e semplifica le operazioni rendendone l'uso più semplice e veloce anche ai nuovi sviluppatori.
Le Qt si stanno muovendo velocemente anche grazie alla spinta di Nokia. Aspettiamo tutti, soprattutto chi, come me, è un utente di GNOME convinto, che GTK+ comincerà a muoversi altrettanto velocemente.

Link utili:

28 gennaio 2009

Rilasciato KDE 4.2


Chi segue da un pò questo blog avrà di certo capito che sono molto più orientato verso GNOME piuttosto che KDE, ma che sono interessato e attento a quanto succede nel mondo delle 'K' dato che c'è moltissimo lavoro da parte degli sviluppatori, senza contare il grande potenziale delle Qt4.
Premesso ciò, a distanza di un anno dall'uscita di kde 4.0, è stato rilasciato Kde4.2.
Molti cambiamenti per quanto riguarda Plasma per facilitare l'organizzazione dell'area di lavoro, nuovi applet come un quicklauncher, informazioni meteo, newsfeed, ecc...Molti altri cambiamenti riguardano ovviamente la produttività oltre che l'esperienza dell'utente a livello di interfaccia grafica, come per il file manager Dolphin, KMail (che ha beneficiato di lavoro aggiuntivo del Google Summer Of Code), agevolazioni per lo sviluppo (per esempio i widget di Plasma potranno essere sviluppati in JavaScript, Python e Ruby), e introducendo anche altre lingue supportate come ad esempio Arabo e diversi linguaggi asiatici.
Inoltre, sicuramente l'adozione della LGPL porterà dei benefici.
Recentemente, Linus Torvalds si è espresso in maniera molto negativa (definendo Kde 4 un "disastro") passando così a GNOME (che aveva definito con parole piuttosto dure qualche anno prima). Stiamo a vedere se il lavoro degli sviluppatori riuscirà a fargli cambiare idea. Nel frattempo sono disponibili alcuni screencast nella pagina dell'annuncio in cui vedere le novità.

02 dicembre 2008

6 dei migliori ambienti desktop light

È piuttosto comune parlare di Linux (molto generalmente) come di un sistema che può dare nuova vita a hardware non recente.
LinuxLinks presenta una panoramica di 6 ambienti desktop light, ovvero quei desktop environment che richiedono meno risorse (o, almeno, teoricamente) rispetto ai due DE più diffusi: GNOME e KDE.
Nell'articolo vengono analizzati Xfce, Rox Desktop, LXDE, FVWM-Crystal, EDE e Etoile, elencando le caratteristiche di ognuno.

25 settembre 2008

Rilasciato GNOME 2.24


È stato rilasciato GNOME 2.24, che presenta interessanti novità.
Vediamone qualcuna:

  1. Inclusione di Empathy, il client di instant messaging basato su Telepathy;
  2. Ekiga 3.0;
  3. File Manager: nuove possibilità per quanto riguarda la visualizzazione della lista dei file, supporto dei tab;
  4. Nuove funzionalità per la Deskbar;
  5. Nuovo strumento per gestire la risoluzione dello schermo;
  6. Miglioramenti nel campo multimediale, grazie al supporto Gstreamer;
  7. Altro...
Il documento completo è a questo indirizzo.

13 marzo 2008

GNOME 2.22 rilasciato

A poche ore di distanza dal mio ultimo articolo sull'argomento è stato ufficialmente rilasciato GNOME 2.22 dopo 6 mesi di sviluppo, e sarà incluso in in distribuzioni quali Ubuntu 8.04 e e Fedora 9.




Le novità sono diverse a partire da GVFS e PolicyKit.
ArsTechnica presenta un breve ma utile articolo sull'argomento.
Per maggiori dettagli è sempre possibile leggere le note di rilascio.

12 marzo 2008

Primo sguardo su GNOME 2.22.0

Non è ancora ufficialmente rilasciato, ma OSNews segnala un ottimo "primo sguardo" su GNOME 2.22, con alcuni screenshot e la descrizione di diversi cambiamenti. Davvero molto interessante, e per un estimatore dello "gnomo" come me lo è ancora di più.
L'articolo è a questo indirizzo.

30 gennaio 2008

Deskbar: finalmente!

Finalmente Deskbar-Applet 2.21.90 di GNOME torna ad avere una delle caratteristiche più richieste, che era già presente nelle versioni antecedenti (fino alla 2.18) ma "persa" con gli aggiornamenti successivi.
Ora si ha di nuovo la possibilità di visualizzare l'applet unita al pannello, e non come una nuova finestra (anche se questa opzione dovrebbe essere ancora quella di default).
Ci sono anche altri cambiamenti che riguardano i moduli che si interfacciano con il browser preferito: ad esempio, se si cambia la scelta del proprio browser di default (es.: da firefox a epiphany), saranno attivati i moduli appropriati.
Il filmato seguente mostra alcune delle novità.

