Visualizzazione post con etichetta twitter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta twitter. Mostra tutti i post

03 settembre 2010

#iuseubuntubecause

Il Design Team di Canonical ha lanciato un'interessante iniziativa con lo scopo di migliorare il sito di Ubuntu e mettere in luce i motivi per cui usare la distribuzione stessa sottolineando le caratteristiche del prodotto.



Da qui l'idea di invitare gli utenti a inviare un tweet (twitter o identi.ca) con il tag #iuseubuntubecause e mostrarlo nel sito web, dando voce alla comunità sul sito stesso. Già è stato fatto un test interessante (twitter / identi.ca).

In realtà l'idea non è completamente nuova, in quanto microsoft aveva introdotto un servizio simile da tempo per il suo Windows 7.

11 dicembre 2009

Twitter in Italiano

twitter.com ora lancia la versione italiana diventando "ancora di più una forma di comunicazione globale".



L'articolo sul blog ringrazia i traduttori, suggerisce dei personaggi da seguire e riporta le istruzioni per avere Twitter in italiano.

Personalmente non utilizzerò la versione italiana, ma è comunque una buona notizia.

19 novembre 2009

Mostrare tweets nel tuo HTML senza rallentare il caricamento della pagina

Se non vi accontentate dei widget disponibili, ci sono vari modi per includere i tweets del proprio account Twitter (o di qualunque altro utente) nel proprio sito.
Se poi l'inclusione di queste informazioni aggiuntive non rallenta in nessun modo il caricamento del resto della pagina, abbiamo trovato una buona soluzione.
Quella che vediamo in questo articolo la sto usando per il sito web personale che sto rinnovando e sarà presentato a breve.
Gli strumenti utilizzati sono HTML, CSS, e JavaScript con l'uso di due librerie: JQuery e Twitter.js.

La pagina inizialmente si presenta in un modo simile a questo (in questo caso lo stile è piuttosto semplice, per pure dimostrazione):



L'HTML sarà qualcosa come:


<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<title>Lorenzo Sfarra :: Latest 5 tweets</title>
<!-- CSS -->
<link rel="stylesheet" href="style.css" type="text/css" />
<!-- JS -->
<!-- JQuery -->
<script type="text/javascript"
src="http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.3.2/jquery.min.js">
/* */
</script>
<!-- Twitterjs -->
<script type="text/javascript"
src="http://twitterjs.googlecode.com/svn/trunk/src/twitter.min.js">
/* */
</script>
<!-- Custom JS -->
<script type="text/javascript"
src="custom.js">
/* */
</script>
</head>

<body>
<!--
Author: Lorenzo Sfarra
Copyright: (c) 2009 Lorenzo Sfarra <lorenzosfarra@ubuntu.com>

Twitter - latest 5 tweets -->
<h1>Latest 5 tweets</h1>

<div id="latesttweets">
<p>Please wait while my latest 5 tweets load <img src="images/indicator.gif" alt="loading..."/></p>
<p>If you can't wait or you haven't javascript enabled, go to my <a href="http://twitter.com/lrnzsfr">Twitter page</a>.</p>
</div>
</body>
</html>


dove style.css è:


/* CSS for the latest tweets in your HTML page.
*
* Author: Lorenzo Sfarra (lorenzosfarra@ubuntu.com)
*/
body {
margin: 0px;
padding: 0px;
width: 100%;
height: 100%;
font-family: Arial, Helvetica, Tahoma, sans-serif;
background: #000000;
color: #dddddd;
font-size: 11px;
}

h1 {
padding-left: 100px;
font-size: 18px;
color: #aaa;
}

li a, li a:visited {
color: #aaaaaa;
text-decoration: none;
font-weight: bold;
font-size: 11px;
}

li a:hover {
color: #dddddd;
}

#latesttweets ul {
list-style-type: none;
width: 300px;
}

#latesttweets ul li {
background: url(images/twitter_footer.png) no-repeat left 20%;
margin-top: 10px;
padding: 5px 0px 10px 32px;
border-bottom: 1px dotted #333333;
}

#latesttweets ul li a, #latesttweets ul li a:visited {
color: #888888;
text-decoration: none;
}

#latesttweets ul li a:hover {
color: #aaaaaa;
border-bottom: 1px solid #aaaaaa;
}

#latesttweets p {
padding-left: 50px;
}



Quando il DOM è caricato, tramite JavaScript caricheremo i nostri tweets:



/* That's the javascript to display the latest N tweets in you HTML page.
*
* Author: Lorenzo Sfarra (lorenzosfarra@ubuntu.com)
* Requires: JQuery, TwitterJS
*/

