26 ottobre 2008

PHP e i namespaces

A partire da PHP 5.3.0 è possibile finalmente utilizzare i namespaces per risolvere i problemi di scoping soprattutto nelle librerie di notevoli dimensioni. Tutto bene? Non proprio.
È stato deciso dopo ORE di conversazione (qui l'annuncio ufficiale) il carattere che rappresenterà il separatore, scelta ricaduta sul backslash ( \ ), che andrà a rimpiazzare i '::' che causavano dei problemi in quanto già utilizzati per i metodi statici di una classe. Dal RFC relativo possiamo vedere quali sono i criteri di questa scelta:

  1. Facilità di digitazione;
  2. Vulnerabilità ai typo;
  3. Semplicità di parsing;
  4. Compatibilità con gli IDE;
  5. Numero di caratteri.
Dati questi criteri, come è stato possibile scegliere il backslash? Analizzando, ci sono diverse critiche da fare.

Facilità di digitazione e Vulnerabilità ai typo: basare una scelta del genere sulla facilità di digitazione a mio parere è sbagliato, soprattutto perchè esistono molti layout di tastiera, per cui ciò che è semplice digitare su una tastiera qwerty può essere difficile per altri layout.
Compatibilità con gli IDE: Il carattere '\' rappresenta il carattere di escape, gli IDE dovranno quindi confrontarsi con namespace del tipo "nome\troppo\bello", dove \t genericamente rappresenta il carattere tab, o "mio\namespace", e così via. Come si comporteranno in questo caso?
Anche per quanto riguarda l'esperienza dei programmatori il carattere potrebbe rappresentare dei problemi di chiarezza, dato il suo significato "acquisito" come carattere di escape.
Aggiungo quali sono le alternative proposte, scartando quindi "::" per i motivi citati in precedenza e "." in quanto è già utilizzato per la concatenazione di stringhe: **, ^^, :>, :), %%, ::: .
Forse ":)" paradossalmente avrebbe fatto meno sorridere :)

25 ottobre 2008

Linux Day 2008

Per chi avesse la possibilità di raggiungere una delle 124 città in cui si tiene, consiglio di fare visita al Linux Day 2008, dove saranno presenti anche dei membri di ubuntu-it, alcuni dei quali terranno un talk su Ubuntu e ubuntu-it stessa.
Anche la stampa non è rimasta indifferente, ci sono degli articoli (segnalati in homepage) su Repubblica.it e su Corriere.it.
Inoltre è possibile leggere la lettera di risposta all'invito a partecipare a questo evento rivolto al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che esprime apprezzamento per l'iniziativa pur non potendo essere presente a causa di altri impegni.

23 ottobre 2008

Le scuole russe passano al software libero

Dopo alcuni mesi di sperimentazione , il governo Russo (come annunciato dal Ministro delle Comunicazioni Igor Shchegolev) ha deciso che tutte le scuole dello stato dovranno utilizzare software libero, che, tra le altre cose, permetterà di risparmiare una somma non indifferente di denaro pubblico (tema piuttosto delicato anche da noi). Infatti, le scuole che vorranno utilizzare software proprietario dovranno ricorrere ai propri fondi per pagare le licenze degli stessi.

Fonte: ComputerWorldUK

18 ottobre 2008

Un search engine particolare targato Opera Software

La competizione per quanto riguarda i motori di ricerca è oggi molto sentita (a tal proposito, i risultati di comScore ci dicono che in Agosto c'è stato il sorpasso di Youtube su Yahoo! al secondo posto dei motori di ricerca).
Quello che propone Opera Software però è un motore di ricerca molto diverso: non indicizza i contenuti dei siti web, ma memorizza il markup, lo stile, gli script e le tecnologie che si nascondono dietro alle pagine stesse.
Il progetto in questione si chiama Metadata Analysis and Mining Application (MAMA).
Ci sono già interessantissimi risultati, raccolti in questa pagina.
Alcuni sono:
  • l'80,4% dei siti usano CSS;
  • i 5 tag HTML 4.x più utilizzati sono, in ordine, head, title, html, body, a;
  • In media ci sono 47 errori di markup e quasi 16500 caratteri per pagina;
  • È possibile vedere in quali nazioni è maggiore la popolarità di una certa caratteristica (es.: flash, richieste XMLHttpRequest, etc...)
È in sostanza uno strumento che si rivela molto utile per gli sviluppatori di browser e anche per chi ha il compito di decidere gli standard.

17 ottobre 2008

Quando la favola e l'Open Source si incontrano


A volte i contenuti che si descrivono non riescono ad arrivare alle persone a cui ti rivolgi.
A volte oltre ai contenuti stessi conta molto anche la forma con cui li proponi, che deve essere adeguata alla tipologia di "ascoltatori".

Un esempio fantastico di come tutto questo sia possibile ce lo fornisce Fabio Marzocca, con quella che lui definisce "...una fiaba da far leggere ai nostri figli" (e io aggiungo, "e non solo!") nel suo blog in merito a un'iniziativa che sta nascendo. Il consiglio è senza dubbio di leggerla :)




Immagine: Fabio "Pixel" Colinelli
Licenza CC attribuzione non commerciale

Kexec, come non ti riavvio completamente il sistema

Linux.com ci mostra un articolo interessante su kexec, contenuto nel pacchetto kexec-tools presente nei repository di Ubuntu, che permette di caricare altri kernel dal kernel correntemente utilizzato.
In origine era uno strumento pensato per gli sviluppatori del kernel che necessitavano di riavviare diverse volte. Presto anche gli amministratori di server che dovevano garantire un uptime molto elevato hanno cominciato ad utilizzarlo.
Con il passare del tempo i sistemi destinati agli utenti semplici sono diventati sempre più avanzati e complessi (in quanto a servizi offerti), e anche il tempo di avvio ne ha risentito, per cui anche in questo caso si avrebbero benefici da esso.
Oltre al pacchetto kexec-tools è necessario un kernel kexec-enabled (la maggior parte dei kernel moderni hanno questa funzionalità).
L'articolo originale riporta inoltre un semplice caso d'uso, che va a chiarire le differenze con un riavvio del sistema completo.

15 ottobre 2008

Un laptop per gli studenti

Un'operazione da 56 milioni di dollari su iniziativa del primo ministro Australiano Kevin Rudd, dovrebbe fornire un laptop con software open source "come quelli forniti con Edubuntu" agli studenti della high school.

In Brasile Linux è ora utilizzato nelle votazioni elettroniche (migliaia di kernel Linux nelle migliaia di sezioni elettorali). Maggiori informazioni (video e foto comprese) qui.

Speriamo che qualcosa cominci a muoversi anche da noi (a livello locale è comunque da segnalare l'operazione che la Regione Lazio dovrebbe avviare, che và verso soluzioni Open Source).

14 ottobre 2008

The spotlight turns to notebooks

Annunciati i nuovi MacBook da parte della Apple, in particolare da papà Steve.
I nuovi MacBook saranno in alluminio, il MacBook Pro utilizzerà schede Nvidia: con la 9400M si avranno 5 ore di autonomia per quanto riguarda la batteria, 4 ore con la 9600M GT. Nuovo trackpad, schermo led retroilluminato.
Ah, riguardo invece alle voci sempre in circolazione sulla salute di Jobs, lui stesso fà sapere (con l'ausilio di una slide) che la sua pressione è 110/70, ma che sarebbe potuta salire in caso di domande su questo argomento :)

11 ottobre 2008

Buon compleanno ubuntu-it!

La comunità di ubuntu-it ha compiuto 3 anni!
Auguri a tutti quelli che hanno contribuito a crearla, che continuano a renderla viva e che lo faranno in futuro.

News sul sito ufficiale.

04 ottobre 2008

Python 2.6, percorso verso Python 3.0

Il primo Ottobre è stato rilasciato python 2.6 (release schedule).
Qual è l'obiettivo principale di questo rilascio? Quello di fornire un passaggio per quanto possibile agevolato a Python 3.0, il quale spezzerà la backward-compatibility con le versioni 2.X, introducendo miglioramenti significativi in diversi settori e aspetti del linguaggio. Il lato negativo, ovviamente, è valutare le ripercussioni sul codice già esistente: python 2.6 aiuterà proprio in questo aspetto.
Lo stesso Guido Van Rossum afferma che una volta che si possiede un codice funzionante con python2.6 il passaggio alla versione 3.0 è possibile in diversi modi, come ad esempio abilitare i Py3k warnings che informeranno sull'eventuale utilizzo di codice obsoleto per il quale esiste un'alternativa, o importare funzioni dal modulo __future__ (per fare un esempio di utilizzo comune, si può importare la nuova funzione print, che è cambiata in molti aspetti, per rimpiazzare la keyword print standard, o utilizzare le funzioni contenute nel modulo future_builtins).
La descrizione ufficiale di questa versione è consultabile a questo indirizzo.

