Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post

14 agosto 2011

Ma veramente!? - Cronaca del crtime su sistemi Linux

Ok, non scrivo da un bel po' su questo blog, ma questa cosa vorrei condividerla.

LA PREMESSA
Non voglio dire di essere un grande esperto, ma ho comunque anni e anni di esperienza su sistemi Linux che rendono la questione ancora più interessante...e questo ha contribuito ancora di più a farmi sentire un pirla nella "scoperta" che ho fatto :)

IL FATTO
A lavoro per diverse ragioni dovevo risalire alla data di creazione di un file.
Bene, così per abitudine:

$ ls -l

mmh no vero, non c'è.

$ man ls

mmmh niente di utile.

$ stat

mmh Access, Modify e Change, ma niente Create o Creation.

$ man stat

[...]
%x Time of last access

%X Time of last access as seconds since Epoch

%y Time of last modification

%Y Time of last modification as seconds since Epoch

%z Time of last change

%Z Time of last change as seconds since Epoch
[..]
mmh niente da fare. Iniziano i primi FORTI dubbi. Al che per togliersene un bel po'

$ man 2 fstat

[..]
struct stat {
dev_t st_dev; /* ID of device containing file */
ino_t st_ino; /* inode number */
mode_t st_mode; /* protection */
nlink_t st_nlink; /* number of hard links */
uid_t st_uid; /* user ID of owner */
gid_t st_gid; /* group ID of owner */
dev_t st_rdev; /* device ID (if special file) */
off_t st_size; /* total size, in bytes */
blksize_t st_blksize; /* blocksize for file system I/O */
blkcnt_t st_blocks; /* number of 512B blocks allocated */
time_t st_atime; /* time of last access */
time_t st_mtime; /* time of last modification */
time_t st_ctime; /* time of last status change */
};
[..]
ma...ma...NON C'È!

LA "SCOPERTA"
Finalmente è stato introdotto con l'arrivo di ext4.
In aggiunta ai campi tradizionali (access,modification,change) sono stati aggiunti il crtime(creation) e dtime(deletion) legati all'inode.
Al momento sembra mancare negli strumenti tradizionali (stat, find, ls) la possibilità di ottenere informazioni dal filesystem ext4 maggiori rispetto a quanto possibile per ext2 o ext3.
Per ottenere queste informazioni:

# debugfs -R 'stat /percorso/file' /dev/sda1

dove /dev/sda1 è il dispositivo su cui è montato il filesystem dove risiede il file di cui vogliamo vedere queste informazioni.

Inode: 524360 Type: regular Mode: 0644 Flags: 0x80000
Generation: 1374299388 Version: 0x00000000:00000001
User: 0 Group: 0 Size: 515
File ACL: 0 Directory ACL: 0
Links: 1 Blockcount: 8
Fragment: Address: 0 Number: 0 Size: 0
ctime: 0x4d62a41b:29f0e708 -- Mon Feb 21 18:42:51 2011
atime: 0x4e44d538:d129cbbc -- Fri Aug 12 09:24:40 2011
mtime: 0x4d62a41b:1d8b1d3c -- Mon Feb 21 18:42:51 2011
crtime: 0x4d62a41b:1d8b1d3c -- Mon Feb 21 18:42:51 2011
Size of extra inode fields: 28
EXTENTS:
(0):2167296

CONCLUSIONI
Le conclusioni in questa storia sono:
  1. non si finisce mai di imparare...;
  2. è terribile quando sei straconvinto di una cosa per anni e accorgersi che era completamente sbagliata;
  3. La maggior parte di chi legge aveva la mia stessa convinzione ma non lo dirà mai, anzi dirà che lo sapeva perfettamente;
  4. Non so che gli costava aggiungere questo campo anche prima.

Ogni altra aggiunta e spiegazione su questo fatto sono ben voluti.

12 maggio 2011

Finalmente si alza il sipario: ecco il nuovo sito di ubuntu-it

Signore e signori,
dopo mesi di durissimo lavoro (che in realtà è il lavoro-dopo-il-vero-lavoro-ovvero-tempo-libero) siamo felicissimi e fieri di presentare la nuova veste del sito ufficiale di ubuntu-it:



Un cambio che vede il passaggio ad un nuovo CMS (Drupal), una grande attenzione ai contenuti, e una grandissima attenzione all'aspetto grafico.
Alcuni aspetti non sono ancora stabili al 100% ma abbiamo deciso di non temporeggiare ulteriormente, e di verificare insieme agli utenti dove occorre intervenire.

Detto questo, non resta che godersi il sito.

Enjoy!

05 maggio 2011

ubuntu-it, il nuovo sito sta arrivando....