$(document).ready(function() {
/* We are going to use the TwitterJS function 'getTwitters' with the
* following settings:
* - the css id target element
* - id: your user's (or the user you want to display) id on twitter
* - count: number of tweets to display
* - enableLinks: makes links clickable, including @replies and #hastags
* - ignoreReplies: skips over tweets starting with '@'
* - clearContents: clear the container div
* - template: html template to use for each element
*
* For the complete reference and for all the info required, visit the
* project's website at http://remysharp.com/twitter/, Twitter.js
*/
getTwitters('latesttweets', {
id: 'lrnzsfr',
count: 5,
enableLinks: true,
ignoreReplies: true,
clearContents: true,
template: '"%text%" %time%'
});
});




con il seguente risultato:



È possibile vedere un demo dal quale vedere poi il sorgente.

12 luglio 2009

Segnalazione articolo: 15 suggerimenti utili per gli sviluppatori PHP

Condivido un articolo che è stato più volte segnalato su twitter, lo ritengo molto utile: sono suggerimenti di base, quindi non così utili per programmatori esperti, ma contiene diversi procedimenti molto comuni.
I 15 punti sono:
  1. Inviare un'email in PHP (molto basilare...necessiterebbe di un articolo a parte, comprendente anche l'autenticazione SMTP, etc...);
  2. Encoding e decoding di stringhe;
  3. Ottenere l'indirizzo IP del client (anche in presenza di un proxy);
  4. Da secondi a stringhe;
  5. Validazione email;
  6. Semplice parsing XML;
  7. Connessione a un database;
  8. Creare e analizzare dati JSON;
  9. Gestire il timestamp MySQL;
  10. Generare un codice di autorizzazione;
  11. Validazione del formato della data;
  12. Reindirizzamento HTTP;
  13. Mostrare il contenuto di una directory;
  14. Ottenere il browser dell'utente;
  15. Estrarre un file .zip.
L'articolo è a questo indirizzo.

24 maggio 2009

Fine sondaggio: Quali social network utilizzi (puoi indicare più di una risposta)?

Ecco i risultati (dati in percentuale) del sondaggio sull'utilizzo dei social network:


su un totale di 55 voti. Il 34% dei votanti non usa social network, che a mio parere è un dato piuttosto sorprendente.

Il prossimo sondaggio, per chi fosse interessato, vuole capire quante macchine (pc, server, laptop, etc...) si hanno in casa.

12 maggio 2009

Ubuntu Italia arriva su twitter, identi.ca

Sono stati creati i profili ufficiali della comunità italiana di Ubuntu su Twitter e Identi.ca.
La politica di aggiornamento di questi profili è ancora da decidere, sarà fatto al più presto, ma nel frattempo non dimenticate di seguire gli aggiornamenti disponibile ai seguenti indirizzi: twitter / identi.ca.
Ricordo inoltre che è già disponibile l'account ubuntuitmeeting su entrambe le piattaforme, che consente di seguire gli aggiornamenti dei meeting ufficiali della comunità italiana di Ubuntu, e il gruppo ubuntuit su identi.ca.

28 marzo 2009

Terzo Ubuntu-it Meeting


Oggi è il giorno del terzo ubuntu-it meeting!
I vari gruppi della comunità sono riuniti all'hotel Fiera di Bologna, per discutere dei progetti attuali e futuri...ed è anche una buona scusa per incontrare di persona chi per molto tempo hai visto celato dietro un nickname. Da questo meeting è stata introdotta una novità: puoi seguire le fasi della discussione su Twitter e/o su Identi.ca, rete permettendo (come si evince dal primo messaggio, ci sono dei problemi con la rete :) ). Ad ogni modo sarà comunque utilizzato anche nei prossimi meeting.
È un peccato non poter essere presente, soprattutto dopo il bellissimo meeting precedente, a Cesenatico.
Per tutte le informazioni sul'evento c'è una pagina wiki dedicata, dove è possibile consultare anche il programma della giornata.

21 marzo 2009

Happy birthday Twitter

Sono passati ben 3 anni da quando il co-fondatore di Twitter, Jack Dorsey, ha inviato il suo primo "Tweet".


Da quel giorno le cose sono molto cambiate, in quanto solo nell'ultimo anno c'è stata una crescita del 1300%, contando più di 6 milioni di utenti in tutto il mondo (me compreso!).
Ammiro chi ha saputo fare di un'idea così semplice un business e un successo così grande.

Happy Birthday Twitter!

15 marzo 2009