02 ottobre 2008

Annunciato Windows Cloud

Microsoft ha annunciato il rilascio di "Windows Cloud" (nome temporaneo) al prossimo Professional Developers Conference che si terrà alla fine di Ottobre a Los Angeles.
Che fine ha fatto Midori, indicato come il prossimo Windows? Ballmer ci fa sapere che Midori esiste, ma almeno per il momento non ci sono piani di mercato e rappresenta ancora un progetto di ricerca.
Prima di questo annuncio, Richard Stallman si era già espresso negativamente sul Cloud Computing, come si può leggere in questa intervista.
Staremo a vedere.

01 ottobre 2008

Microsoft, Nokia e jQuery

jQuery è una libreria JavaScript Open Source, che personalmente ho utilizzato per molti lavori/progetti (anche per il progetto che sto sviluppando in questo momento, per esempio).
Cosa c'entrano 2 aziende di tale calibro con una libreria JavaScript?
Sia Microsoft che Nokia stanno introducendo jQuery nelle loro piattaforme di sviluppo ufficiali.
Per quanto riguarda la prima, jQuery verrà distribuito con Visual Studio (che, news nella news, ieri è stato introdotto in forma di press release per la versione 2010 agli sviluppatori di Windows) e svilupperà altri controlli e widget che saranno poi facilmente integrabili nell'applicazione .NET dello sviluppatore.
Per quanto riguarda Nokia, invece, l'intenzione è quella di utilizzare jQuery con il webkit-based Web Run-Time (e quindi verrebbe distribuito su tutti i dispositivi Nokia che forniscono questo rendering-engine).

Microsoft e Nokia non apporteranno modifiche al codice o alla licenza di jQuery, ma contribuiranno, eventualmente, all'aggiunta di nuove features, alla scrittura di patch, e così via, e ci sarà un maggiore livello di testing.
Nokia e Microsoft si aggiungono così a una lunga lista di altre aziende quali Intel, IBM, Google.

Link utili:

28 settembre 2008

Back from ubuntu-it meeting

Sono tornato da poche ore da Cesenatico, dove si è svolto il secondo meeting della comunità italiana di Ubuntu, svoltosi ieri (27 Settembre). Che dire, è stato un bellissimo meeting, per vari motivi:
  1. Conoscere personalmente molte di quelle persone con cui parlo da anni in rete, scoprendo che oltre alle qualità enormi che hanno, sono dei pazzi scatenati delle persone incredibilmente simpatiche;
  2. Un'organizzazione davvero ben riuscita, grazie soprattutto a Fabio Colinelli, l'assessore del comune di Cesenatico e il comune stesso per l'ospitalità;
  3. Le presenze al meeting, le persone presenti che hanno reso possibile un dialogo davvero costruttivo (U.I.E. e altre persone presenti);
  4. L'incontro con il professor Renzo Davoli, personaggio incredibile, con cui ho avuto il piacere di parlare (oltre ovviamente ad ascoltare con immenso interesse i suoi interventi);
  5. La buona qualità dei talk (escludendo il giudizio su quello tenuto da me, sul quale lascio la parola ai presenti );
  6. L'ottima cucina romagnola e i simpaticissimi gestori dei locali!;
  7. Molti, molti altri.
(Seguirà un resoconto ufficiale sul meeting nei canali ufficiali, per cui non mi soffermerò in questo articolo sui contenuti principali.)

26 settembre 2008

Caso "The Pirate Bay" & meeting ubuntu-it

Due "off topic" in un solo articolo :)

Caso "The Pirate Bay"
Il tribunale di Bergamo, dopo il ricorso della stessa, ha di nuovo "liberato" The Pirate Bay in Italia, annullando di fatto quel blocco ottenuto su denuncia dei discografici (anche se su questo ci sarebbe da fare un discorso complesso).
"Il giudice farà sapere le motivazioni dell'annullamento nei prossimi giorni" - è quanto dice Galdus, uno degli avvocati del sito in questione, anche se ci sono delle ipotesi piuttosto precise (difetto di giurisdizione oppure irregolarità nella modalità del sequestro).
Si apre ora un'altra questione: è stata infranta la privacy degli utenti italiani? Secondo alcuni (tra cui Altroconsumo) la risposta è "si". I discografici ovviamente la pensano diversamente.
C'è un buon articolo di Repubblica a questo indirizzo.

meeting ubuntu-it

Oggi partirò insieme alla "carovana romana", dato che siamo piuttosto vicini, per il meeting di Cesenatico (ancora non ho terminato le slides per il talk, cosa che avverrà a 2 minuti dal talk stesso :) ).
Qualche info in più al ritorno dal meeting!

25 settembre 2008

Rilasciato GNOME 2.24


È stato rilasciato GNOME 2.24, che presenta interessanti novità.
Vediamone qualcuna:

  1. Inclusione di Empathy, il client di instant messaging basato su Telepathy;
  2. Ekiga 3.0;
  3. File Manager: nuove possibilità per quanto riguarda la visualizzazione della lista dei file, supporto dei tab;
  4. Nuove funzionalità per la Deskbar;
  5. Nuovo strumento per gestire la risoluzione dello schermo;
  6. Miglioramenti nel campo multimediale, grazie al supporto Gstreamer;
  7. Altro...
Il documento completo è a questo indirizzo.

24 settembre 2008

Google G1

E così il "telefono" (virgolette d'obbligo) di Google e T-Mobile è arrivato, creato da HTC e disponibile dal 22 Ottobre con un costo di 179 dollari (con un contratto di 2 anni da onorare).
È caratterizzato da un touch screen e da una tastiera QWERTY scorrevole, piattaforma open source Google Android con numerose applicazioni che vanno da un completo client email che si integra ovviamente con i servizi offerti da Google come Gmail e Google Calendar, Google Maps, Instant Messaging (AOL, Yahoo! Messenger, Windows Live Messenger), supporto integrato per youtube.
Arriverà nei mercati europei durante i primi mesi del 2009, fatta eccezione per l'Inghilterra dove sbarcherà all'inizio di Novembre.
Il target di utenti è sicuramente diverso da quello degli utilizzatori dell'iPhone. Inoltre, si aspetta a breve una risposta di Nokia.
Link correlati sono superflui, ce ne sono milioni :) Un rapido e conciso articolo è consultabile qui.

Nota personale e poco professionale: cara HTC
, che vanti dei modelli molto belli in passato...non potevi crearlo un pò meno brutto!?

19 settembre 2008

SFX: SquirrelFish Extreme

Dopo pochi mesi dal rilascio di SquirrelFish, ecco che arriva SquirrelFish Extreme (SFX).
Direttamente dal blog di webkit, è possibile vedere graficamente le differenze di performance tra le diverse versioni (risultati valutati con SunSpider):
SFX ha delle prestazioni che raggiungono il doppio della velocità di SquirrelFish, e ben 10 volte più veloce di quanto era possibile valutare in Safari 3.0 meno di un anno fa. Inoltre, ci sono ancora margini di miglioramento.
Il blog ufficiale di WebKit non riporta però il confronto con i "concorrenti" (soprattutto a pochi giorni dall'uscita di Google Chrome e il suo V8), che secondo i test effettuati da altre fonti riporta i seguenti risultati (ottenuti sempre con SunSpider su MacBook Pro 2.16 GHz):
SquirrelFish Extreme:
943.3 ms
V8:
1280.6 ms
TraceMonkey:
1464.6 ms

che vorrebbe dire prestazioni superiori al 36% rispetto a V8 e ben del 55% rispetto a TraceMonkey.
L'articolo sul blog ufficiale di WebKit spiega i 4 punti principali con cui si sono ottenuti questi risultati, oltre ad indicare il link al download e un altro articolo che mostra altre statistiche oltre a quelle già fornite.

09 settembre 2008

Ubuntu 9.04 sarà "Jaunty Jackalope"

Miglioramento della velocità della fase di boot e maggiore integrazione tra servizi web e ambiente desktop, questi due degli obiettivi di Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» che vedrà la luce ad Aprile 2009.

L'annuncio ufficiale di Mark Shuttleworth è consultabile a questo indirizzo.