Il nuovo sito di ubuntu-it sta prendendo vita e manca davvero poco al suo esordio.
Un forte e costante lavoro che ha portato ad un risultato incredibile. Mancano pochi dettagli per andare online, questione di giorni...stay tuned!






20 aprile 2011

Ubuntu Party 2011 @ Schio

Mancano ormai pochi giorni al primo Ubuntu Party italiano.
L'evento si terrà a Schio, in provincia di Vicenza, il 30 Aprile e 1 Maggio 2011. Organizzato dalla Comunità Italiana Ubuntu, da AVi LUG e da Piazza Telematica del Comune di Schio.

Il nostro Fabio Colinelli ha preparato una piccola presentazione dell'evento:



Partecipate numerosi!

08 ottobre 2010

Ubuntu 10.10 in arrivo

Ci siamo quasi.
The next version of Ubuntu is coming soon

La Comunità di ubuntu-it è pronta per l'arrivo di Maverick Meerkat.
Utilizzo questa release dalla versione Beta, e devo ammettere che è davvero sorprendente.
Appuntamento a domenica.

03 settembre 2010

#iuseubuntubecause

Il Design Team di Canonical ha lanciato un'interessante iniziativa con lo scopo di migliorare il sito di Ubuntu e mettere in luce i motivi per cui usare la distribuzione stessa sottolineando le caratteristiche del prodotto.



Da qui l'idea di invitare gli utenti a inviare un tweet (twitter o identi.ca) con il tag #iuseubuntubecause e mostrarlo nel sito web, dando voce alla comunità sul sito stesso. Già è stato fatto un test interessante (twitter / identi.ca).

In realtà l'idea non è completamente nuova, in quanto microsoft aveva introdotto un servizio simile da tempo per il suo Windows 7.

13 agosto 2010

ubuntu-it ha un nuovo contact

Milo Casagrande è il nuovo contact di ubuntu-it.
Complimenti a Milo e mille volte grazie a Matthew East per il lavoro svolto in tutti questi anni da contact e non solo.
La notizia ufficiale è consultabile sul sito web di ubuntu-it.

10 agosto 2010

forum admins @ work

Capita ogni tanto, ma proprio ogni tanto, di incontrarsi con coloro che lavorano su ubuntu-it e che si trovano a Roma, dove lavoro, o nei dintorni. Per questa sera abbiamo organizzato (con sottofondo della partita della nazionale) un incontro tra admins del forum di ubuntu-it, con volans (a casa sua, tra l'altro).
Verranno apportate delle modifiche al forum attuale e continueranno i test per la prossima piattaforma.
Non ci credete ancora? Ok...ecco a voi la prova fotografica presa con cheese..:

18 maggio 2010

ubuntu-it-meeting Bologna - 22, 23 Maggio 2010

Siamo arrivati al quarto meeting della comunità italiana di Ubuntu, dove i componenti dei gruppi che sono l'anima di ubuntu-it si riuniscono per discutere dei gruppi stessi, dei loro progetti, del futuro della comunità, con talk tecnici e organizzativi...e ovviamente per ritrovarsi insieme!

Purtroppo non potrò essere presente, ma seguirò (se non ci saranno impedimenti) il live del meeting tramite twitter e/o identi.ca, oltre ovviamente a leggere i verbali delle riunioni nei giorni successivi.

07 aprile 2010

Ubuntu Lucid Lynx Countdown

Sono ufficialmente stati selezionati i quattro design per il countdown che accompagnerà il rilascio di Ubuntu 10.04.

Ubuntu: For Desktops, Servers, Netbooks and in the cloud

Sono 3 versioni javascript e un'immagine singola (sopra) per chi non può o non vuole utilizzare javascript. Il codice per inserirlo nel proprio blog è semplicissimo e riportato nella pagina del sito ufficiale dedicata.

03 febbraio 2010

"Italians do artwork better"?

Alla domanda posta nel titolo, noi di ubuntu-it rispondiamo "sì" con sicurezza, tanto da creare un concorso con questo nome, il cui scopo è quello di pubblicizzare il lavoro dei nostri utenti e allo stesso tempo fornire a tutta la Comunità (non solo italiana) dei prodotti originali.



Il lavoro consiste nella creazione di sfondi per il desktop originali e nei termini di una delle licenze libere che indicheremo, e i 5/6 migliori verranno inclusi in un pacchetto DEB ufficialmente rilasciato da Ubuntu-it contestualmente all'uscita di Ubuntu 10.04 (Lucid Lynx) e pubblicizzato attraverso i nostri canali.
Se sei esperto di photoshop, Gimp o Inkscape, perchè non provarci?

Maggiori news e l'annuncio ufficiale sono consultabili sul nostro sito, in attesa dell'8 Febbraio quando verranno indicate le regole ufficiali.

