Visualizzazione post con etichetta Feisty Fawn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feisty Fawn. Mostra tutti i post

02 maggio 2007

Dell venderà macchine con Ubuntu preinstallato

La voce girava da tempo (riportata anche in un articolo di questo blog), ma ora è una certezza: Canonical e Dell hanno raggiunto un accordo per fornire desktop e notebook con Ubuntu preinstallato. La versione di Ubuntu sarà Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn», neonato "gioiello" di casa Ubuntu, rilasciata il 19 Aprile scorso, e, come affermato da Jane Silber (personaggio di spicco della Canonical), l'hardware Dell è pienamente certificato e supportato da Ubuntu.

20 aprile 2007

Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn», il potere dell'open source fa "vittime" illustri

Ieri (19 Aprile) è stata rilasciata Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn» (feisty). Che io sia un felicissimo utilizzatore di questa versione di Ubuntu da alcuni mesi (dalla sua versione unstable), interessa molto poco. E sarebbe poco pertinente tesserne le lodi in questo blog, visto che ci sono migliaia di siti web specializzati che pensano a questo. Quello che invece potrebbe far notizia, è che il presidente e CEO di Dell ha scelto feisty come sistema operativo per il suo laptop: è molto interessante non solo per il fatto in sè, ma soprattutto perchè va ad alimentare le idee e i dubbi che riguardano la notizia di alcuni giorni fa, secondo la quale Dell potrebbe vendere macchine con una distribuzione Linux preinstallata.

12 marzo 2007

Ubuntu 7.04 The Feisty Fawn su MacBook


Finalmente ho trovato un pò di tempo per farlo (o meglio, ho ignorato per qualche ora il fatto che non avevo tempo per farlo): ora sul mio MacBook posso godermi la Herd 5!Ci sono ancora dei problemi, come qualche imperfezione nella tastiera, il riconoscimento della scheda wireless, e così via, che risolverò nei prossimi giorni.
La procedura è più o meno quella descritta qui, ma con alcune varianti. Innanzitutto, ho utilizzato il Desktop CD di feisty (Herd 5, per la precisione), anzichè edgy. I passi dal 6 in poi (nel giorno in cui scrivo questo articolo), sono inutili e/o completamente diversi.

È possibile riscriverli rapidamente in questo modo:
6. Portiamo a termine l'installazione
7. Entriamo in OS X e modifichiamo refit.conf in modo che possiamo avere tutte le opzioni necessarie al boot . In particolare ci interessano le voci:
#hideui tools funcs hdbadges
#hideui all

8. Riavviamo la macchina e al boot scegliamo di avviare la shell di refit
9. Lanciamo il comando gptsync.efi e rispondiamo 'y' alla domanda
10. Digitiamo 'exit', riavviamo il sistema e scegliamo di far partire Ubuntu.
11. Godersi lo spettacolo :)