Una shell interattiva per C#

Anche C# ha ora il suo read-eval-print loop (repl), una shell interattiva, che servirà a generare ed eseguire dinamicamente espressioni e statement invece di generare "semplicemente" del codice statico.
Ad informarci è Miguel de Icaza stesso in un articolo del suo blog, che descrive in maniera più o meno approfondita il progetto, e la pagina nel sito ufficiale di Mono, ovviamente.
La shell sarà a disposizione con l'uscita di Mono 2.2 (la cui uscita non è vicinissima) oppure compilando la versione da svn.

05 settembre 2008

Django 1.0 Rilasciato

Finalmente rilasciata la versione stabile Django 1.0, dopo molto tempo e lavoro.
Solo per citare qualche numero, dall'ultima versione stabile ci sono stati 4000 commit e 2000 bug fixati.
La notizia completa sul sito ufficiale è a questo indirizzo.


P.S.: non conosci ancora django? È il momento giusto per leggere una breve overview qui e di visitare il sito ufficiale del progetto.

03 settembre 2008

Prime impressioni su Google Chrome

L'uscita di un browser targato Google è un evento che non passa inosservato, ed è sicuramente stato l'argomento più discusso ieri, giorno dell'uscita della prima versione per Windows.
Personalmente aspetterò la versione funzionante disponibile per Linux, ma la curiosità di scoprire questo browser c'è (leggere le features è sicuramente ben altra cosa rispetto all'impressione dell'utente finale).
Ecco perchè, dopo aver discusso l'argomento con Volans (amministratore del forum di ubuntu-it e sviluppatore di applicazioni per il web), avendo lui la possibilità di provarlo con Windows XP, gli ho chiesto di darmi le sue impressioni per poi riportarle qui. Scopriamo la sua analisi di Google Chrome.

Note tecniche sulla versione:
Google Chrome 0.2.149.27 | Official build: 1583 | User Agent: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US) AppleWebKit/525.13 (KHTML, like Gecko) Chrome/0.2.149.27 Safari/525.13

Impressioni e features dal punto di vista dell'utente semplice
:
Dopo aver scaricato un installer di circa 500kB, si procede all'installazione del browser.
Il primo avvio dà la possibilità di effettuare varie operazioni:
  • importare bookmarks, motori di ricerca, password salvate, cronologia dei siti visitati da altri browser installati;
  • creare icona sul Desktop e nell'avvio veloce;
  • possibilità di modificare le impostazioni per scegliere il comportamento desiderato.
Ovviamente, le operazioni di importazione di dati da altri browser sono raggiungibili anche in un secondo momento, a installazione avvenuta (piccola nota: pur avendo diversi browser installati, gli unici riconosciuti al momento sono Internet Explorer e Mozilla Firefox).
La prima pagina si presenta anche con la lista dei bookmarks (già discusso qui), e si ha la possibilità di scegliere di visualizzarla in tutte le pagine. L'opzione per cancellare i dati "sensibili" è molto simile a quella di Firefox.
La barra degli indirizzi è "molto intelligente" (anche questa caratteristica già discussa nel precedente articolo e nel comic book).
La status bar non è sempre visibile, compare in basso a sinistra quando c'è un evento da segnalare, per poi nascondersi di nuovo.
Il layout predefinito è una finestra con un bordo molto pronunciato che contiene i vari tab, la massimizzazione della finestra porta alla scomparsa del bordo superiore.
Informazioni quali la cronologia e la lista dei download viene aperta in un nuovo tab.
Per quanto riguarda le immagini, non c'è una funzione analoga a "proprietà" di altri browser, c'è invece l'ispeziona elemento che è più complesso e forse di difficile comprensione per l'utente semplice, che probabilmente vorrebbe solamente vedere la dimensione dell'immagine.
Nota sui tab: se si hanno più tab aperti, la chiusura del browser non chiede alcuna conferma. Se viene chiuso l'ultimo tab, anche il browser sarà chiuso.
Quando si scarica qualcosa, appare l'informazione in basso a sinistra con l'icona dell'oggetto scaricato, e permette per mezzo di un menù di scegliere l'azione da compiere, e mostra un link per vedere tutti i download (che verranno mostrati in un nuovo tab).

Note tecniche/per sviluppatori:
Le voci del menù del tasto destro permettono di visualizzare il sorgente e di "ispezionare" l'elemento (quando si visualizza il sorgente, l'highlight del codice riguarda solo l'HTML, escludendo CSS e JavaScript).
Quando si ispeziona un elemento, viene aperta una finestra che contiene tutto ciò che per Firefox viene fornito da FireBug, con l'aggiunta di una utility che mostra il tempo di carico ed esecuzione della pagina e delle sue componenti, e il peso in kB di quest'ultimi (feature di WebKit). L'impressione di Volans è che questa caratteristica ("ispezione di un elemento") sia "leggermente meno funzionale di FireBug ad una prima analisi e a volte non si capisce dove va a finire, e come tornare dove ci si trovava".
Chrome ha un debugger e una console JavaScript (quest'ultima, di fatto, apre l'inspector appena discusso).
Un'altra caratteristica è la possibilità di segnalare una pagina visualizzata male, fa phishing, e così via, con un semplice click che allega uno screenshot della pagina stessa.
Una caratteristica molto interessante è un task manager dove vedere il consumo di memoria per ogni processo (ogni tab, ogni plugin, e così via), con la possibilità di terminarli o aprire la pagina "Statistiche per nerd" (aggiungo volentieri e mi unisco a ciò che mi fà notare Volans: "voglio conoscere i traduttori italiani!"), dove ci sono altre informazioni sulla memoria anche per gli altri browser aperti.
L'Acid test 3 raggiunge quota 77 (WikiPedia e altre fonti indicano 78).

Consumo di memoria
about:memory di Chrome mostra, a parità di tab aperti (una pagina qualsiasi e un video di youtube), le seguenti informazioni:








Browser Private Shared Total Private Mapped
Chrome 0.2.149.27 48,892k 3,102k 51,994k 54,736k 11,848k
Firefox 3.0.1 44,904k 5,356k 50,260k 37,096k 2,904k

Ringrazio Volans per la lista di features e opinioni che mi ha inviato e che ho riportato in questo articolo.

02 settembre 2008

Analisi dei sistemi anti-spam basati sui captcha

È pratica comune in blog, forum (come il forum di ubuntu-it), form di registrazione, e in altri ambiti impedire tramite i captcha che i bot usufruiscano di questi servizi per (nella più comune delle ipotesi) spam.
È un sistema molto efficiente, anche se da tempo sono state sperimentate (in alcuni casi con successo) delle "contromisure" per superarli. I casi più eclatanti sono stati registrati nell'anno corrente, vedi il caso GMAIL e quello Hotmail.
Ma qual è lo strumento migliore per risolvere i captcha? L'essere umano, senza dubbio.
Ecco che diverse società si affidano a persone che ricevono pochi dollari per risolvere centinaia e centinaia di captcha; è una pratica molto consolidata in India (ad esempio http://decaptcher.com), diventando parte importante del mercato tecnologico.
Una nota ironica di una famosa compagnia che si occupa di questo settore fà notare che può recuperare il captcha di myspace in 20 secondi, e sarebbero molti meno se myspace non fosse lento e pieno di errori.
Link utili:

Chrome: il browser targato Google

La scelta dei browser è già piuttosto ampia (Firefox, IE, Epiphany, Opera, Safari, e molti altri); a questa lista si aggiunge ora il browser open source di Google, il cui nome è Chrome, un progetto open source basato su webkit.

Tra le caratteristiche del browser troviamo:
  • V8, una JavaScript Virtual Machine (open source anche questa e probabilmente integrata in futuro anche in altri browser). Lo scopo è di migliorare le performance di JavaScript nel browser (componente molto importante di questi tempi, come, ad esempio, lo sviluppo di SquirrelFish trattato in un articolo precedente);
  • la presenza di tab "speciali", non più come in Firefox sotto la barra degli indirizzi, bensì nella parte superiore della finestra;
  • omnibox, barra degli indirizzi con autocompletamento, che mostrerà risultati delle ricerche, pagine visitate, etc...;
  • Pagina iniziale simile a quella di Opera, in cui si vedranno, in forma di screenshots, le 9 pagine web più visitate dall'utente, e nella restante parte della pagina, i risultati delle ultime ricerche, gli ultimi bookmark;
  • Particolare attenzione per l'argomento privacy;
  • altre...