28 gennaio 2010

Ubuntu Developer Week, 25-29 Gennaio 2010

Torna l'Ubuntu Developer Week, una serie di sessioni online, canale #ubuntu-classroom sul server irc.freenode.net, dove vengono trattati gli argomenti inerenti lo sviluppo di Ubuntu che vanno dalla scoperta del funzionamento e dell'organizzazione dello sviluppo stesso (le procedure, i team, la Comunità di sviluppo, etc...) alle tecniche di pacchettizzazione (dove tra l'altro non poteva che prendere parte il nostro "maestro della pacchettizzazione del mondo" DktrKranz :) ).

Come al solito la timetable è disponibile in iCal oppure direttamente nella pagina principale che contiene tutte le altre informazioni e il link ai log delle sessioni svolte.

27 gennaio 2010

Ubuntu passa da Google a Yahoo!


È quello che accadrà in Ubuntu 10.04, che apporterà questo cambiamento di motore di ricerca predefinito in Firefox, come risultato di accordi tra Canonical e Yahoo!.
Rimarrà ovviamente la possibilità di modificare nelle preferenze il motore di ricerca predefinito.


19 dicembre 2009

Valutazioni sul nuovo online tech-support forum di Microsoft: esperti indipendenti pagati

Il tema che viene discusso ogni giorno nei vari gruppi della Comunità italiana di Ubuntu e tra i vari gruppi che la compongono, è il problema di come fornire sempre un supporto migliore, sia in termini di qualità, che in termini di velocità, quantità, onerosità, e tutti gli altri aspetti legati alla questione.
È ovviamente un tema che ricorre in altre "organizzazioni" simili alla nostra, ma anche a livelli di società internazionali.
Nel caso specifico, Microsoft propone una nuova tipologia di supporto (il temine nuova è riferito al fatto che non era offerto dall'azienda in precedenza, perchè forme simili di supporto esistono già): un servizio di supporto tecnico online (sulla linea di un forum...) composto, oltre agli utenti che pongono domande tecniche, da utenti "indipendenti esperti", che vengono pagati per risolvere i problemi tecnici direttamente dai "clienti" che ottengono supporto.
La domanda che ci si può porre è: cosa ne ricava Microsoft, se il traffico di denaro è cliente → esperto senza passare per l'azienda e senza ricevere neanche una parte di esso?
La risposta è suddivisa in varie ragioni: quella ufficiale è che Microsft fornisce un servizio sia ai clienti che agli esperti, riducendo il costo del supporto in modo significativo, anche per piccoli problemi tecnici, così da offrire un'esperienza migliore dell'uso del computer.
Aggiungo io che il vantaggio per Microsoft c'è tutto (e ci mancherebbe): assumere e pagare di tasca propria esperti che leggono le domande degli utenti e rispondono ad essi non è affatto una spesa da poco, considerando la mole di domande che vengono poste ogni giorno (e ovviamente ad ogni domanda seguono varie risposte per circoscrivere, capire e risolvere il problema).
Al momento si tratta di un progetto pilota disponibile solo in lingua inglese e temporaneamente prende il nome di "TechSupport Marketplace".

Valutazioni personali

L'idea di responsabilizzare degli utenti che si sono rivelati nel corso del tempo "esperti" in linea di principio non mi dispiace affatto, vedendola come possibile applicazione per il nostro forum. Sia perchè fornirebbe un'informazione importante e immediata all'utente che riceve risposta (che legge, appunto, di avere di fronte un utente tecnicamente valido), sia perchè è giusto anche se non necessario gratificare gli utenti che offrono supporto di qualità con un titolo simbolico. Ma dalla teoria alla pratica il passo non è facile:

  1. Come si decide se un utente è "esperto" o no?
  2. Chi decide se un utente è esperto o no?
  3. Quali vantaggi e quali doveri ha l'utente esperto?
  4. Bisognerebbe tenere traccia degli interventi (quanti ne ha fatti? Efficaci? Corretti (che non sempre è sinonimo di "efficaci"))?;
  5. Bisognerebbe predisporre la possibilità per gli utenti di lamentarsi se l'utente esperto sbaglia?

Sono solo alcuni dubbi.
Una possibile soluzione ai quesiti 1 e 2 è già scartata: il cosiddetto karma[1] è fallito completamente quando gli utenti erano forse la metà di quelli attuali, figuriamoci adesso.
Se qualcuno è capace di scioglierli, i suggerimenti sono i benvenuti.

[1] Sistema con cui cliccando su un pollice in su o un pollice in giù si poteva aumentare/diminuire un contatore che rappresentava il karma di un utente.

15 novembre 2009

Ricerca by Google per ubuntu-it

Riprendendo in parte l'articolo passato segnalo che a partire da oggi pomeriggio il forum è dotato di un box di ricerca che sfrutta la ricerca personalizzata di Google.



