Visualizzazione post con etichetta Open Office. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Open Office. Mostra tutti i post

06 agosto 2009

Nuova interfaccia grafica per OpenOffice

Sul blog della Sun è presente il prototipo della nuova interfaccia grafica di OpenOffice.
Il prototipo ricalca quello che era stato un passo fatto da MS Office 2007, che aveva l'intento di mettere in evidenza tutte le funzionalità del programma.
Già per questo cambiamento, moltissimi utenti delle versioni precedenti avevano bocciato la nuova interfaccia grafica, anche per il semplice fatto di dover di nuovo imparare un'interfaccia praticamente da zero.



È possibile provare un prototipo (necessario Java).
La nuova interfaccia verrà provata dagli utenti mentre il lavoro comunque è in continuo svolgimento.
Anche se sembra che la maggior parte delle opinioni siano piuttosto scettiche su questo cambiamento, l'interesse nel migliorare l'esperienza dell'utente è sicuramente positiva.

Fonti: Blog Sun, OSNews

07 gennaio 2009

Il Governo del Vietnam passa a Linux

La notizia ha una forte rilevanza in quanto, con una popolazione di 86 milioni di persone, il Vietnam rappresenta una delle economie mondiali con la crescita più rapida.
Il Ministro dell'Informazione e Comunicazione vietnamita ha deciso di incrementare l'uso del Free Open Source Software, sia per quanto riguarda il back office, sia per i desktop. Secondo quanto riportato tutti i server del governo passeranno a Linux entro il 30 Giugno 2009, e il 70% delle agenzie di stato dovranno usare OpenOffice,org, Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird entro la fine del 2009, specificando anche delle indicazioni per l'apprendimento e il supporto per le agenzie nel passaggio a tali software.

Via VieNamNet, /. .

28 dicembre 2008

"OpenOffice.org è un progetto profondamente malato"

È quello che pensa e che ha scritto nel suo blog Michael Meeks, che lavora a tempo pieno su OpenOffice stesso.
Il motivo è molto semplice e si basa su una constatazione altrettanto semplice:
In un progetto in salute vedremmo un gran numero di sviluppatori volontari coinvolti
pensiero rivolto anche ad altre compagnie interessate.
I numeri sembrano confermare il pessimismo di Meeks, dato che sembra esserci il minor numero di sviluppatori attivi su OO.o di sempre: 24, portando a una situazione "stagnante" per quanto riguarda lo sviluppo del progetto.

Le cause di questa situazione sono diverse e più o meno obiettabili...ad ogni modo sembra indubbio che la Sun faccia di tutto per mostrare e dare l'impressione di essere aperta all'open source ma allo stesso tempo cerca di mantere un controllo deciso (anche per continuare la vendita di Star Office), e il codice è notoriamente e volutamente(???) difficile da capire.

Via Slashdot.org.

19 marzo 2008

OpenOffice.org 3.0: un primo sguardo

Manca ancora molto al traguardo del rilascio ufficiale di OpenOffice.org 3.0, ma è già possibile dare un primo sguardo a quelle che saranno alcune interessanti caratteristiche:
  • Possibilità di visualizzare diverse pagine nella stessa schermata in Writer, con un nuovo controllo nella barra dello stato con cui è appunto possibile cambiare la modalità di visualizzazione;
  • Deciso miglioramento delle note grazie a Notes2;
  • Supporto per il formato dei file di Microsoft Office 2007;
  • Miglioramento della resa visiva in Calc (esempio 1);
  • Tabelle native in Impress;
  • Estensione da 256 a 1024 del numero massimo di colonne in Calc;
  • E molto altro...
Sembra che i lavori procedano molto bene, per cui non resta che aspettare, magari provando la Beta che nella roadmap viene prevista in data 30 Aprile.

L'articolo originale è consultabile a questo indirizzo.

12 settembre 2007

OpenOffice Writer 2.3 Vs. Microsoft Word 2007

Linux.com mette a confronto questi due software (come già aveva fatto in passato), analizzando diversi aspetti in cui emergono pregi e difetti di entrambi.
L'analisi è piuttosto lunga e dettagliata, consultabile (in inglese) a questo indirizzo.
La conclusione dell'articolo-analisi indica che il confronto va a favore di OpenOffice Writer 2.3 anche se viene fatto notare che questa volta la decisione è stata meno banale del solito.