EDIT: rilasciata la versione per Windows, per gli altri sistemi operativi è tuttora in corso lo sviluppo.

Link utili:

30 agosto 2008

Ubuntu Developer Week, 1-5 Settembre 2008

A partire dal 1 Settembre prossimo, avranno inizio le sessioni dell' Ubuntu Developer Week, che si concluderanno il 5 Settembre.
Sarà un'occasione, per gli interessati, di scoprire "come si svolge lo sviluppo di Ubuntu" e come "essere coinvolti nello sviluppo".
La timetable è disponibile per il download qui (ICAL) o qui (HTML).
Per tutte le informazioni è disponibile la pagina del wiki internazionale.

22 agosto 2008

Popolarità di Linux nel mondo


Pingdon presenta un'interessante analisi della popolarità di Linux nel mondo, utilizzando Google Insights for Search.
Il criterio per stabilire la popolarità di Linux è molto semplice: se in una determinata nazione è stato cercato il termine "Linux" molte volte vuol dire che Linux è piuttosto diffuso o che, quantomeno, c'è un diffuso interesse per esso.
Noi Italiani siamo "nel mezzo" della statistica, mentre risulta che siamo il paese con il più alto interesse per Ubuntu (che fà piacere ma mi lascia un pò perplesso) per quanto riguarda le statistiche per le diverse distribuzioni.

Il resto dell'articolo con tutte le statistiche è a questo indirizzo.

16 agosto 2008

Buon Compleanno Debian

Debian compie 15 anni, e anche il sito di Ubuntu (la cui storia è legata a fondo con quella di Debian) sottolinea e celebra i "15 anni di libertà" dal 16 Agosto 1993.

11 agosto 2008

PHP 4, supporto ufficiale terminato

Il ciclo di vita di PHP4 si conclude dopo più di 8 anni (dal 22 Maggio 2000) con la versione 4.4.9.
Da ora in avanti si prospetta per i suoi utilizzatori un aggiornamento alla versione 5 (che è arrivata alla Release Candidate 5.3.0alpha1), anche se è ipotizzabile che saranno in molti a mantenere la versione 4 (dopo un ciclo così stabile durato 8 anni) per diverso tempo, se non per sempre :)
È comunque da aggiungere che l'esperto di sicurezza PHP Stefan Esser (oltre a invitare tutti a passare al più sicuro e performante PHP5) continuerà a rilasciare patch di sicurezza per PHP4 attraverso Suhosin, almeno fino alla fine del 2008.

Link correlati:
  • news su php.net;
  • news scritta da Stefan Esser;

07 agosto 2008

Mozilla Firefox3, ora anche Qt

Mozilla e Nokia stanno lavorando al porting di Firefox 3 anche su Qt.
Al momento è possibile già scaricare una versione sperimentale, i sorgenti possono essere scaricati dai repository Mercurial di Mozilla.
Per ulteriori informazioni: qui.

06 agosto 2008

Aggiornamento del forum ubuntu-it

Oggi, 6 Agosto 2008, abbiamo effettuato un importante aggiornamento del forum.

Questo aggiornamento introduce alcune modifiche importanti e aggiunge ulteriori caratteristiche
al forum.
Alcune di esse sono:
  • Sostituzione del vecchio pacchetto della lingua, passando al pacchetto ufficiale di SMF fornito da MozillaItalia;
  • Introduzione di box informativi all'interno di ogni board (nella parte superiore) che evidenziano
    la sezione del wiki corrispondente, così da incentivare gli utenti a consultare le guide prima di
    postare indirizzandoli nella sezione giusta (ancora non completato);
  • Passaggio completo a UTF-8, convertendo il database e tutti i dati necessari;
  • Serie di modifiche per correggere problemi riscontrati (molti grazie alle segnalazioni degli utenti);
  • Creazione e integrazione nel forum degli Open Search plugins per Firefox e IE,
    che vengono automaticamente riconosciuti dal browser;
  • Altre...

Tutto questo grazie allo staff del forum (per l'aggiornamento in particolare sottolineo un grazie a Volans) e anche alle numerose segnalazioni degli utenti che poi si riflettono nei cambiamenti che apportiamo.

L'annuncio "ufficiale" dell'aggiornamento qui.

02 agosto 2008

Bruce Perens sulla partnership Microsoft-Apache

Bruce Perens si è espresso su quanto è accaduto alcuni giorni fa, in termini non certo positivi per il mondo Linux e dell'Open Source in generale, definendo questa mossa di Microsoft come anti-Linux e spiegando (dal suo punto di vista) il motivo della scelta.
L'articolo è a questo indirizzo.

27 luglio 2008

Microsoft sponsor per Apache

Microsoft diventa Platinum Sponsor (che in termini pratici vuol dire che donerà 100000$ all'anno) di Apache, raggiungendo così Google e Yahoo!.
La notizia arriva direttamente dall'OSCON 2008 che si è tenuto in questi giorni a Portland.
È ancora presto per conoscere a fondo cosa questo comporterà.
Articoli sull'argomento:
  • Articolo di Sam Ramji (Microsoft) sull'OSCON: qui;
  • Notizia su ArsTechnica: qui;

26 luglio 2008

Immagini e Video firmati NASA

Più che un articolo è un'interessante (a mio parere) segnalazione.

La Nasa sta rendendo pubblici i suoi archivi di immagini e video.
I contenuti spazieranno (termine scelto non a caso!) tra tutte le attività portate avanti dal programma spaziale Americano, includendo foto storiche e recenti.
Il sito è a questo indirizzo.

08 luglio 2008

(Più che) un'introduzione a Vim

OSNews segnala un interessante articolo su Vim (vi giuro che nessuno mi paga per fargli pubblicità, anche se a vedere la quantità di articoli che gli dedico potrebbe sembrare :) ), che parte dalle basi per poi continuare su argomenti un pò più avanzati (come muoversi all'interno del documento, ricerca di stringhe, folds, completamento del codice, etc...).
L'articolo è a questo indirizzo.

04 luglio 2008

È successo di nuovo

           me.age += 1

Quasi con la stessa frequenza delle elezioni in Italia, ogni anno puntualmente torna il mio compleanno...e sono 23.
A proposito del numero 23, oggi ascolterò spesso 2 canzoni che contengono questo numero:
  • 23 - Jimmy Eat World;
  • What's My Age Again? - Blink-182 (contiene la frase "Nobody likes you when you're 23");
Se ne avete altre suggerite pure -.-'

E ora vado ad aggiornare le varie pagine che riportano la mia età -.-'

03 luglio 2008

321 color-scheme per vim

Non è solo questione di gusti, ma anche (e soprattutto..) questione di affaticamento della vista per chi lavora molte ore al giorno davanti ad un monitor.
Bene, è possibile vedere ben 321 color-scheme diversi per vim tutti in una pagina (purtroppo fatta con diversi iframe), per poter scegliere e provare quelli che rispondono alle vostre esigenze.
Il tutto è a questo indirizzo.

28 giugno 2008

Gates: primo giorno "libero"

Dopo 33 anni dalla fondazione di Microsoft e a soli 52 anni, oggi Bill Gates non è più un lavoratore a tempo pieno nella sua azienda, per spendere più tempo nella "Bill and Melinda Gates Foundation".
Si accettano regali di pensionamento :)

26 giugno 2008

Integrazione debugger in MonoDevelop

Buone news da Lluis Sanchez Gual, sviluppatore Novell (e in particolare membro del team Mono, alla guida del progetto MonoDevelop), che ci informa sul fatto che stanno lavorando sull'integrazione del debbuger in MonoDevelop.
La versione svn ha già il supporto per impostare breakpoint, possibilità di "attaccarlo/staccarlo" a/da un processo in esecuzione, la possibilità di vedere il control stack, e alcune altre.
La grande novità è che non solo il Mono debugger (MDB), ma anche GDB sarà disponibile e integrato.
La release della prossima settimana di MonoDevelop non includerà l'integrazione del debugger, quindi per provarlo sarà necessario procedere via svn.

Articolo principale: http://foodformonkeys.blogspot.com/

07 giugno 2008

Buon Compleanno, x86

Eh già, sono già(?) passati 30 anni da quel 8 Giugno 1978, data di rilascio del 8086 da parte di Intel, che segnarano certamente l'inizio di una nuova era.


Buon compleanno!

Immagine presa da wikipedia.