Questo ulteriore intervento è stato fortemente voluto per ripristinare una forma di ricerca nel forum, che a causa dei gravi problemi tecnici era stata disabilitata.
Inoltre, questo nuovo strumento permette la ricerca in tutto il portale di Ubuntu Italia, non solo nel forum.



Un grazie particolare a Volans.

12 novembre 2009

ubuntu-it: splendido esempio di comunità

Nei giorni scorsi abbiamo riscontrato dei problemi tecnici piuttosto seri sul nostro forum, che hanno causato quasi 2 giorni di downtime praticamente totale più qualche sporadico episodio di pochi minuti nei giorni seguenti.
Insieme a volans (altro admin del forum) abbiamo lavorato davvero duramente alla soluzione per tutti questi giorni, rimanendo in contatto su IRC/mail/wave e analizzando insieme il problema (con tutti i problemi del caso dovuti alle limitazioni dei permessi sul server messoci a disposizione da Canonical e dalla partecipazione nulla dei sysadmins con i quali non siamo riusciti a comunicare), per poter ripristinare quanto prima il funzionamento del forum e restituire di nuovo questo strumento importantissimo alla comunità.



Gli utenti della comunità (nel particolare, in questo episodio, del forum) si sono stretti intorno al forum, segnalando tutti gli errori non ancora corretti, alcuni dei quali non avevamo notato...il tutto senza inutili lamentele e con lo spirito di collaborazione che rende un gruppo di persone una comunità. E non è certo un caso se l'8 Novembre si è stabilito il record di presenze giornaliere (1851): invece di andare a passeggio una domenica pomeriggio dato che il forum NONVA, moltissimi utenti erano sul forum.
Dal punto di vista personale, è particolarmente importante perchè dopo tanti anni passati a lavorare volontariamente su ubuntu-it, ultimamente mi chiedevo se valesse la pena dedicare ancora parte del mio scarso tempo libero a questo progetto, a causa di diversi episodi accaduti che mai avrei voluto vedere nella nostra comunità...per fortuna dimostratasi una minoranza assoluta.
Dal punto di vista della comunità stessa è altrettanto importante, perchè ne dimostra la maturità, dimostra che gli utenti stessi, che potrebbero limitarsi ad essere una sorta di "utilizzatori finali", sono parte viva di ubuntu-it che quindi, in pratica, è una comunità che cammina da sola.
Ora, sicuramente bisognerà correggere dei meccanismi o migliorarli per rendere questi contributi più costanti. Dopo episodi come questo mi convinco che ci sono davvero molti più utenti che hanno voglia di contribuire rispetto agli effettivi membri dei gruppi che compongono ubuntu-it: dobbiamo trovare il modo di coinvolgerli perchè ogni aiuto è prezioso.
D'altra parte, a parte i problemi che indubbiamente sono presenti, sono felice di vedere episodi che rendono ubuntu-it sana e rinnovano la mia volontà di contribuire.

07 novembre 2009

Ubuntu Open Week

Si è appena conclusa la settimana (2-6 Novembre 2009) dell'Ubuntu Open Week per Ubuntu 9.10.




Sono stati trattati diversi argomenti interessanti, ne cito solo alcuni:


È possibile consultare la lista completa, che comprende i log delle sessioni.

05 novembre 2009

..but then I turned on the TV

Lo staff di Neapolis, programma di Rai 3, ha intervistato la nostra Flavia Weisghizzi durante un servizio su Ubuntu 9.10.
Questo servizio andrà in onda domani (Venerdì 6 Novembre 2009) oppure Lunedì a partire dalle 15.
Ovviamente tutti sintonizzati...

31 ottobre 2009

Linux Day 2009

È passata esattamente una settimana dall'ultimo Linux Day, evento organizzato dai LUG in 123 città italiane.
Per alcune di queste abbiamo ricevuto l'invito degli organizzatori.
Io ho avuto il piacere di partecipare al Linux Day organizzato a Pescara, dove ho avuto il piacere di incontrare i ragazzi del PescaraLug, e con loro mi sono veramente divertito. Il talk che abbiamo presentato è intitolato "Facciamo Ubuntu", le cui slide sono consultabili su slideshare.net, che spiega brevemente Ubuntu, come è nato, alcuni dettagli come i cicli di rilascio, per poi parlare degli strumenti essenziali allo sviluppo, alla traduzione e alle altre attività connesse al "fare" Ubuntu.
Spiega inoltre come è nata la comunità italiana di Ubuntu, chi l'ha creata e chi vi partecipa, e spiega inoltre chi può partecipare e come può farlo.

Alcune foto prese direttamente dal sito del PescaraLug:

Il mio talk:



L'aula in cui si è svolto l'evento:

30 ottobre 2009