19 ottobre 2007

Febbre da Ubuntu

Ogni 6 mesi circa il server che ospita ubuntu-it (e praticamente tutti gli altri server di ubuntu) vengono intasati regolarmente da utenti in cerca della versione di Ubuntu appena rilasciata.
Bene, ieri (18 Ottobre 2007), giorno di uscita di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon», non è stato certamente da meno (e a me non può che far piacere :) ).
Complimenti a tutti coloro che sviluppano Ubuntu, alla comunità internazionale e alla comunità italiana per quanto fatto (e sono sicuro, farà) nel prossimo futuro.

Notizia nella notizia: è stato rilasciato GNOME 2.20.1 ed è possibile leggere l'annuncio (in inglese) a questo indirizzo.

07 settembre 2007

Rilasciati Gnome 2.20.0 RC, Kde Beta 2 e X.Org 7.3

Illustri novità in casa Gnome, Kde e X.Org.
Andando con ordine, questa è la nona release di sviluppo (e prima release candidate) per GNOME 2.20.0, che verrà rilasciata nel corso di questo mese.

Anche per Kde si tratta di una release importante, che rappresenta l'inizio del feature-freeze.

Per quanto riguarda X.Org, alcune novità sono l'inclusione di RandR 1.2, miglioramenti per quanto riguarda KDrive, il supporto per DTrace e molto altro.

Link utili:
  • Rilascio di GNOME 2.19.92 (GNOME 2.20.0 Release Candidate);
  • Presentazione della seconda Beta-release di KDE 4.0;
  • Annuncio per quanto riguarda X.Org 7.3.

16 agosto 2007

GNOME spegne 10 candeline

10 anni fa veniva annunciata la nascita del GNU Network Object Model Environment da parte di Miguel De Icaza.
Buon compleanno GNOME :)

22 giugno 2007

Alla ricerca del client IRC perfetto: esperienze e aspettative

Una delle caratteristiche più "attraenti" del mondo Linux è la possibilità di installare una infinità di programmi a disposizione in una maniera semplicissima e rapida (con i gestori di pacchetti 1 comando o un click e il gioco è fatto). Bene, niente di meglio che provare più client IRC possibili per trovare quello che soddisfa al meglio i miei "gusti". Ovviamente i giudizi espressi rispecchiano il mio giudizio, secondo i miei gusti personali, senza pretese di alcun genere.

Provati:

X-Chat
: sicuramente molto pratico e semplice. Ad ogni modo (dato che siamo anche in periodo di esami), raggiunge la sufficienza ma non è certo il massimo :)

XChat-gnome: vale, più o meno, il discorso precedente;

Gaim/Pidgin: lo utilizzo per il protocollo msn, sicuramente un livello superiore ai 2 client precedenti ma ha anche un target diverso. Il giudizio è sicuramente positivo, anche se la struttura con N >= 2 finestre non mi piace molto;

Irssi: essendo un appassionato utilizzatore del terminale, irssi è per ora quello che mi ha dato maggiori "soddisfazioni". Molto semplice, molti plugin disponibili.

Weechat: ricalcando un pò quanto detto per irssi, è il client che sto provando ora, è presto per dare un giudizio. Ad ogni modo la possibilità di divedere la "finestra" in verticale (o orizzontale) e visualizzare più canali di diversi server allo stesso tempo è molto comodo. Comoda anche l'infobar con l'highlight dei messaggi privati o dei messaggi in cui viene digitato il proprio nick. Trovo comunque assolutamente indispensabile l'integrazione di questo plugin che riproduce un suono in corrispondenza degli highlight, molto comodo per chi come me molto spesso non ha la finestra della chat in primo piano.

Da Provare:

Empathy: multi-protocollo, icona nella statusbar, un look molto carino.



Ci sono molti altri client, ma per ora la mia lista è questa...magari questo articolo avrà un seguito in un prossimo futuro, con nuovi client o sulla scelta (sarebbe ora! :) ) definitiva.

17 maggio 2007

2 rilasci illustri + ipotesi menubar di GNOME stile MAC

Rilasci illustri: GNOME e GCC

È stata rilasciata la versione 2.19.2 di GNOME. Continua così il cammino verso la versione 2.20.0, che dovrebbe vedere la luce il prossimo Settembre.
Altro rilascio illustre è la versione 4.2 di GCC. L'annuncio introduce una caratteristica molto importante, ovvero il supporto OpenMP.

Ipotesi: Menubar di GNOME in stile Mac

Sta prendendo piede l'ipotesi di una menubar in GNOME simile a quella presente nei Mac. La discussione è piuttosto accesa nel GNOME BugZilla e anche in un topic nel forum internazionale di Ubuntu, che include screenshot e istruzioni per installarla. L'iniziativa è molto popolare, ma una eventuale inclusione nel progetto GNOME sembra dover superare numerosi problemi.