Caratteristiche di Firefox 3

Sebbene io sia un fan di Epiphany (e il suo "passaggio" a WebKit mi entusiasma non poco!), Firefox 3 rappresenta senza dubbio uno dei migliori browser, migliorando anche (ma per questo al momento non ho dati alla mano) per quanto riguarda l'utilizzo di memoria.
E a proposito di Firefox 3, Mike Beltzner (sviluppatore Mozilla) ha realizzato uno screencast che espone molte delle caratteristiche del nuovo browser di casa Mozilla, in modo molto chiaro e in meno di 4 minuti.
È possibile visualizzarlo a questo indirizzo.

06 giugno 2008

Google Gadgets, ora per Linux

Google ha ufficialmente annunciato il rilascio dei sui Gadgets per il desktop anche per Linux.
C'è di più, in quanto è disponibile anche il codice sorgente, rilasciato con licenza open-source Apache License.





La descrizione del progetto è a questo indirizzo, l'annuncio qui.

03 giugno 2008

SquirrelFish, il nuovo interprete JavaScript per Webkit

Un nuovo interprete JavaScript per WebKit, che risulta 1.6 volte più veloce del suo predecessore.


Questo miglioramento di prestazioni è dovuto a diverse ricerche recenti, tra cui ricerche nel campo dell'efficienza di macchine virtuali, effettuate da personaggi e team rinomati, quali ad esempio gli sviluppatori del linguaggio di programmazione Lua.
L'annuncio di SquirrelFish sul sito di WebKit riporta in modo chiaro come sono state migliorate le prestazioni, oltre ovviamente a tutte le informazioni necessarie.
Questo dovrebbe essere "solo l'inizio", sono previste diverse ottimizzazioni che porteranno ad un ulteriore incremento della velocità.

14 maggio 2008

Python, Vim e IDE

Utilizzando Vim quotidianamente e programmando in python, ho trovato molto interessante un articolo trovato in rete che contiene alcune tips molto interessanti, alcune già conosciute, altre meno.
Alcuni degli argomenti che sono trattati (e che potrebbero eventualmente mancarvi usando vim al posto di alcuni IDE) sono:
  • Saltare liberamente dal codice che si sta scrivendo al codice di qualche libreria;
  • Completamento del codice;
  • Documentazione "al volo";
  • Syntax Checking;
  • Debugging;
  • Altro...

L'articolo completo è a questo indirizzo.

06 maggio 2008

OpenSolaris, qualche novità

È stata rilasciata una nuova distribuzione basata sul sistema operativo OpenSolaris, OpenSolaris 2008.5, frutto del lavoro dell'Indiana Project.
Possiede un nuovo gestore di pacchetti e i "soliti" strumenti di Solaris: ZFS, Xen, DTrace, SMF.
Il tutto viene fornito attraverso un LiveCD designato per gli utenti Linux.
Inoltre, il sito opensolaris.com si presenta con una nuova veste, decisamente migliorata.

24 aprile 2008

Sun, Java è completamente Open Source

La notizia è decisamente ottima.
Il processo di rendere Java Open Source era già stato avviato, ma adesso Sun Microsystems ha deciso di rimuovere le ultime restrizioni.
Questo vuol dire che sarà più facile l'inserimento nelle distribuzioni Linux, e in questo senso Sun è in contatto con i "vertici" di distribuzioni come OpenSuse e Ubuntu per offrire una versione aggiornata della piattaforma Java Open Source, OpenJDK.
In effetti non è solo questo il motivo della scelta da parte della Sun, che ovviamente deve scegliere in base al movimento del mercato, prevenzione e controllo di eventuali fork, etc...
Quello che conta, comunque, ai fini pratici è che Java sarà rilasciato con licenza GPL.
È possibile leggere un articolo su slashdot.org a questo indirizzo.

17 aprile 2008

Atheros, un passo verso Linux

In qualità di possessore di un MacBook con scheda Atheros (ma comunque in qualità di sostenitore del pinguino), sembra che la Atheros stessa voglia "cambiare tendenza" rispetto alla fama che si era costruita: distributore di hardware che dà diverse problematiche agli sviluppatori del kernel.
La notizia è che Luis Rodriguez, sviluppatore per quanto riguarda driver wireless per Linux, ha annunciato la volontà di entrare a far parte di Atheros in qualità di Software Engineer a tempo pieno, con lo scopo di rendere ogni dispositivo Atheros supportato nel Kernel Linux.
Sicuramente una notizia positiva, l'annuncio completo a questo indirizzo.

Ubuntu + Dell: risultati incoraggianti

È passato circa un anno da quando Dell ha avviato l'offerta di macchine con Ubuntu preinstallato, partendo prima dai soli Stati Uniti, per poi approdare anche in Europa (purtroppo, Italia esclusa).
In una intervista con ComputerWorld, Dell afferma che le vendite delle macchine con Linux preinstallato sono incoraggianti, anche se non fornisce dati di alcun genere.
La notizia a mio parere è decisamente positiva, soprattutto per le diverse critiche riportate in rete all'avvio del progetto (riguardanti, ad esempio, la scarsa visibilità che Dell dava ai suoi prodotti con Linux).
È possibile leggere l'intervista a questo indirizzo.

22 marzo 2008

Javascript 2.0

Sebbene ancora in uno stato work in progress, una prima panoramica sulle nuove caratteristiche (proposte) può essere trovata qui.
Un primo cambiamento (del quale sono personalmente molto contento :) ) riguarda l'OOP, che non è una novità dato che oggetti, ereditarietà e quant'altro erano già presenti, ma spesso di difficile utilizzo e interpretazione (soprattutto per chi proviene da linguaggi quali C#, Java).

Esempio di "vecchio" e "nuovo" codice:

---------------------------------------------------
/* JavaScript 1.x "Class" Definition*/
function Foo() {
this.a = "a";
this.b = "b";
}
var myFoo = new Foo(); // class instantiation

/* JavaScript 2.0 Class Definition */
class Bar {
this.a =
"a";
this.b =
"b";
}
var myBar = new Bar(); // class instantiation


---------------------------------------------------

Compilazione più rigida, controllo dell'integrità di alcuni aspetti prima dell'esecuzione:
  • Type Checking statico
  • Verifica dei nomi utilizzati per verificare che siano conosciuti
  • Verifica di assegnamenti illegali a costanti
  • Assicurarsi che eventuali comparazioni sono fatte tra tipi validi

Nuovi cambiamenti nelle già citate costanti, che vengono introdotte per mezzo della parola chiave const, per cui non ci sarà più bisogno di "affidarsi" a convenzioni sui nomi.

E molto altro.... un interessante articolo che affronta altre caratteristiche è consultabile a questo indirizzo.

19 marzo 2008

OpenOffice.org 3.0: un primo sguardo

Manca ancora molto al traguardo del rilascio ufficiale di OpenOffice.org 3.0, ma è già possibile dare un primo sguardo a quelle che saranno alcune interessanti caratteristiche:
  • Possibilità di visualizzare diverse pagine nella stessa schermata in Writer, con un nuovo controllo nella barra dello stato con cui è appunto possibile cambiare la modalità di visualizzazione;
  • Deciso miglioramento delle note grazie a Notes2;
  • Supporto per il formato dei file di Microsoft Office 2007;
  • Miglioramento della resa visiva in Calc (esempio 1);
  • Tabelle native in Impress;
  • Estensione da 256 a 1024 del numero massimo di colonne in Calc;
  • E molto altro...
Sembra che i lavori procedano molto bene, per cui non resta che aspettare, magari provando la Beta che nella roadmap viene prevista in data 30 Aprile.

L'articolo originale è consultabile a questo indirizzo.

16 marzo 2008

Tux è vivo!

Il nostro pinguino è vivo, e programmabile praticamente a tutti i livelli, avendone a disposizione il codice sorgente del firmware e del software, con cui cambiare il suo...comportamento.



È possibile, come riporta l'esempio di questo articolo di ArsTechnica, far annunciare i messaggi IRC quando viene menzionato il nome dell'utente nel messaggio stesso, o magari riprodurre canzoni, ....
Questo è un semplicissimo esempio in python che permette a Tux di aprire/chiudere la "bocca" e dire una frase:

_____________________________________________
#!/usr/bin/env python

import sys, gtk

sys.path.append("/opt/tuxdroid/api/python")
from tux import *

tux.daemon.connect()
tux.tts.connect()

tux.cmd.wings_on(4)
tux.cmd.mouth_open()
tux.tts.speak("Hello World!")
tux.cmd.mouth_close()

tux.destroy()
_____________________________________________

Al costo di 99 dollari :).



Per maggiori informazioni (oltre all'articolo già citato), fare riferimento al sito web del progetto.

