Visualizzazione post con etichetta Qt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Qt. Mostra tutti i post

03 marzo 2009

Qt4.5 e nuovi strumenti di sviluppo

Nokia ha annunciato il rilascio di Qt4.5, la prima release con licenza LGPL.


Le nuove caratteristiche sono diverse, a partire dal netto miglioramento delle performance nelle applicazioni basate su Qt fino alla migliore integrazione di WebKit che permette all'utente finale di avere a disposizione applicazioni più ricche. Un'altra caratteristica importante è il supporto per il framework Cocoa di Apple (le versioni precedenti supportavano solo il framework Carbon), che permetterà agli sviluppatori di creare applicazioni con supporto per 32bit e 64bit, piattaforma Intel o PowerPC da un singolo sorgente.
Importantissimi infine i passi che si stanno facendo a favore dello sviluppo di applicazioni Qt: è stato introdotto Qt Creator, un IDE multipiattaforma che migliora i precedenti IDE e semplifica le operazioni rendendone l'uso più semplice e veloce anche ai nuovi sviluppatori.
Le Qt si stanno muovendo velocemente anche grazie alla spinta di Nokia. Aspettiamo tutti, soprattutto chi, come me, è un utente di GNOME convinto, che GTK+ comincerà a muoversi altrettanto velocemente.

Link utili:

14 febbraio 2009

Chrome, su Linux utilizzerà GTK+


Google dovrebbe (e vorrebbe) rilasciare le versioni per Mac e Linux nel prossimo Giugno, dato che al momento è disponibile solamente su Windows. È stato anche rivelato il toolkit che verrà utilizzato su Linux, e la scelta è ricaduta su GTK+.
La scelta di Google è stata quella di usare il toolkit per l'interfaccia grafica nativo su ogni piattaforma, decisione che diventa difficile per la versione Linux..Qt? Gtk? La spiegazione data da Goodger è la seguente:
evitare toolkit per UI multipiattaforma perchè, se in apparenza offrono un percorso rapido per una grafica nativa su diverse piattaforme, andando in profondità le cose si complicano. L'applicazione parlerebbe un accento straniero.

Ovviamente qualunque scelta avrebbe portato a critiche e giudizi diversi; da parte mia, la scelta fa piacere. Ad ogni modo, essendo un progetto open source, sviluppatori indipendenti potrebbero sviluppatore una versione Qt, anche se non è ovviamente la stessa cosa.
Aspettiamo.

Via OSnews

14 gennaio 2009

Qt e LGPL

Nokia, dopo aver acquistato Trolltech lo scorso anno, ha annunciato che aggiungerà la licenza LGPL per Qt a partire da Qt 4.5.


Questo porta ovviamente a una maggiore apertura verso gli sviluppatori open source (e non) con una licenza più permissiva, aggiungendo anche che i repository del codice sorgente di Qt verranno resi pubblici, con la conseguente spinta alla collaborazione con diversi sviluppatori.
Rimane invece invariata la situazione per le versioni precedenti di Qt, come rimane disponibile la licenza commerciale.

07 agosto 2008

Mozilla Firefox3, ora anche Qt

Mozilla e Nokia stanno lavorando al porting di Firefox 3 anche su Qt.
Al momento è possibile già scaricare una versione sperimentale, i sorgenti possono essere scaricati dai repository Mercurial di Mozilla.
Per ulteriori informazioni: qui.

23 gennaio 2008

l'installer cambia look grazie alle Qt4

Non sono un fan di OpenSuse e non credo che lo sarò, ma imbattendomi in alcune delle novità (leggasi KDE4.0, ...) sono stato favorevolmente colpito dall'installer, che usando le Qt4 (Che Trolltech ha rilasciato con licenza GPLv3) si presenta con un look davvero accattivante:
Benchè nella sostanza non sia cambiato molto, l'uso delle Qt4 è piuttosto evidente.

Altri screenshot e una breve recensione a questo indirizzo.

26 dicembre 2007

Qt 4.4: un primo sguardo

Trolltech ha rilasciato una pre-release per quanto riguarda Qt 4.4, che permette agli sviluppatori di dare inizio agli esperimenti con le nuove caratteristiche.
Un bell'articolo contenuto in arstechnica ci dà un parere, dopo aver compilato il codice sorgente su Ubuntu 7.10, sperimentando le nuove caratteristiche sia eseguendo le applicazioni di esempio, sia creandone di nuove.
Supporto XML migliorato, integrazione per quanto riguarda l'HTML e componenti web grazie a WebKit, un framework multimediale basato su Phonon, progressi sulla concorrenza/processi multithread (sarà possibile creare processi sincronizzati senza ricorrere nel codice a primitive per la sincronizzazione, mutex, ...) e altre novità fanno parte di questa versione, che dovrebbe permettere agli sviluppatori QT di creare interfacce più ricche e dinamiche.
L'articolo è a questo indirizzo, l'annuncio uffiale qui.