Visualizzazione post con etichetta kernel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kernel. Mostra tutti i post

24 gennaio 2010

Corbet: "75% del codice Linux scritto da sviluppatori pagati"

Il titolo dell'articolo è una delle frasi che uno dei fondatori di LWN.net e kernel contributor Jonathan Corbet ha pronunciato durante una presentazione al Linux.conf.au 2010 tenutosi a Wellington (Nuova Zelanda) dopo aver effettuato un'analisi del codice scritto per il kernel Linux nell'arco di tempo compreso tra Dicembre 2008 e Gennaio 2010. Il periodo analizzato è quello che ha visto l'"evoluzione" del kernel dalla versione 2.6.28 alla 2.6.32, con 2.8 milioni di linee di codice scritte e migliaia di cambiamenti.



L'articolo completo in inglese fornisce altri dati interessanti sull'argomento.

15 novembre 2008

16 Inteviste con gli sviluppatori del kernel

La Linux Foundation ha pubblicato una serie di video interviste dal Linux Kernel Summit (15 e 16 Settembre 2008, Portland).
Nel video gli sviluppatori parlano delle attività che svolgono nello sviluppo del kernel: tra i personaggi intervistati non poteva ovviamente mancare Linus Torvalds.
I video sono disponibili a questo indirizzo, mentre LWN ha pubblicato un resoconto dettagliato del Summit.Inserisci link

17 ottobre 2008

Kexec, come non ti riavvio completamente il sistema

Linux.com ci mostra un articolo interessante su kexec, contenuto nel pacchetto kexec-tools presente nei repository di Ubuntu, che permette di caricare altri kernel dal kernel correntemente utilizzato.
In origine era uno strumento pensato per gli sviluppatori del kernel che necessitavano di riavviare diverse volte. Presto anche gli amministratori di server che dovevano garantire un uptime molto elevato hanno cominciato ad utilizzarlo.
Con il passare del tempo i sistemi destinati agli utenti semplici sono diventati sempre più avanzati e complessi (in quanto a servizi offerti), e anche il tempo di avvio ne ha risentito, per cui anche in questo caso si avrebbero benefici da esso.
Oltre al pacchetto kexec-tools è necessario un kernel kexec-enabled (la maggior parte dei kernel moderni hanno questa funzionalità).
L'articolo originale riporta inoltre un semplice caso d'uso, che va a chiarire le differenze con un riavvio del sistema completo.

17 aprile 2008

Atheros, un passo verso Linux

In qualità di possessore di un MacBook con scheda Atheros (ma comunque in qualità di sostenitore del pinguino), sembra che la Atheros stessa voglia "cambiare tendenza" rispetto alla fama che si era costruita: distributore di hardware che dà diverse problematiche agli sviluppatori del kernel.
La notizia è che Luis Rodriguez, sviluppatore per quanto riguarda driver wireless per Linux, ha annunciato la volontà di entrare a far parte di Atheros in qualità di Software Engineer a tempo pieno, con lo scopo di rendere ogni dispositivo Atheros supportato nel Kernel Linux.
Sicuramente una notizia positiva, l'annuncio completo a questo indirizzo.