13 marzo 2008

GNOME 2.22 rilasciato

A poche ore di distanza dal mio ultimo articolo sull'argomento è stato ufficialmente rilasciato GNOME 2.22 dopo 6 mesi di sviluppo, e sarà incluso in in distribuzioni quali Ubuntu 8.04 e e Fedora 9.




Le novità sono diverse a partire da GVFS e PolicyKit.
ArsTechnica presenta un breve ma utile articolo sull'argomento.
Per maggiori dettagli è sempre possibile leggere le note di rilascio.

12 marzo 2008

Primo sguardo su GNOME 2.22.0

Non è ancora ufficialmente rilasciato, ma OSNews segnala un ottimo "primo sguardo" su GNOME 2.22, con alcuni screenshot e la descrizione di diversi cambiamenti. Davvero molto interessante, e per un estimatore dello "gnomo" come me lo è ancora di più.
L'articolo è a questo indirizzo.

30 gennaio 2008

Deskbar: finalmente!

Finalmente Deskbar-Applet 2.21.90 di GNOME torna ad avere una delle caratteristiche più richieste, che era già presente nelle versioni antecedenti (fino alla 2.18) ma "persa" con gli aggiornamenti successivi.
Ora si ha di nuovo la possibilità di visualizzare l'applet unita al pannello, e non come una nuova finestra (anche se questa opzione dovrebbe essere ancora quella di default).
Ci sono anche altri cambiamenti che riguardano i moduli che si interfacciano con il browser preferito: ad esempio, se si cambia la scelta del proprio browser di default (es.: da firefox a epiphany), saranno attivati i moduli appropriati.
Il filmato seguente mostra alcune delle novità.

23 gennaio 2008

l'installer cambia look grazie alle Qt4

Non sono un fan di OpenSuse e non credo che lo sarò, ma imbattendomi in alcune delle novità (leggasi KDE4.0, ...) sono stato favorevolmente colpito dall'installer, che usando le Qt4 (Che Trolltech ha rilasciato con licenza GPLv3) si presenta con un look davvero accattivante:
Benchè nella sostanza non sia cambiato molto, l'uso delle Qt4 è piuttosto evidente.

Altri screenshot e una breve recensione a questo indirizzo.

10 gennaio 2008

USB 3.0, nuovi connettori (e non solo)

(Seguito del precedente articolo http://lorenzosfarra.blogspot.com/2007/09/usb-30-10-volte-pi-veloce-nel-2008.html).


reghardware.co.uk ci mostra le immagini dei nuovi connettori USB 3.0, che si presentano in questo modo:
Sarà mantenuta la compatibilità con USB 1.1 e USB 2.0 in quando i pin aggiuntivi sono posti più indietro rispetto a quelli delle precedenti versioni.

01 gennaio 2008

Auguri, TCP/IP

Una pietra miliare di Internet compie oggi (1 Gennaio 2008) 25 anni, ed è probabilmente la "festa di compleanno" col maggior numero di invitati di sempre, con milioni di persone collegate :)
Buon 25esimo compleanno, TCP/IP.

11 previsioni per il Free Software nel 2008

LinuxPlanet presenta una lista di 11 previsioni su quanto accadrà nel 2008 nel mondo del Free Software.Alcuni degli avvenimenti del 2008 citati (e brevemente analizzati) sono:
  • L'uscita di KDE 4
  • La controversia su OOXML
  • Il DRM torna in primo piano
  • Driver video completamente liberi (Nouveau)
  • Desktop 3D
  • ....

Staremo a vedere se hanno ragione. :)

26 dicembre 2007

Qt 4.4: un primo sguardo

Trolltech ha rilasciato una pre-release per quanto riguarda Qt 4.4, che permette agli sviluppatori di dare inizio agli esperimenti con le nuove caratteristiche.
Un bell'articolo contenuto in arstechnica ci dà un parere, dopo aver compilato il codice sorgente su Ubuntu 7.10, sperimentando le nuove caratteristiche sia eseguendo le applicazioni di esempio, sia creandone di nuove.
Supporto XML migliorato, integrazione per quanto riguarda l'HTML e componenti web grazie a WebKit, un framework multimediale basato su Phonon, progressi sulla concorrenza/processi multithread (sarà possibile creare processi sincronizzati senza ricorrere nel codice a primitive per la sincronizzazione, mutex, ...) e altre novità fanno parte di questa versione, che dovrebbe permettere agli sviluppatori QT di creare interfacce più ricche e dinamiche.
L'articolo è a questo indirizzo, l'annuncio uffiale qui.

05 dicembre 2007

Qualche anteprima su HTML 5

HTML 4 ha ormai dieci anni di vita, e per un mondo come quello del web che si evolve costantemente e freneticamente c'è bisogno di apportare cambiamenti per adeguarsi alle nuove esigenze.
HTML 5 propone diversi cambiamenti e nuove funzionalità, come ad esempio nuovi tag per le sezioni di una pagina (che riflettono lo "standard" con cui vengono costruiti i layout delle pagine web), nuove funzionalità come i tag video (di cui Opera e WebKit hanno già un supporto parziale) e audio.
Un articolo che spiega brevemente e chiaramente alcune caratteristiche dell'HTML 5 è consultabile a questo indirizzo.

01 dicembre 2007

Win-key? No grazie, Ubu-key

Interressante quanto fantasioso articolo sul planet internazionale di Ubuntu: perchè non usando Windows, bisogna avere il tasto con il simbolo di casa Microsoft? :) C'è chi (non avendo di meglio da fare ;) ) ha pensato bene di personalizzarlo....ecco l'Ubu-Key:


C'è chi ha preferito personalizzare con immagini diverse, come testimoniano altre figure nell'articolo.
Infine, vengono anche messi a disposizione i template in formato .SVG creati con Inkscape per creare gli Ubu Key.

Complimenti davvero per la fantasia e l'iniziativa ;)

26 novembre 2007

Torvalds, intervista e previsioni per il 2008

InformationWeek propone una intervista a Torvalds in cui come al solito vengono toccati diversi argomenti tra cui le prospettive per il 2008 e un confronto con Windows Server.
In alcuni passaggi dell'intervista possiamo leggere delle aspettative di Torvalds rispetto al progresso nel campo delle reti wireless e nella grafica, oltre alla sua opinione assolutamente positiva per quanto riguarda la forza del sistema operativo nel campo della virtualizzazione, pur non essendo molto interessato in questo campo.

L'intervista è consultabile a questo indirizzo.

15 novembre 2007

Google e concorso da 10 milioni di dollari per Android: l'Italia starà a guardare

Credevo di aver fatto una eccezione alla regola, e invece eccoci qui a raccogliere un'altra figuraccia (termine più che moderato), di fronte al mondo intero.
Il concorso da 10 milioni di dollari indetto da Google per gli sviluppatori su piattaforma Android, vede esclusa la possibilità di partecipazione per quanto riguarda l'Italia.
La colpa è della burocrazia italiana, leggi sfavorevoli, "lungaggini" che avrebbero visto tempi superiori alla data di inizio del concorso.
È presente un articolo su Repubblica.it che spiega in maniera più accurata come sono andate le cose.

04 novembre 2007

Hardy cambia look

Durante l'Ubuntu Developer Submit sono stati indicati alcuni cambiamenti per un refresh del look di Ubuntu.
Human, che ora è il tema di default, basato su Clearlooks, potrebbe essere sostituito con uno basato su Murrine. Una volta selezionato il tema di base, il team lavorerà a personalizzarlo, con una grande novità: il passaggio dal colore predominante attuale (marrone) a un tema basato sull'arancione e sul nero, e anche il nome verrà sostituito (uno dei possibili nomi è "Superhuman").
Bootsplash e GDM verranno anch'essi rivisti, con una nuova grafica e soprattutto con una integrazione migliore tra essi.
Verranno anche creati degli splash screen personalizzati per molte applicazioni, come ad esempio GIMP e OpenOffice.org, e fortemente modificato il tema delle icone.
Insomma, che dire, non vedo l'ora di vedere il risultato :)

01 novembre 2007

Analisi approfondita della Roadmap per Hardy Heron

La Roadmap per Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» offre più di 130 nuove idee.
In un articolo segnalato su OSNews c'è un'analisi dettagliata della roadmap, suddividendo il contenuto in 3 categorie (esperienza dell'utente, rete e sicurezza, supporto) e esaminando ognuna di queste idee.
Dire quali idee mi hanno colpito maggiormente è un'impresa difficile, comunque cito solo alcune idee che reputo interessanti:
  • Uno strumento per creare un firewall usando un linguaggio di alto livello (per la configurazione di iptables);
  • Migliore integrazione con Wine;
  • Collaborazione con il Team di Automatix;
  • Revisione del processo di boot;
  • ....

Per tutti i punti e le relative descrizioni, è possibile consultare la roadmap su launchpad.

27 ottobre 2007

Quando mi sento sconfitto in quanto italiano

Mi dispiace, mi scuso con tutti (lettori e non di questo blog e del planet di ubuntu-it che lo include), ho sempre evitato articoli di critica su questioni politiche, e ripeto per l'ennesima volta che mi scuso in anticipo per questo articolo, spero di non offendere in alcun modo nessuno (a tal proposito eviterò ogni genere di commento "tecnico", limitandomi a una semplice segnalazione, non è neanche mio interesse aprire una discussione in questo blog, ma ho sentito il bisogno di scriverlo).
Sono le 22:04 di Sabato 27 Ottobre.
Apro epiphany, e come succede spesso nella mia giornata visito slashdot.org per vedere notizie di vario genere. Il titolo che leggo, mi ha letteralmente ghiacciato:
Italy's First Steps in Censoring the Internet
Non c'è bisogno di tradurre, è tutto molto chiaro, fin troppo :)
A tal proposito non ci va giù leggero (e perchè avrebbe dovuto?) neanche il Times in un suo articolo.
Non è certo da oggi che l'Italia verrà vista in un certo modo (perchè in fondo lo sappiamo tutti :) ) al di fuori di questo pezzo di Terra a forma di stivale, non è certo la prima volta che dovrei sentirmi imbarazzato per l'immagine che ne viene fuori...e la notizia per noi italiani non è certo nuova, ma la sensazione di essere sconfitto in quanto italiano, beh, quella sì...e non c'è comma aggiuntivo al ddl che possa farmi sentire diversamente :)

25 ottobre 2007

GMail - finalmente IMAP!

Eh già, GMail aveva già fatto tremare i vari servizi di email online basati sul web (compresi quelli forniti da Microsoft e Yahoo), e ora certamente farà un ulteriore passo in avanti grazie all'aggiunta del supporto per IMAP.
Personalmente la ritengo una grandissima notizia, in quanto utente "affezionato" di GMail anche con il solo protocollo POP3, con tutte le limitazioni del caso :)
Non mi dilungo ulteriormente, qui viene riportata brevemente la notizia...mentre io mi accingo a cambiare le mie impostazioni di GMail e ad impostare al meglio il mio Evolution :)

19 ottobre 2007

Febbre da Ubuntu

Ogni 6 mesi circa il server che ospita ubuntu-it (e praticamente tutti gli altri server di ubuntu) vengono intasati regolarmente da utenti in cerca della versione di Ubuntu appena rilasciata.
Bene, ieri (18 Ottobre 2007), giorno di uscita di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon», non è stato certamente da meno (e a me non può che far piacere :) ).
Complimenti a tutti coloro che sviluppano Ubuntu, alla comunità internazionale e alla comunità italiana per quanto fatto (e sono sicuro, farà) nel prossimo futuro.

Notizia nella notizia: è stato rilasciato GNOME 2.20.1 ed è possibile leggere l'annuncio (in inglese) a questo indirizzo.

07 ottobre 2007

Python Magazine

È stato pubblicato il primo numero di Python Magazine ed è liberamente e gratuitamente scaricabile. Articoli interessanti e molti esempi rendono questo primo numero davvero interessante. Dato che non costa nulla leggerlo, perchè non farlo? :)

06 ottobre 2007

Serie di articoli sulla console Linux

Polishlinux.org presenta 5 articoli interessanti sull'uso della linea di comando, mostrando come possa essere conveniente e relativamente semplice l'uso del sistema operativo attraverso essa.
I 5 articoli coprono gli aspetti di base, la gestione dei file, pipe, espressioni regolari, variabili di sistema e molto altro.
Gli articoli sono consultabili a questo indirizzo.

04 ottobre 2007

Microsoft apre il codice sorgente delle librerie del .NET

Le più importanti librerie del framework .NET vengono rese consultabili da Microsoft, per cui sarà possibile scaricare e "visitare" il codice sorgente.
Il processo dovrebbe essere graduale, a partire dalle classi "di base" per passare ad ASP.NET, Windows Form, ADO.NET, XML e WPF. Ulteriori librerie saranno disponibili in seguito.
L'importantissima notizia è disponibile (in inglese) a questo indirizzo.

19 settembre 2007

USB 3.0, 10 volte più veloce, nel 2008

Intel (e non solo) pianifica una nuova versione di USB (Universal Serial Bus), che dovrebbe essere rilasciata nella prima metà del 2008.
In confronto alla velocità di trasferimento dei dati supportata da USB 2.0 (480 megabit per secondo), USB 3.0 dovrebbe incrementare questa velocità, e si parla di 4.8 gigabits per secondo (grazie a nuovi collegamenti in fibra ottica).
É possibile leggere un approfondimento in inglese.

16 settembre 2007

Perchè scegliere python per amministrare sistemi UNIX

L'amministrazione di sistemi UNIX richiede diversi compiti, dalla gestione degli utenti, dei processi e dei dispositivi al backup.
Con vari shell script è possibile facilitare/velocizzare/automatizzare vari compiti.
Ma perchè non scegliere python anche per questi compiti? In un articolo su ibm.com, James Knowlton ci mostra come con questo linguaggio sia semplice e pratico creare script destinati all'amministrazione di sistemi UNIX, con alcuni esempi utili.
L'articolo completo, in inglese, è consultabile a questo indirizzo.

13 settembre 2007

Walt Mossberg su Dell / Ubuntu

Walt Mossberg analizza (e fornisce alcune conclusioni su) Ubuntu su Dell Inspiron 1420N.
Alcuni punti mi lasciano perplesso (parere personale, ma ad esempio riavviare diverse volte per far riconoscere alcune periferiche, iPod incluso, mi sembra discostarsi dalla verità), come non mi trova d'accordo il suo pensiero sulla gestione dei codec.
Altre parti, effettivamente viste da un punto di vista del cosiddetto utente medio, mettono in risalto alcune cose che potrebbero essere rese più semplici/accessibili.
La conclusione che ne trae è la seguente (traduzione non letterale):
Anche con i cambiamenti effettuati da Ubuntu, Linux è ancora poco accessibile in alcune circostanze per la maggior parte degli utenti

L'articolo completo è consultabile (in inglese) a questo indirizzo.

12 settembre 2007

OpenOffice Writer 2.3 Vs. Microsoft Word 2007

Linux.com mette a confronto questi due software (come già aveva fatto in passato), analizzando diversi aspetti in cui emergono pregi e difetti di entrambi.
L'analisi è piuttosto lunga e dettagliata, consultabile (in inglese) a questo indirizzo.
La conclusione dell'articolo-analisi indica che il confronto va a favore di OpenOffice Writer 2.3 anche se viene fatto notare che questa volta la decisione è stata meno banale del solito.

08 settembre 2007

Quale distribuzione vuoi che sia supportata da Lenovo?

Lenovo mette a disposizione un sondaggio per scegliere quale distribuzione Linux gli utenti vorrebbero vedere supportata sui Thinkpad.
Il link è questo, andiamo a votare Ubuntu :)

07 settembre 2007

Rilasciati Gnome 2.20.0 RC, Kde Beta 2 e X.Org 7.3

Illustri novità in casa Gnome, Kde e X.Org.
Andando con ordine, questa è la nona release di sviluppo (e prima release candidate) per GNOME 2.20.0, che verrà rilasciata nel corso di questo mese.

Anche per Kde si tratta di una release importante, che rappresenta l'inizio del feature-freeze.

Per quanto riguarda X.Org, alcune novità sono l'inclusione di RandR 1.2, miglioramenti per quanto riguarda KDrive, il supporto per DTrace e molto altro.

Link utili:
  • Rilascio di GNOME 2.19.92 (GNOME 2.20.0 Release Candidate);
  • Presentazione della seconda Beta-release di KDE 4.0;
  • Annuncio per quanto riguarda X.Org 7.3.

06 settembre 2007

Terminali per Linux: analisi delle prestazioni

Linux ha una abbondanza di terminali eccellenti.
Per confrontare le performance di queste applicazioni, martin.ankerl.com
effettua dei test affidandosi a Ubuntu 7.04 su Pentium M con 1.5 GHz.
Senza entrare nel dettaglio (per farlo è possibile seguire il link sopra riportato), il risultato del test (immagine) mette in risalto le seguenti conclusioni:
  • se ciò che l'utente desidera è la velocità, i risultati migliori sono ottenuti da gnome-terminal o konsole;
  • se si è in possesso di un sistema con poca memoria (o si vuole comunque utilizzare una applicazione ottimizzata in tal senso), i risultati indicano wterm, rxvt o Eterm.
  • Tra gnome-terminal e konsole risulta che il secondo consuma una maggiore quantità di memoria.

Ad ogni modo è da specificare che sistemi diversi potrebbero dare risultati leggermente diversi.

05 settembre 2007

Rilasciato Silverlight 1.0

Oggi (5 Settembre 2007) Microsoft ha rilasciato Silverlight 1.0 per Windows e Mac OS X.
E per Linux?
Bene, per gli amanti del pinguino c'è Moonlight, che dovrebbe svolgere un lavoro compatibile al 100% grazie ad una collaborazione tra Novell e la stessa Microsoft.

AMD: nuovi driver ATI per Linux

AMD ha annunciato significativi miglioramenti per quanto riguarda prestazioni e compatibilità con Linux, in quanto rilascerà nel corso dell'anno corrente dei nuovi driver ATI, da cui trarranno benefici, ad esempio, gli utenti che vorranno utilizzare AIGLX (e annessi Compiz Fusion & Co.) e chi richiedeva supporto per la serie ATI Radeon HD 2000, oltre a tutti quelli che sentivano l'esigenza di prestazioni migliori.
Il lato che sicuramente deve essere messo in risalto è il maggiore impegno e sostegno alla comunità open source.

04 settembre 2007

Esercito cinese viola il Pentagono

Sembra che nell'arco dell'estate ancora in corso, People's Liberation Army
(PLA, Cina), sia riuscita a penetrare nei computer del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il materiale acquisito sarebbe di un livello piuttosto alto, e che gli americani abbiamo la certezza che la responsabilità sia del PLA.
Lo stesso PLA è accusato anche di una ... passeggiata nei computer del governo tedesco.

03 settembre 2007

Nuove applicazione per linux da Google

Durante una presentazione del Google Linux Client Team al primo Linux Foundation Collaboration Summit, apprendiamo che in un futuro prossimo arriveranno nuove applicazioni Google per il desktop Linux.
È disponibile un .PDF fornito dalla Linux Foundation che tratta l'argomento in questione.

31 agosto 2007

Python 3000: rilasciata la prima alpha

Direttamente da un annuncio di Guido van Rossum (creatore di python) apprendiamo la notizia del rilascio di Python 3.0a1.
L'annuncio con tutte le informazioni ed il link per il download è consultabile (in inglese) a questo indirizzo.

Anche HP venderà PC con Linux preinstallato

Dopo l'iniziativa di Dell+Ubuntu, ecco che anche Hewlett-Packard sembra aver rilasciato un PC con Linux preinstallato, per la precisione RHEL (Red Hat Enterprise Linux) su HP dx2250. L'iniziativa (per il momento?) coinvolgerà solamente l'Australia. In attesa di maggiori informazioni in merito, possiamo prendere atto di un altro grande passo avanti.

25 agosto 2007

Analisi di un server crackato

Slashdot segnala un articolo molto interessante che riporta una procedura step-by-step che un amministratore ha seguito su un server Linux crackato. Per la precisione il server in questione utilizza Ubuntu 6.06 LTS Dapper Drake, e lo stesso amministratore "protagonista" dell'articolo si pone alcune domande finali su come sia stato possibile accedere per la prima volta dall'esterno al server in questione:
1. un exploit sconosciuto;
2. Accesso per mezzo di un altro host già compromesso, per cui sniffando la password.


Ad ogni modo è una lettura interessante: http://blog.gnist.org/article.php?story=HollidayCracking

24 agosto 2007

I "pirati" non possono usare Linux

Il titolo si riferisce ad un ragazzo che è stato arrestato per aver fatto l'upload del film Star Wars e costretto agli arresti domiciliari (Stati Uniti). La pena inoltre prevedeva un qualsiasi tracking software sul suo computer.
Bene, il ragazzo in questione è un utente di Ubuntu Linux...ma il governo non ha nessun software per Linux.
Risultato: la persona arrestata dovrà utilizzare Windows fino al termine del suo arresto...qualcuno potrebbe obiettare che questa è una punizione troppo severa!

16 agosto 2007

GNOME spegne 10 candeline

10 anni fa veniva annunciata la nascita del GNU Network Object Model Environment da parte di Miguel De Icaza.
Buon compleanno GNOME :)

12 agosto 2007

Nuova intervista a Torvalds: Linux, Microsoft e non solo

Nel 1991 Linus Torvalds, studente di 22 anni, decise di condividere il codice di Linux, il nuovo sistema operativo da lui creato. Nessuno certamente avrebbe immaginato la rivoluzione che avrebbe causato nel tempo.
A diversi anni di distanza, in una intervista, Torvalds ritorna su questi argomenti (come, perchè abbia creato e condiviso il suo codice), offre una sua visione su Microsoft e parla del futuro del software in generale, con particolare riferimento (sorpresa! :) ) all'open source.

Link Correlati:

05 agosto 2007

Automatix, non ci siamo

In breve, Automatix è uno strumento creato per rendere semplice l'installazione di driver video, codec multimediali e software non distribuito direttamente nell'installazione di Ubuntu. A chi come me frequenta canali IRC e Forum dedicati a Ubuntu, questo strumento non è mai piaciuto, sia perchè c'erano "voci" dirette dalla comunità di Ubuntu, sia perchè i problemi che crea sono palesemente evidenziati nelle varie richieste di supporto.
Bene, ora tutto questo è stato verificato dall' Ubuntu Technical Board, con particolare riferimento a Matthew Garrett.
Le parole di Garrett sono inequivocabili:
Automatix è pericoloso - da piccoli danneggiamenti alla configurazione dell'utente fino a rimuovere pacchetti installati dall'utente senza adeguati avvertimenti, e persino (piccola possibilità, ma esistente) lasciare il sistema in uno stato non avviabile.
Aggiunge inoltre che, al momento, non è supportabile.
Per quanto riguarda la mia opinione personale, sono assolutamente d'accordo e soprattutto felice di avere un responso tecnico di questo genere (anche per citare una fonte autorevole sull'argomento).

02 agosto 2007

Nuove frontiere per la sicurezza

Password, PIN e metodi simili potrebbero in un futuro non troppo lontano essere sostituiti in buona parte dal riconoscimento facciale, che sta comunque già avendo un discreto successo in alcune corporazioni. In questo settore i ricercatori dell'Università di Houston (UH) stanno cercando di rendere questa tecnologia più sicura e affidabile.
I ricercatori stanno sviluppando il software URxD che utilizza una fotografia tridimensionale del viso di una persona per creare un unico identificatore biometrico.
Come spiegano i padri di questo software, immaginiamo che in un futuro prossimo possiamo sederci di fronte al nostro computer, e quest'ultimo riconoscerà chi siamo. Tutto sarebbe più semplice e sicuro, come, ad esempio, per gli acquisti online.
Lo sviluppo è già ad un livello avanzato, staremo a vedere.

24 luglio 2007

Ubuntu Live

Ubuntu Live è cominciato, ovviamente con una "presentazione" da parte di Mark Shuttleworth, che nel corso della conferenza si è focalizzato su diversi argomenti.
Gli argomenti che effettivamente sono più interessanti riguardano la valutazione del ruolo della sua distribuzione all'interno dell'ecosistema open source, per poi spostarsi su interessi commerciali e obiettivi come un investimento maggiore da parte di Canonical sulla versione server, che sarà migliorata notevolmente. Oltre ad Ubuntu stessa Shuttleworth affronta anche altri argomenti strettamente legati come il futuro di Canonical e di Launchpad, con nuovi obiettivi e caratteristiche.

Link correlati:

12 luglio 2007

CUPS e Apple: le strade si incontrano

Da Febbraio 2007 Apple è proprietaria del codice sorgente di CUPS, ed ha assunto il suo sviluppatore principale nonchè "creatore" Michael R. Sweet, il quale scrive:
CUPS sarà rilasciato sotto la licenza GPL2/LGPL2, e continuerò a sviluppare e supportare CUPS alla Apple.

È possibile leggere la notizia direttamente in un articolo sul sito ufficiale di CUPS.